Cosa cercano i Clienti delle Agenzie Immobiliari?


  • Votanti
    85

Mil

Membro Senior
scusate, ma cosa volete che il cliente cerchi, da un intermediario?
in prima battuta che abbia in portafoglio la casa che sta cercando; se non ce l'ha il resto è irrilevante.

Il che spiega il motivo per cui è stato un errore negli anni promuovere tutto, e alimentare in generale una bolla che non si è mai sgonfiata, ancora oggi.
Era quello che si diceva qualche anno fa, quando non si percepiva ancora la morìa di agenti che ci sarebbe stata e non si capiva che sarebbero stati loro i primi a pagare. Oggi infatti semplicemente non hanno in portafoglio ciò che la gente cerca. E infatti chiudono o passano la palla a qualche sbarbatino.



tutto il resto (controlli, condotta deontologica, capacità di far incontrare domanda e offerta, disponibilità a seguirlo anche dopo la "firma") avranno priorità diverse a seconda del cliente e delle sue esperienze precedenti: nessuna però credo possa scavallare per importanza la prima condizione.

No.
Il motivo della totale sfiducia della clientela sta invece proprio in questo.
Il cliente si rivolge all'agenzia proprio perchè fa affidamento sul fatto che i controlli siano stati fatti, il venditore non sia in bancarotta, non gli venga rifilata la casa già all'asta...cose così.
Quando scopre che invece è proprio così, che il mediatore non è tenuto a un bel nulla, non ha responsabilità di ciò vende ed è per di più tutelato da numerose clausole che ne garantiscono il compenso inizia a capire. L'intermediario diventa non di rado una grana in più, ci devi mettere l'avvocato per levartelo di torno. Se sei incappato in uno stesso immobile con due agenzie poi sono dolori.
Oggi si sta solo verificando quello che era prevedibile: le norme nulla possono contro il mercato, che queste cose le ha capite e le sa.
Se ci aggiungi l'armata brancaleone che ha abilmente sfruttato le leggi sulla mediazione per stare in piedi sostanzialmente per rastrellare pollame capisci bene che oggi non c'è da stupirsi del perchè le agenzie abbiano perso clienti. C'è da meravigliarsi del come abbiano potuto stare in piedi così a lungo, senza l'abc della competitività che è l'unica cosa che permetterà ai superstiti di andare avanti.
 
Ultima modifica:

Mil

Membro Senior
Mi pare di capire che qualcuno, oltre me, veda nel sistema americano la soluzione di queste problematiche. Ponz giustissimamente parla di MLS, mai poi alla fine tutti altrettanto giustamente rimarcano che non siamo ancora maturi perché siamo 20 anni indietro rispetto ai paesi anglosassoni. Ed è verissimo...
Ritengo però che un intervento del legislatore potrebbe farci maturare tutti molto velocemente: basterebbe infatti vietare, come avviene in Australia, la doppia commissione di agenzia. Così facendo diventeremmo tutti, da mediatori, consulenti (o dell'acquirente o del venditore). E saremmo così tutti costretti a collaborare, offrendo un servizio alla clientela decisamente più efficiente. E l'MLS diventerebbe un "must" per tutti.
Credo però che questo intervento legislativo le nostre associazioni non abbiano solamente paura a chiederlo, ma abbiano addirittura paura a parlarne con noi agenti immobiliari. Credo anche però che prima o poi questo intervento ci verrà imposto dall'Europa con una direttiva comunitaria.
E così ne vedremo delle belle. Sarà una rivoluzione epocale.

