Risultati della ricerca

  1. A

    Adeguamento canone commerciale

    Durata superiore a 6 anni.
  2. A

    Adeguamento canone commerciale

    Si moltiplica il canone attuale per 1+75% I, ove I è l'indice Istat esistente al 1° giorno della nuova annualità.
  3. A

    Lastrico solare privato e fotovoltaico

    Che significa 'lasciato 20 anni fa da tutto il condominio'? E' una frase oscura.
  4. A

    Realizzazione di una coibentazione termica per un lastrico solare condominiale

    Salve. Volendo procedere alla coibentazione termica di un lastrico solare condominiale che ne è privo quale maggioranza occorre? Grazie.
  5. A

    Rimozione forzosa da parte dell'amministratore di oggetti privati depositati nei locali/spazi comuni. Criterio di addebito della spesa

    Preciso che l'amministratore non sa chi sono i condòmini proprietari degli oggetti, perché non vi sono apposte etichette.
  6. A

    Rimozione forzosa da parte dell'amministratore di oggetti privati depositati nei locali/spazi comuni. Criterio di addebito della spesa

    Salve. L'amministratore di condominio ci ha detto che se i condòmini che hanno depositato oggetti (ad es. mobilio) nelle parti comuni non li tolgono lo fa fare lui d'imperio e addebita la relativa spesa ai condòmini secondo la tabella di proprietà. Domanda: visto che molti condòmini non hanno...
  7. A

    Certificato di morte e sua validità

    Quindi l'agente immobiliare e il notaio non hanno alcun motivo di rifiutare il certificato che già ho?
  8. A

    Roba da pazzi.

    Al danneggiato più che la galera di chi ha commesso l'illecito interessa un adeguato indennizzo economico.
  9. A

    Roba da pazzi.

    Intanto ci sarà una planimetria che evidenzia come è fatta la casa di proprietà. Da lì dovrebbe scaturire la denuncia penale, che costerà per l'avvocato e altro ma alla fine i proprietari chiederanno anche il risarcimento dei danni.
  10. A

    Certificato di morte e sua validità

    La ringrazio per la informazione, spero anche che sia decisiva.
  11. A

    Certificato di morte e sua validità

    Cristian e Piersilvio, non siete obbligati a dare una risposta.
  12. A

    Certificato di morte e sua validità

    Salve. Ho messo in vendita un appartamento appartenuto a mia madre, deceduta anni fa. L'agente immobiliare mi chiede il certificato di morte di mia madre, gli presento quello che ho e lui replica che quello non va bene perché vecchio. Mi domando se ciò è normale. Ringrazio per le risposte.
  13. A

    Collocazione della canna fumaria e del comignolo di un impianto termico autonomo

    Salve. Nel passaggio dal riscaldamento centralizzato a quello autonomo si pone il problema di collocazione di canna fumaria e comignolo dell'impianto autonomo stesso. Quali sono le regole che vigono? Grazie.
  14. A

    Il sommergibile non è un sottomarino

    Possibile che persone di intelligenza superiore alla media non comprendano che è sempre bene evitare rischi quando il gioco non vale la candela? Mah!
  15. A

    Contatore elettrico a defalco? Che cosa è e come funziona?

    Salve. Vorrei cortesemente chiedervi che cosa è un contatore elettrico a defalco e come funziona. In particolare vorrei sapere se è gestito dal fornitore di energia elettrica oppure no. Grazie.
  16. A

    Obblighi del fornitore di acqua

    Con mezza atmosfera (pari a 5 metri di colonna d'acqua) l'acqua non arriverà mai al 2° piano (posto circa 6 metri sopra il piano terra) e d'altronde i piani sono 7!
  17. A

    Dati Catastali (Visura )in possesso Agenzia Entrate

    Faccia una foto della visura nascondendo i dati sensibili e ce la invii.
  18. A

    Obblighi del fornitore di acqua

    Ringrazio e chiedo. Per un palazzo di sette piani che pressione garantisce al contatore? Grazie.
  19. A

    Obblighi del fornitore di acqua

    Salve. Volevo chiedervi se il fornitore di acqua deve garantire ad un suo cliente un'idonea portata di acqua all'ingresso nel suo appartamento. Grazie.
  20. A

    Autoclave in fabbricato condominiale: chi paga?

    Ho l'impressione che per il problema non ci siano idee chiare. Eppure la domanda è semplice: i condomini dell'ultimo piano, diciamo il 10% vogliono l'autoclave. Che si fa? Si può dire: lo mettete voi e lo pagate voi e poi ne sostenete i consumi elettrici e le manutenzioni ordinarie e straordinarie?
Alto