Risultati della ricerca

  1. francesca63

    Il fratello va a vivere nell'appartamento vuoto

    Primo bisogna tener conto che difficilmente i genitori moriranno in contemporanea, quindi, salvo testamento, alla morte del primo gli eredi saranno tre, per 1/3 ciascuno; coniuge e due figli. Alla morte del secondo, sempre se non ha predisposto diversamente per testamento, tutti i suoi beni (...
  2. francesca63

    Il fratello va a vivere nell'appartamento vuoto

    Finché i tuoi genitori sono in vita, tu non hai alcun diritto sulle loro proprietà, di cui possono disporre come vogliono. Se vogliono ospitare tuo fratello, sono liberi di farlo, senza la necessità di coinvolgerti in alcun modo, e senza dover per forza formalizzare la cosa in un accordo scritto.
  3. francesca63

    Millesimi con vendita parziale di proprieta' immobiliare

    Ok, non è obbligato. Ma nemmeno il venditore è obbligato a vendere solo l’appartamento, se desidera vendere tutto. Al limite può cercare un altro acquirente
  4. francesca63

    Millesimi con vendita parziale di proprieta' immobiliare

    Può essere fattibile così. Ma anche il proprietario del piano tera deve essere d’accordo. Certo è stano vendere l’appartamento e tenersi giardino e box, come è strano che chi compra l’appartamento non voglia quelle pertinenze
  5. francesca63

    Donazione casa proprietà per accedere mutuo inps

    Beh, sì, non è complicato, anche se non conosco i costi dell’atto. Ma intanto serve che anche il donatario sia d’accordo… E i casi della vita sono molti: anche uno di cui ci si fida potrebbe cambiare idea, passare a miglior vita e gli eredi si vogliono tenere l’immobile, fare debiti per cui un...
  6. francesca63

    Donazione casa proprietà per accedere mutuo inps

    Anche di questo abbiamo già parlato. Comunque si, è fattibile, anche se vivamente sconsigliato, per vari motivi.
  7. francesca63

    Millesimi con vendita parziale di proprieta' immobiliare

    Non sempre è possibile dare suggerimenti concreti, senza conoscere nel dettaglio la situazione, e senza aver letto tutti i documenti del caso. Ad esempio, da che parte entra in casa il proprietario del primo piano ? Se non usa il viale carrabile si potrebbe decidere che per l’edificio i...
  8. francesca63

    Venditore impossibilitato a presentarsi al Rogito

    Forse non ho capito io: quale tono ti ha infastidito ? Mi fa piacere che siete riusciti ad organizzarvi per il 21, come avevo suggerito
  9. francesca63

    Comodato d'uso Gratuito

    Facciamo chiarezza. Il contratto di comodato gratuito può essere concluso verbalmente, o per iscritto. Se lo si conclude in forma scritta, c’è obbligo di registrazione. Che poi se non lo si registra non se ne accorga nessuno è un altro discorso: ma l’obbligo sussiste.
  10. francesca63

    Comodato d'uso Gratuito

    Domanda: hai mai predisposto un contratto di comodato ?
  11. francesca63

    Regolamento contrattuale - Modifica

    Per curiosità, quale sarebbe la/le clausola/e da modificare ? E siete già certi che tutti gli altri siano d’accordo sulle modifiche ?
  12. francesca63

    Successione (atto notorio + suddivisione immobiliare)

    Ok, serve atto notorio per la banca. Ma secondo me prima di tutto va pubblicato il testamento. Dopo di che, penserà il notaio anche all’atto notorio, e a spiegarvi come gestire al meglio la divisione, e con che tempistiche.
  13. francesca63

    Mutuo rifiutato caparra non restituita

    Ok, ma l’interpretazione può solo essere univoca. Comunque resto della mia idea; non si va a fare proposte senza essersi informati bene sulla propria finanziabilita ‘. E, lato agenzia, non si prendono proposte per speculare sulla superficialità altrui.
  14. francesca63

    Mutuo rifiutato caparra non restituita

    Non si può prescindere dalla clausola mutuo; nel senso che la sospensiva rende non procedibile la consegna dell’assegno( che è inserita di default , ma “efficace” e solo in assenza di sospensiva)
  15. francesca63

    Mutuo rifiutato caparra non restituita

    Secondo me si, visto che il mutuo non l’otterrai entro il 10/2, e non è previsto che il rifiuto debba essere scritto. Ma se l’agente non ti rende l’assegno spontaneamente, dovrai rivolgerti ad un avvocato
  16. francesca63

    Regolamento contrattuale - Modifica

    Richiesta irricevibile , nel senso che l’amministratore può ignorare tale richiesta Il voto sarebbe perfettamente legittimo. Possono essere presenti entrambi, ma uno solo ha potere di voto. In mancanza di accordo decide il presidente dell’assemblea chi sarà il rappresentante della comunione...
  17. francesca63

    Mutuo rifiutato caparra non restituita

    Io ho capito che l’assegno è ancora nelle mani dell’agenzia, come è normale in caso di sospensiva. Concordo
Alto