Essere 20 anni addietro rispetto ad altri paesi non vuol dire che si seguirà quel trend. In Africa sono passati direttamente dai segnali di fumo alla telefonia mobile, senza tirare i cavi del telefono perchè in occidente c'è stata quella fase..
Negli Usa il commercio elettronico sta rendendo delle cariatidi inutili e in stato di totale abbandono i centri commerciali, quei mall che da noi sono sorti da meno di vent'anni. Sicuri che si seguirà necessariamente il percorso fatto altrove?
Sicuri che non si stia passando direttamente ad una fase diversa, in cui bisogna ingegnarsi e collaborare in autonomia e non aspettarsi aiuti legislativi o tutele varie?
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
No.
Il motivo della totale sfiducia della clientela sta invece proprio in questo.
Il cliente si rivolge all'agenzia proprio perchè fa affidamento sul fatto che i controlli siano stati fatti, il venditore non sia in bancarotta, non gli venga rifilata la casa già all'asta...cose così.
Quando scopre che invece è proprio così, che il mediatore non è tenuto a un bel nulla, non ha responsabilità di ciò vende ed è per di più tutelato da numerose clausole che ne garantiscono il compenso inizia a capire. L'intermediario diventa non di rado una grana in più, ci devi mettere l'avvocato per levartelo di torno. Se sei incappato in uno stesso immobile con due agenzie poi sono dolori.
Oggi si sta solo verificando quello che era prevedibile: le norme nulla possono contro il mercato, che queste cose le ha capite e le sa.
Se ci aggiungi l'armata brancaleone che ha abilmente sfruttato le leggi sulla mediazione per stare in piedi sostanzialmente per rastrellare pollame capisci bene che oggi non c'è da stupirsi del perchè le agenzie abbiano perso clienti. C'è da meravigliarsi del come abbiano potuto stare in piedi così a lungo, senza l'abc della competitività che è l'unica cosa che permetterà ai superstiti di andare avanti.

guardi la questione da un'altra prospettiva.
se l'intermediario fa tutto quanto dici, uno dice: "ok il suo prezzo vale il servizio, lo pago" e va da lui invece che "fare da se".

ma se fosse anche l'intermediario più scrupoloso di questo mondo, ma non ho il bene da vendermi, che ci vado a fare?
per NON acquistare nel migliore dei modi possibili?

l'ho già scritto: purtroppo o per fortuna le case non sono commodities e difficilmente una vale l'altra.
in casi del genere la "faccia del venditore" viene in subordine al bene.
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
guardi la questione da un'altra prospettiva.
se l'intermediario fa tutto quanto dici, uno dice: "ok il suo prezzo vale il servizio, lo pago" e va da lui invece che "fare da se".

ma se fosse anche l'intermediario più scrupoloso di questo mondo, ma non ho il bene da vendermi, che ci vado a fare?
per NON acquistare nel migliore dei modi possibili?

l'ho già scritto: purtroppo o per fortuna le case non sono commodities e difficilmente una vale l'altra.
in casi del genere la "faccia del venditore" viene in subordine al bene.

interessante sta cosa delle commodities, quindi sono prodotti.....................
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
interessante sta cosa delle commodities, quindi sono prodotti.....................

intendo dire che una casa non è un barile di petrolio (o un etto di prosciutto marca xy) che è sempre lo stesso ovunque lo compro (e quindi posso preferire il pizzicagnolo più vicino a casa o quello più simpatico).
una casa è (quasi) unica e se voglio "quella" la posso comprare solo da chi "ce l'ha"; anche se è uno dei filibustieri.
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
intendo dire che una casa non è un barile di petrolio (o un etto di prosciutto marca xy) che è sempre lo stesso ovunque lo compro (e quindi posso preferire il pizzicagnolo più vicino a casa o quello più simpatico).
una casa è (quasi) unica e se voglio "quella" la posso comprare solo da chi "ce l'ha"; anche se è uno dei filibustieri.

Questo l'abbiamo capito ma non mi far venire il dubbio che sei solo un "panettiere" quindi:
se non sono commodities sono......................
 

enrikon

Membro Senior
Dove?
La percentuale di clienti è aumentata di molto rispetto al passato.
Sono le compravendite che sono diminuite,
Esatto, almeno io posso constatare questo: i clienti sono aumentati, segno che tutto questo disagio nei nostri confronti è solo nella mente di qualcuno.
Poi, ovviamente, le compravendite sono diminuite, ma questo è un altro discorso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto