GEO_DGE_1

Membro Attivo
Professionista
Da come racconti, sembra che l’agenzia abbia fatto la furba, e quindi disapprovo totalmente tale comportamento: ma i tuoi clienti non hanno letto prima di firmare ?

Paradossalmente , se non possono dimostrare di aver informato correttamente l’agente, potrebbe essere lui a “contestare” di aver ricevuto informazioni false , visto che hanno firmato l’incarico dove è scritto che per l’agibilità è tutto ok.

Ripeto, lo hanno scoperto dopo perché non avevano letto ?
Da cosa mi racconta il cliente prima gli ha detto 3% poi col fatto di mettere la pubblicità tramite penso loro consociate (è un franchising) all'estero è uscito magicamente il 4%, lo ha scoperto la mia cliente che è stata l'ultima a firmare e lei so di per certo che ha firmato in agenzia, le altre penso nell'ìimmobile.

La mia cliente è andata a firmare ma hanno gestito malamente le sorelle e lei che è la più giovane non ha voluto fare storie, ma tanto oggi passa da me e gli diro magari di esercitare il recesso, boh.

L'agente lo sapeva molto bene della mancanza dell'agibilità (infatti ha preso l'incarico perchè ha detto che la prendeva lo stesso a vendere anche senza, altrimenti non gli davano il mandato) e a voce ha detto che non era un problema ma sul mandato ha messo che era tutto a posto (gli ho chiesto direttamente all'agente ieri che mi ha chiamato x 2 delucidazioni), io non c'ero ma pensando male a voce x farsi dare l'incarico ha detto una cosa poi scritta una altra.

So benissimo che carta canta e vale quanto firmato difatti io ho avvisato la mia cliente di cosa aveva scritto l'AI; dalle mie parti la gente sti mandati all'AI li firma un po' troppo con leggerezza magari fermandosi solo sulla % e molte volte non capendo il resto.
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Nel senso che non è possibile che l'80 - 90% delle case abbia bisogno di qualche tipo di sanatoria. Chi vende se gli va bene se la cava con una spesa di 2 - 3.000,00, sennò piange. La legge non va bene.
Mah, nella mia esperienza la maggior parte più che dalla legge (in genere tutto sommato sensata) è data dalla superficialità quasi mai perseguita di tecnici, operatori vari e qualche volta proprietari.

Tanta gente che ha fatto le cose approssimativamente perché tanto non interessava a nessuno.
Certo qualche situazione andrebbe limata a livello legale.
 

GEO_DGE_1

Membro Attivo
Professionista
ne sono straconvinto e vorrei fosse obbligatoria anche da noi. Almeno si combatte ad armi pari...
Mi dà noia che le leggi urbanistiche siano così precisine e cavillose che non esista una casa in regola.
Se il 80 - 90% delle persone non è in regola, o siamo un popolo di criminali o la legge va cambiata.

Prendi un esempio reale che mi è successo: villa singola degli anni '70 costruita ruotata di 90°. Sanatoria e spesa di circa 15.000,00. La casa era su una via principale del paese. Secondo me se in 50 anni il Comune non ha mai contestato la difformità, palese ed evidente a tutti, significa che non c'è interesse e che la casa non causava problemi a nessuno. Non dovrebbero far spendere soldi al proprietario. Oppure il Comune si prende la responsabilità della mancata vigilanza e si fa la sanatoria da solo.
Sfondi una porta aperta, invece di fare tante parole dovrebbero dire:
le case ante la 1° legge sul condono 1985, che logicamente non hanno fatto un piano in più ma magari alzato leggermente la copertura o dimensioni variate oltre il 2%, o posizione nel lotto, mi depositano un disegno di come sono pagano un forfait e va bene così, semplice e chiara, ma non lo faranno mai
 

Slartibartfast

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Mah, nella mia esperienza la maggior parte più che dalla legge (in genere tutto sommato sensata) è data dalla superficialità quasi mai perseguita di tecnici, operatori vari e qualche volta proprietari.

Tanta gente che ha fatto le cose approssimativamente perché tanto non interessava a nessuno.
Certo qualche situazione andrebbe limata a livello legale.
vero. Ma mettici anche la complicità dei comuni che non hanno mai controllato.
Non può essere che (mio cliente) presenta la DIA, il comune scrive che ci vogliono N altre cose tipo i parcheggi che non si possono avere, il cliente se ne frega, impianta il cantiere, ristruttura, accatasta e vende.
Il comune non va a controllare il cantiere, gli acquirenti hanno case abusive e invendibili.
Se potevi controllare e non l'hai fatto secondo me non puoi nemmeno sanzionare dopo o devi trovare modo di sanare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto