Carlo Lo

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao , avrei un quesito . Ho recentemente fatto (aime!) un contratto transitorio di 3 mesi (sono il proprietario) con un signore di cui mi sono presto pentito ; a fine contratto , non rinnovabile , già scaduto , nel quale le bollette della luce erano intestate a me , l'inquilino ha deciso di rimanere nonostante la mia contrarietà . Purtroppo non ha pagato nessuna spesa cioè elettricità, spese condominiali e registrazione, gli affitti sì ma usando la cauzione . Il riscaldamento è centralizzato e lo anticipo io , sono abbastanza preoccupato di solito sono dolori , temo che non pagherà nulla . Indipendentemente dalla questione sfratto , che mi vedo costretto a iniziare , posso già scollegarmi dall'attuale distributore della luce , visto che non c'è nessun contratto e l'inquilino può in teoria volturare(io non glielo impedisco , comunque lungi da me con questo leggitimarne la presenza abusiva) . Ho cercato in rete con AI e mi da risposte contrastanti , delle volte dice che questo è abuso del proprietario , altre volte il contrario , mi rimetto a voi più sapienti di me . Grazie
 
Ciao , avrei un quesito . Ho recentemente fatto (aime!) un contratto transitorio di 3 mesi (sono il proprietario) con un signore di cui mi sono presto pentito ; a fine contratto , non rinnovabile , già scaduto , nel quale le bollette della luce erano intestate a me , l'inquilino ha deciso di rimanere nonostante la mia contrarietà . Purtroppo non ha pagato nessuna spesa cioè elettricità, spese condominiali e registrazione, gli affitti sì ma usando la cauzione . Il riscaldamento è centralizzato e lo anticipo io , sono abbastanza preoccupato di solito sono dolori , temo che non pagherà nulla . Indipendentemente dalla questione sfratto , che mi vedo costretto a iniziare , posso già scollegarmi dall'attuale distributore della luce , visto che non c'è nessun contratto e l'inquilino può in teoria volturare(io non glielo impedisco , comunque lungi da me con questo leggitimarne la presenza abusiva) . Ho cercato in rete con AI e mi da risposte contrastanti , delle volte dice che questo è abuso del proprietario , altre volte il contrario , mi rimetto a voi più sapienti di me . Grazie
L'Ai ti dice anche che gli alieni possono affittare case se pensa che tu voglia sentirtelo dire.
A parte questo è un caso particolare, ti serve un avvocato anche per questa cosa, perchè la normativa è intricata. Istintivamente ti direi di staccare l'utenza, ma meglio un parere legale.
Non devo dirti, perchè lo hai constatato da solo, che anche per le locazioni transitorie servono garanzie, per garanzie intendo qualcosa a cui puoi accedere anche contro la volontà del conduttore.
La migliore, che usiamo da 1 decennio anche per contratti brevi, è il garante familiare. Immagina se un familiare stretto del conduttore (madre, padre, fratello, sorella, foglio) si fosse impegnato a pagare al posto suo e ricevesse una richiesta di pagamento formale, avresti un alleato affinchè la cosa si risolva o in cambio avresti qualcosa di pignorabile (stipendio, casa ecc) cosa che porta i garanti a occuparsi con attenzione della questione. Oltre tutto il garante familiare è anche un ottimo deterrente per chi, nelle fasi pre contrattuali, pensa che non pagherà puntualmente.
 
Mai chiesto garanti per affitti transitori, sempre chiesto pagamento anticipato di tutto e una cauzione per eventuali danni o mancati pagamenti di altro
Di norma il prezzo lo si fa tenendo già conto della quota spese condominiali ed anche tenendo conto di un minimo si spese per utenze anche se sarebbe più logico fare un forfait unico nel canone e non dover chiedere altro

Io parlo di affitti turistici o comunque affitti transitori regolari dal punto di vista normativo e quindi con giustificazione concreta

Al di là di questo non credo tu possa dare disdetta ai contratti di fornitura senza rischiare che la cosa ti si ritorca contro
 
Parafrasando un vecchio bel film (war game), che concludeva facendo dire al computer, riguardo alla guerra, "unica possibilità: non giocare", ti dico che "l'unica possibilità è non affittare".
Al di la di questo, però, devi rivolgerti ad un avvocato, che, oltre ad iniziare la causa di sfratto, che non so a Lucca quanto sarà lunga, ma sarà comunque penosa e dispendiosa, potrà procedere anche a diffidare il moroso ad intestarsi le utenze, preavvisando il distacco, che, successivamente, in difetto, sarà opportuno avvenga senza richiesta diretta al gestore, ma semplicemente non pagando i canoni.
 
Parafrasando un vecchio bel film (war game), che concludeva facendo dire al computer, riguardo alla guerra, "unica possibilità: non giocare", ti dico che "l'unica possibilità è non affittare".
Al di la di questo, però, devi rivolgerti ad un avvocato, che, oltre ad iniziare la causa di sfratto, che non so a Lucca quanto sarà lunga, ma sarà comunque penosa e dispendiosa, potrà procedere anche a diffidare il moroso ad intestarsi le utenze, preavvisando il distacco, che, successivamente, in difetto, sarà opportuno avvenga senza richiesta diretta al gestore, ma semplicemente non pagando i canoni.

L inquilino occupante,se chiudo il mio contratto col fornitore, avrà bisogno della luce( oltre che per cucinare e acqua calda) , dice che lavora da casa col computer , a questo punto dovrà lui fare una voltura o subentro, perché l'alternativa e correggetemi se sbaglio, sarebbe farmi causa, anticipare spese legali e aspettare qualche mese ( quanto costa una causa cosi e quanto dura?)prima che il giudice mi obblighi a ripristinare la fornitura .Ha senso per lui fare ciò? Sapendo che già non ha soldi , o non è più logico che apra lui una utenza con l'intenzione semmai di non pagare il distributore dopo?
 
Dopo quante mensilità non pagate, il fornitore stacca le utenze?
Perdonatemi ma se il contratto è scaduto il proprietario non può staccare le utenze? Non ha nessun “obbligo” a tenerle attive, secondo me. Può tranquillamente dire che ha “programmato” il distacco di default visto il fine contratto.
 
Poi, l’inquilino moroso/abusivo che fa, va per vie legali perché gli sono state staccate le utenze? Dubito…
Anche io dubito infatti... tra l'altro costui prima di venire da me presumibilmente stava in un altro appartamento a me ha detto che di là era terminato il contratto , mi chiedo come mai sia venuto via e non abbia deciso di occupare anche quello ? E intuisco che probabilmente da la è stato sfrattato, mi chiedo quali probabilità se fosse così, avrebbe costui di ottenere ragione da un giudice , essendo recidivo nello stesso anno a distanza di pochi mesi.
 
Dopo quante mensilità non pagate, il fornitore stacca le utenze?
Perdonatemi ma se il contratto è scaduto il proprietario non può staccare le utenze? Non ha nessun “obbligo” a tenerle attive, secondo me. Può tranquillamente dire che ha “programmato” il distacco di default visto il fine contratto.
purtroppo, e sottolineo purtroppo, il proprietario che stacca le utenze rischia proprio una causa e una richiesta danni. Come minimo fino a quando non c'è un decreto di rilascio dell'immobile. Poi che il conduttore moroso effettivamente faccia causa è un altro paio di maniche.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top