Risultati della ricerca

  1. studiopolli

    Grigliati in legno su terrazza di proprietà

    In una palazzina di 8 unità immobiliari sono il proprietario di appartamento all'ultimo piano con proprietà esclusiva di terrazza di circa 40 mq (che fa anche da tetto al mio appartamento) parzialmente coperta per circa 20 mq. Intendo installare sotto la copertura, dei grigliati in legno con...
  2. studiopolli

    Cedolare secca. Quando pagare?

    su ***********, gli adempimenti in materia di acconti di cedolare secca per il 2012 sono spiegati in modo da togliere qualsiasi dubbio al contribuente, in ogni caso per i redditi da contratti di locazione che hanno avuto inizio nel corso del 2012 e per cui il locatore ha esercitato l'opzione per...
  3. studiopolli

    Recesso cedolare secca

    Non è ancora previsto l'invio telematico tramite modello 69 della cessazione di un contratto di locazione per cui è stata, a suo tempo, esercitata l'opzione per la cedolare secca. La cosa migliore è quella di recarsi presso il competente ufficio, presso cui era stato registrato il contratto, e...
  4. studiopolli

    Acconto Cedolare Secca per contratto iniziato 1/6/2012

    Se nell’anno 2011 un contribuente ha assoggettato all’IRPEF il reddito dell’immobile o degli immobili locati e intende esercitare dal 2012 l’opzione per la cedolare secca per le residue annualità di durata del contratto, egli non è tenuto al versamento dell’acconto della cedolare secca per...
  5. studiopolli

    Versamento imposta prima annualità

    infatti l'Agenzia delle Entrate invia sia al locatore che al conduttore la richiesta di pagamento dell'imposta di registro omessa e in più le sanzioni.
  6. studiopolli

    Dubbio su IMU

    sul mio sito ************it puoi trovare approfondimenti sul caso di due coniugi che hanno ciascuno un immobile in comuni diversi e come funziona il meccanismo dell'aliquota 4 per mille per l'abitazione principale oppure 7,6 per mille come residenza secondaria.
  7. studiopolli

    Dubbio su IMU

    Vorrei fare una precisazione: se l'immobile (A) con relativa pertinenza è solo tuo hai diritto alla detrazione di imposta di 200 euro (uguale per tutti) e di 50 euro per il figlio di età fino a 26 anni e convivente, mentre tua moglie sull'immobile (B) con relativa pertinenza deve pagare l'IMU...
  8. studiopolli

    IMU seconda casa ma presto prima casa

    se la casa che hai acquistato a maggio ha una rendita catastale e risulta agibile devi pagare a giugno in pratica per due dodicesimi con l'aliquota ordinaria dello 0,76% e cosi fino a quando non prenderai residenza anagrafica e dimora abituale a settembre, dovrai fare quindi un laborioso calcolo...
  9. studiopolli

    Cedolare secca: 730 o F24?

    devi fare il ravvedimento operoso per l'omesso acconto 2011 della cedolare secca (se dovuto), per il 2012 non devi fare alcun autoliquidazione dell'acconto ma dovrebbe essere il CAF a calcolarti l'acconto c.s. per il 2012 sulla base dello storico dell'importo della cedolare secca risultante a...
  10. studiopolli

    IMU seconda casa ma presto prima casa

    per applicare l'aliquota agevolata prima casa, ossia lo 0,4%, occorrono due elementi che devono sussistere al momento in cui si deve effettuare il pagamento dell'IMU: la residenza anagrafica e la dimora abituale, altrimenti si può applicare lo 0,4% solo dal mese in cui sono realizzati questi due...
  11. studiopolli

    Versamento IMU

    Ogni Comune determina per ogni tributo di propria competenza l'importo minimo da versare al di sotto del quale il contribuente non è tenuto ad effettuare il versamento. In ogni caso il limite minimo non dovrebbe essere inferiore, in linea di massima, a 12 euro, anche se in effetti il Comune può...
  12. studiopolli

    Versamento imposta prima annualità

    bisogna vedere se al proprietario conviene o meno optare per la cedolare secca, al di sotto di un reddito di circa 28mila euro, la c.s. è peggiorativa, nel momento in cui dovesse essere approvato il disegno di legge sulla riforma del lavoro, con abbassamento dell'aliquota di detrazione...
  13. studiopolli

    A proposito della registrazione telematica dei contratti di locazione: considerazioni

    La creazione dell'ambiente di sicurezza è procedura abbastanza delicata, ma seguendo le fasi suggerite da Entratel, si fa abbastanza bene, l'importante è avere pronto un paio di dischetti formattati su cui registrare il codice di sicurezza, inviarlo all'amminstrazione finanziaria che poi...
  14. studiopolli

    Cedolare secca: 730 o F24?

    Il locatore che ha aderito al sistema della cedolare secca nel corso del 2011, oltre che inviare la lettera raccomandata all'inquilino, avrebbe dovuto procedere ad autoliquidare l'acconto cedolare secca per il 2011 (salvo per i contratti con CS iniziati da dicembre). Per l'autoliquidazione...
  15. studiopolli

    Registrazione telematica contratti locazione

    Io ho già utilizzato il modello telematico SIRIa già una diecina di volte per conto degli stessi clienti, fortunatamente non ho mai avuto problemi con Entratel e la gestione del programma SIRIA messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. Prima il locatore deve riempire il modello SIRIA...
  16. studiopolli

    Per chi vuole conoscere meglio il funzionamento della cedolare secca, cedolaresecca net è a...

    Per chi vuole conoscere meglio il funzionamento della cedolare secca, cedolaresecca net è a vostra disposizione
  17. studiopolli

    Cosa è la Cedolare secca ?

    il costo della registrazione di un contratto con cedolare secca è a costo zero, a meno che la cifra pagata alla proprietaria non sia la metà dell'onorario di un professionista che ha redatto il contratto e magari inviato telematicamente con il modlelo telematico SIRIA.
  18. studiopolli

    Il Conte IMUla è arrivato su impostamunicipale it

    Il Conte IMUla è arrivato su impostamunicipale it
  19. studiopolli

    Cedolare secca e aumento ISTAT

    1. non sussiste l'obbligo di inserire nel contratto l'apposita clausola per l'applicazione della cedolare secca, ma se il locatore intende iniziare il nuovo contratto con la C.S., come scrivo anche nel mio sito dedicato alla cedolare secca (cedolaresecca net) è meglio inserire detta clausola...
  20. studiopolli

    Cedolare secca 2012

    L'imposta di registro di 67 euro deve essere pagata esclusivamente in caso di cessazione anticipata del contratto di locazione (anche per "informare" l'Amministrazione finanziara che il locatore non deve dichiarare i canoni dell'intera locazione), al termine dei 18 mesi previsti dal contratto...
Alto