kingofbit

Membro Attivo
Professionista
Buongiorno, vorrei porre il seguente quesito.
Alloggio all’ultimo piano collegato direttamente con scala interna al sottotetto di proprietà esclusiva.
Il sottotetto rispetta in tutti i suoi locali sia l’altezza minima della mia Regione (1,60), sia l’altezza media (2,40) e sull’atto di compravendita del precedente proprietario il sottotetto “dovrebbe essere composto” da n. 2 locali sottotetto NON ABITABILI.

Nella planimetria catastale aggiornata vi sono invece dei muri che lo dividono (come è nella realtà dei fatti ad oggi) in più locali, più precisamente:
  • Camera 1 (superficie calpestabile di 20,30 mq) con n. 1 velux 78x55 + n. 1 velux 78x48
  • Camera 2 (superficie calpestabile di 11,87 mq) con n. 1 velux 78x55
  • Bagno (6,28 mq) con n. 1 velux 78x48
  • Disimpegno (2,37 mq) senza alcun velux perché in corrispondenza di pilastro
Per un totale di 40,82 mq CALPESTABILI effettivi.

Mi sembra che ogni locale possieda le misure minime di legge per “diventare” una camera a tutti gli effetti.
Per il recupero dei sottotetti il rapporto aeroilluminante per la mia regione è di 1/8.
Non sono del settore, ma da alcuni miei calcoli, per rendere abitabile tale sottotetto, senza toccare i velux già presenti, dovrei aprirne altri (della dimensione di 78x55 ciascuno) rispettivamente:
  • 4 nella camera 1
  • 3 nella camera 2
  • 1 in bagno

DOMANDE:
    1. 8 Velux aggiuntivi mi sembrano tanti. Posso avere gentile conferma dei miei calcoli da parte vostra?
    2. Serve un velux anche nel locale disimpegno?
    3. Quali sono le pratiche/procedure/permessi per poter rendere abitabile questo sottotetto?
    4. Secondo voi, quanto potrebbe venire a costare l’intera operazione (lavori inclusi)
    5. Potrebbero esserci problemi per il cambio di destinazione d’uso da sottotetto ad abitazione?
    6. Per poter procedere al taglio del tetto, serve l’approvazione dei condomini?
Grazie mille
 

Carlotta61

Membro Attivo
Professionista
(...)

DOMANDE:
    1. 8 Velux aggiuntivi mi sembrano tanti. Posso avere gentile conferma dei miei calcoli da parte vostra?
    2. Serve un velux anche nel locale disimpegno?
    3. Quali sono le pratiche/procedure/permessi per poter rendere abitabile questo sottotetto?
    4. Secondo voi, quanto potrebbe venire a costare l’intera operazione (lavori inclusi)
    5. Potrebbero esserci problemi per il cambio di destinazione d’uso da sottotetto ad abitazione?
    6. Per poter procedere al taglio del tetto, serve l’approvazione dei condomini?

ciao kingofbit,

la strada migliore è sempre quella di prendere un appuntamento con l'ufficio tecnico del tuo comune per capire quale procedura seguire per il cambio di destinazione d'uso, e Rapporti aeroilluminanti (domande 1, 3, 5)
2. No, non è richiesto che il disimpegno sia aeroilluminato
4. I costi dipendono da:
- tabella degli oneri che varia da comune a comune,
- contributo al costo di costruzione che varia da comune a comune
- costo dei lavori che varia in base all'impresa. E' sempre meglio avere 2o3 preventivi fatti fare su un capitolato lavori redatto da un tecnico......
6. sicuramente devi esporre all'assemblea condominiale la tua intenzione perchè il tetto è da intendersi come parte comune.

buon lavoro
 

Brisko

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Stai attento che se i velux non sono posati correttamente e se la pendenza del tetto non è sufficiente (nella norma ca. 30/35%) spesso possono portare problemi di infiltrazioni d'acqua (ho visto verificati tanti casi negli ultimi anni in mansarde recuperate con pendenza delle falde attorno al 20/25%).
 

kingofbit

Membro Attivo
Professionista
Innanzitutto grazie delle Vostre risposte celeri/dettagliate!
Un'ultima domanda a riguardo del tetto che giustamente è parte comune del condominio: nel caso io abbia un progetto approvato dall'ufficio tecnico del mio Comune, io paghi tutti gli oneri ecc, l'assemblea di condominio può OPPORSI alla realizzazione dei velux? Grazie ancora
Buona giornata a tutti
 

Carlotta61

Membro Attivo
Professionista
Innanzitutto grazie delle Vostre risposte celeri/dettagliate!
Un'ultima domanda a riguardo del tetto che giustamente è parte comune del condominio: nel caso io abbia un progetto approvato dall'ufficio tecnico del mio Comune, io paghi tutti gli oneri ecc, l'assemblea di condominio può OPPORSI alla realizzazione dei velux? Grazie ancora
Buona giornata a tutti


In realtà sì, il condominio può mettere i pali tra le ruote. La normativa non entra nel merito delle discussioni tra privati. Ci vuole un pò di pazienza ma normalmente questi sono problemi che trovano una soluzione. In bocca al lupo. Ciao
 

geomanera

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
il condominio potrebbe opporsi un quanto il tetto è parte comuni. in genere i comuni tendono a chiedere il consenso dell'assemblea per modifiche nei prospetti.
prova a sondare , oltre che in comune, l'aria che tira nella casa....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto