Risultati della ricerca

  1. P

    Vendita proprietà di una suite alberghiera

    Il Villaggio Olimpico di Sestriere vende suite alberghiere promettendo una rendita "garantita". Una società ne compra due per investimento. La garanzia del rendimento era pubblicizzata anche sui grandi quotidiani citando il 4% come tasso netto. Passati 5 anni il locatore decide di interrompere...
  2. P

    Nuove aree di pertinenza in uso esclusivo

    buongiorno a tutti, ho un problema nella vendita di un appartamento di una villa bifamigliare con annesso giardino condominiale. Il venditore ha promesso nel compromesso di vendita di cedere in uso esclusivo porzioni di giardino condominiale all'acquirente. Il venditore è anche comproprietario...
  3. P

    Mercato fermo, a zone o in generale?

    [I nostri governanti non potevano non sapere.] il vero problema è che non sanno proprio!!! non sono mica laureati in economia politica e non hanno mica fatto nessun master!!! Loro pensano solo a fare (pardon... dire di fare) quello che gli darà più voti e solo se ci va bene ciò che faranno...
  4. P

    L' Italia è una repubblica democratica fondata sulle tasse?

    Io non sono più giovanissimo e mi ricordo mio padre affermare che l'esempio è fondamentale: del genitore per il figlio, dell'imprenditore per i suoi dipendenti, dell'insegnante per i suoi allievi, dei governanti per i loro elettori. Ecco credo che gran parte dell'evasione fiscale dipenda...
  5. P

    Fideiussione a garanzia della locazione

    ho un'esperienza negativa in merito, inquilino di mia madre con polizza fidejussioria, rinnovo del contratto, mia madre non ha verificato il rinnovo della fidejussione, che intanto l'inquilino ha lasciato scadere. Conclusione: danni per 3000 euro non più recuperabili. In ogni caso anche se la...
  6. P

    Le "valutazioni" di geometri e architetti

    Su queste precisazioni mi trovo d'accordo, mi continua però a sfuggire come un metodo di valutazione possa tradurre in valore economico quell'emozione, che ovviamente solo alcune case possono trasmettere, che per alcuni acquista valenza positiva e per altri valenza negativa senza che il...
  7. P

    Le "valutazioni" di geometri e architetti

    visto che una mia frase scritta in un certo contesto è stata elevata a "regola di estimo" vorrei stemperare un attimo i toni. Il sottoscritto che di mestiere non fa l'AI ma, tra l'altro, il valutatore di bilanci aziendali voleva semplicemente dire che le tecniche (metodi valutativi) sono...
  8. P

    Le "valutazioni" di geometri e architetti

    Grazie dell'apprezzamento!!
  9. P

    Le "valutazioni" di geometri e architetti

    Allora sono pienamente d'accordo.
  10. P

    Le "valutazioni" di geometri e architetti

    Escludere dalle valutazioni di un bene che è fondamentale nei risparmi degli italiani il contesto macroeconomico in cui si pone rischia di essere un po' miope. Comunque contenti voi...
  11. P

    Le "valutazioni" di geometri e architetti

    voglio provare a proporvi un ragionamento che deriva dalla mia esperienza di formatore anche se in materia aziendale. 1 - la tecnica è fondamentale per preparare la professionalità di chiunque in qualsiasi settore. In fondo la tecnica non è altro che il sunto codificato delle esperienze dei...
  12. P

    Le "valutazioni" di geometri e architetti

    le perizie sono state fatte tutte a voce, che mi sembra una modalità sicuramente discutibile, ma estremamente diffusa. Tutt'ora sto vendendo un'altra casa e a parte un Agenti Immobiliari amico ed un altro Agenti Immobiliari, altri due mi hanno fatto una valutazione verbale. Le perizie te le offrono tutti gratuitamente...
  13. P

    Le "valutazioni" di geometri e architetti

    Quello da 100.000 milioni è stato venduto nel 1989 oggi lo potresti quotare a 250/270.000 euro. Su quello da 155.000 euro ti dò ragione, ma l'Agenti Immobiliari che me lo ha venduto (un caro amico) non è quello che me lo aveva quotato.
  14. P

    Le "valutazioni" di geometri e architetti

    assolutamente no, gli agenti immobiliari erano sempre diversi anche perchè uno l'ho venduto nel 1989 l'altro nel 2006 e l'altro nel 2007
  15. P

    Affitto 4+4:cauzione e fidejussione bancaria

    mi permetto di osservare che a volte non è sufficiente che la garanzia arrivi a fine contratto, perchè se l'inquilino si rifiuta di lasciare l'immobile (per qualsiasi motivo) e la fidejussione decade con la fine del contratto, si rischia di restare senza copertura per i danni che risulteranno...
  16. P

    Le "valutazioni" di geometri e architetti

    rispondo da privato che ha venduto 3 immobili nella sua vita e alcuni direttamente senza l'intervento dell'Agenti Immobiliari. Descrivo i vari casi: valutazione 100 milioni vecchie lire venduto a 120 milioni direttamente, valutazione di 150.000 venduto dall'Agenti Immobiliari grazie alla mia insistenza a 155.000...
Alto