torlamp

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno.
Ho firmato preliminare di acquisto per un immobile in un condominio in cui sono in corso, r quasi ultimati, i lavori di Super bonus 110%.
Sin dal preliminare ho sempre chiesto ad agenzia ed altro rassicurazioni sul fatto che i lavori non solo fossero Stati già deliberati (come ovvio visto che erano in corso) ma che non avessi oneri in seguito al rogito, cioè pagamenti e quant'altro.

Ora in vista del rogito mi informa che la amministratrice ha consegnato la liberatoria per le spese condominiali in cui l'acquirente cede i crediti al sottoscritto. Questa cosa mi insospettisce parecchio e mi fa pensare che ci siano ancora spese da effettuare che ricadranno su di me come nuovo proprietario, anche se deliberate ante rogito.

È un rischio realistico? Fino ad oggi mi sono fidato del fatto che i lavori fossero già tutti deliberati e pagati ma inizio a pensare che non sia così. Ci saranno interventi che pagherò io e per o quLi avrò questo credito che immagino sia la detrazione fiscale?
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buongiorno.
Ho firmato preliminare di acquisto per un immobile in un condominio in cui sono in corso, r quasi ultimati, i lavori di Super bonus 110%.
Sin dal preliminare ho sempre chiesto ad agenzia ed altro rassicurazioni sul fatto che i lavori non solo fossero Stati già deliberati (come ovvio visto che erano in corso) ma che non avessi oneri in seguito al rogito, cioè pagamenti e quant'altro.

Ora in vista del rogito mi informa che la amministratrice ha consegnato la liberatoria per le spese condominiali in cui l'acquirente cede i crediti al sottoscritto. Questa cosa mi insospettisce parecchio e mi fa pensare che ci siano ancora spese da effettuare che ricadranno su di me come nuovo proprietario, anche se deliberate ante rogito.

È un rischio realistico? Fino ad oggi mi sono fidato del fatto che i lavori fossero già tutti deliberati e pagati ma inizio a pensare che non sia così. Ci saranno interventi che pagherò io e per o quLi avrò questo credito che immagino sia la detrazione fiscale?
Salvo che non abbiate pattuito diversamente spetta comunque al venditore pagare tutte le spese straordinarie deliberate prima del rogito, pertanto la liberatoria dell'amministratore se è tale comprende anche quelle. La cosa migliore è chiedere chiarimenti proprio all'amministratore.
Il fatto che ti ceda dei crediti è da verificare, nel senso che se il venditore ha crediti d'imposta la destinazione naturale è l'acquirente, perchè seguono l'immobile, pertanto potrebbe non avere interesse a usufruirne e potreste aver pattuito che non li avrebbe tenuti per se (cosa che va pattuita espressamente). Oppure la definizione "cessione del credito" è stata usata fuori luogo, anche perchè se i lavori del 110 sono già partiti il credito è stato già ceduto all'impresa. Potresti dubitare che ci siano lavori da pagare, il cui credito ti viene lasciato sottintendendo che poi pagherai anche i costi, cosa che non è inverosimile, ma come ti dicevo questo dubbio te lo può togliere l'amministratore.
 

torlamp

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie, se capisco bene nel caso ci fossero pagamenti da effettuare dopo la data del rogito, per quanto siano lavori deliberati prima del rogito, sarei tenuto comunque a pagarli io usufruendo poi della detrazione fiscale che , da quel che ho capito, segue l'immobile?

Temo che sia proprio questa la situazione
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Grazie, se capisco bene nel caso ci fossero pagamenti da effettuare dopo la data del rogito, per quanto siano lavori deliberati prima del rogito, sarei tenuto comunque a pagarli io usufruendo poi della detrazione fiscale che , da quel che ho capito, segue l'immobile?

Temo che sia proprio questa la situazione
In teoria, se le pratiche o i lavori subiscono ritardi e non va in porto il 110%, paghi tutto di tasca tua. Magari con le detrazioni del 50% in 10 anni. Ma questo non può dirtelo nessuno oggi
 

torlamp

Membro Junior
Privato Cittadino
In teoria, se le pratiche o i lavori subiscono ritardi e non va in porto il 110%, paghi tutto di tasca tua. Magari con le detrazioni del 50% in 10 anni. Ma questo non può dirtelo nessuno oggi
I lavori sono praticamente ultimati.
Ma a parte questo caso estremo di sfiga che dici, mi chiedevo quanto sia verosimile in un superbonus per condominio enorme che si scelga la detrazione e non la cessione del credito a chi esegue i lavori, ed inoltre quanto sia verosimile nel primo caso, che io mi ritrova, ripeto con avori quasi ultimati,a sostenere spese ancora da pagare che a quel punto spetterebbero a me.

Lo so che solo l'amministratore potrà chiarirmi le idee, spero di poterci parlare a breve.
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
I lavori sono praticamente ultimati.
Ma a parte questo caso estremo di sfiga che dici, mi chiedevo quanto sia verosimile in un superbonus per condominio enorme che si scelga la detrazione e non la cessione del credito a chi esegue i lavori, ed inoltre quanto sia verosimile nel primo caso, che io mi ritrova, ripeto con avori quasi ultimati,a sostenere spese ancora da pagare che a quel punto spetterebbero a me.

Lo so che solo l'amministratore potrà chiarirmi le idee, spero di poterci parlare a breve.
Il compenso dell'amministratore per i lavori non sono inclusi nel 110%, lo ha già pagato il venditore?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Grazie, se capisco bene nel caso ci fossero pagamenti da effettuare dopo la data del rogito, per quanto siano lavori deliberati prima del rogito, sarei tenuto comunque a pagarli io usufruendo poi della detrazione fiscale che , da quel che ho capito, segue l'immobile?
No.
Se le spese sono state deliberate prima del rogito, le deve pagare il venditore in ogni caso , salvo accordi diversi tra voi.
E, sempre salvo accordi, le eventuali detrazioni fiscali, nel caso non fosse stato ceduto il credito, spettano a te.
Solo eventuali nuove spese per lavori deliberati dopo il rogito ricadranno su di te.
Più che sentire l’amministratore, che non è tenuto a darti udienza, leggi la liberatoria e chiedi copia dei verbali dell’assemblea.
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
No.
Se le spese sono state deliberate prima del rogito, le deve pagare il venditore in ogni caso , salvo accordi diversi tra voi.
E, sempre salvo accordi, le eventuali detrazioni fiscali, nel caso non fosse stato ceduto il credito, spettano a te.
Solo eventuali nuove spese per lavori deliberati dopo il rogito ricadranno su di te.
Più che sentire l’amministratore, che non è tenuto a darti udienza, leggi la liberatoria e chiedi copia dei verbali dell’assemblea.
Vero, questo per la legge.
Per l'amministratore i soldi(quando richiesto) li deve il proprietario dell'immobile al momento della richiesta. Vai a prenderlo più il venditore... Che fai gli fai causa per 1000 euro?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto