Risultati ricerca

  1. S

    Come ci si può procurare un documento circa l'anno di edificazione di un palazzo?

    Però non credo che delle fotocopie possano fare fede... Io del resto ho solo l'originale del mio rogito, non ovviamente anche l'originale del rogito di provenienza (risalente a oltre vent'anni fa); di quest'ultimo ho solo delle fotocopie, appunto...
  2. S

    Come ci si può procurare un documento circa l'anno di edificazione di un palazzo?

    Però stiamo credo parlando di due cose diverse: io dovrei avere da qualche parte i dati riguardanti la licenza edilizia sulla base della quale il palazzo è stato costruito (alla peggio, penso nelle fotocopie del rogito di provenienza). Quello che però non ho, è un documento ufficiale che attesti...
  3. S

    Come ci si può procurare un documento circa l'anno di edificazione di un palazzo?

    Tieni conto però che non si tratta dell'ACE dell'appartamento, ma dell'ACE condominiale, fatta in seguito alla sostituzione nel 2010 della caldaia del condominio. Quindi, penso sia un documento abbastanza ufficiale e non basato su dichiarazioni verbali...
  4. S

    Detrazioni al 55%: e se si vende l'immobile? Davvero vanno all'acquirente?

    Sì, ero andati a vederli. Il problema però è che mi sembra che in tutto quello che trovo si faccia riferimento solo alla detrazione del 36% e non anche a quella del 55% (ad esempio qui: LE DETRAZIONI NON GODUTE SEGUONO IL VENDITORE ) Mi domandavo allora se da qualche parte ci fosse enunciato...
  5. S

    Detrazioni al 55%: e se si vende l'immobile? Davvero vanno all'acquirente?

    Grazie mille! Hai per caso un link o un rimando più preciso? (tutto quello che io ho trovato parla solo del 36%...)
  6. S

    Come ci si può procurare un documento circa l'anno di edificazione di un palazzo?

    Si trattava di un appartamento in un palazzo del 1958; il venditore come da legge aveva dichiarato che era il tutto antecedente al 1967 (e quindi non esiste un certificato d'abitabilità in quanto tale); questo è ciò che risulta dal mio rogito. Il notaio ai tempi si accontentò di questo (peraltro...
  7. S

    E' possibile cambiare intestazione acquirente tra compromesso e rogito?

    Nel caso si firmi un compromesso con la formula classica "si impegna a comprare per sé o per altri da definirsi", significa che entro il rogito chi ha firmato il compromesso può indicare un altro intestatario per la casa? Nella fattispecie: mia moglie ha firmato un compromesso; non sapevamo...
  8. S

    Detrazioni al 55%: e se si vende l'immobile? Davvero vanno all'acquirente?

    E ultimo quesito (scusate la raffica): se davvero fossi costretto a passare la detrazione rimanente all'acquirente, quali documenti dovrei fornirgli per permettere di detrarre?
  9. S

    Detrazioni al 55%: e se si vende l'immobile? Davvero vanno all'acquirente?

    E altro dubbio: se una casa per la quale godo di detrazione del 55% la vendo a febbraio 2012, le detrazioni per il 2012 spettano tutte a chi compra, tutte a me, in proporzione ai mesi o cosa?
  10. S

    Detrazioni al 55%: e se si vende l'immobile? Davvero vanno all'acquirente?

    Ho scoperto ora che - pare - se si sono sostenute spese di ristrutturazione detraibili al 55% (nell'arco di dieci anni) e si vende l'immobile prima dello scoccare dei dieci anni, il compratore si aggiudica anche le rate di detrazione mancanti. Possibile che sia davvero così? Mi pare un...
  11. S

    Come ci si può procurare un documento circa l'anno di edificazione di un palazzo?

    Ciao a tutti, sto vendendo casa e il notaio della parte acquirente mi ha appena chiesto di fornirgli, tramite il mio amministratore, un documento che attesti l'anno di costruzione del palazzo (che risale al 1958). Interpellato, l'amministratore mi ha risposto che così su due piedi non aveva...
  12. S

    Preventivo per trasloco nasconde contratto: che fare?

    Non so se la politica del forum lo consenta...
  13. S

    Preventivo per trasloco nasconde contratto: che fare?

    Sono indicate due date, ma che erano assolutamente ipotetiche...
  14. S

    Preventivo per trasloco nasconde contratto: che fare?

    Grazie mille, ho appena mandato loro una mail di questo tenore: "Spettabile XXX, sono YYY. Vi ho chiesto settimana scorsa un sopralluogo per il preventivo d’un trasloco – come fatto con altre quattro società. Il sopralluogo in questione è avvenuto il 17 gennaio 2012. Con mia sorpresa, ieri un...
  15. S

    Preventivo per trasloco nasconde contratto: che fare?

    Però non capisco: qualcuno attua una condotta truffaldina, sottoponendo a mia moglie in fretta e furia nel contesto di un preventivo esplicitamente richiesto come tale qualcosa che non si poteva immaginare essere altro che un foglio di presa visione, e io devo spendere "preventivamente" dei...
  16. S

    Preventivo per trasloco nasconde contratto: che fare?

    Spero di non essere OT rispetto alla sezione, ma non mi sembra di vedere uno spazio più indicato... nel caso ditemi e sposto. Settimana scorsa io e mia moglie abbiamo fatto fare diversi preventivi a delle ditte di trasloco. In occasione del relativo sopralluogo, alcune di queste ci hanno...
  17. S

    Altezza minima per abitabilità e eventuale retroattività di legge regionale...

    Ti ringrazio, nella mia totale inesperienza pensavo di più, buono a sapersi. Farò fare le stime relative...
  18. S

    Altezza minima per abitabilità e eventuale retroattività di legge regionale...

    Grazie intanto della risposta. In realtà, dovremmo comunque sostituire tutte le porte interne e quella d'ingresso, quindi a quel livello il problema sarebbe ridotto (si tratterebbe al massimo di far rettificare - o di sostituire - delle porte-finestra che però non sono in perfetto stato, quindi...
Indietro
Top