fedeci

Membro Junior
Agente Immobiliare
E' si in effetti l'agente immobiliare ne e' responsabile in solido....[DOUBLEPOST=1390584341,1390584298][/DOUBLEPOST]come anche su l'antireciclaggio...
 

fedeci

Membro Junior
Agente Immobiliare
Io credo che non si possa .... far passare assegno senza fare qualcosa di scritto.....[DOUBLEPOST=1390584965,1390584810][/DOUBLEPOST]La legge dice cosi ... poi io chiamerei i clienti e spigandogli l'accaduto magari si recuperano qulche soldo[DOUBLEPOST=1390585098][/DOUBLEPOST]Io non mi nascondo mai.... non solo dietro diti ma dietro nulla ...
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Adesso mi tiro addosso le ire di tanti da ora ex-amici.......:risata:

Chiedersi se il preliminare sia obbligatorio e se lo sia quando c'è un passaggio di denaro (assegni tracciabili) è lecito, e non conosco la risposta esatta, anche se mi sembra di capire da Marcello che la risposta sia SI.

Non capisco però queste posizioni:

@marcellogall possono esistere situazioni dove l'AI non puo' farci proprio nulla... NON NASCONDIAMOCI DIETRO A UN DITO;)

Se la norma esiste, come sembra affermare Marcello, mi sembra ovvio che l'AI non può trincerarsi dietro l'"impotenza": appunto sarebbe proprio lui a nascondersi dietro un dito. Mi sembrerebbe ovvio che stando così le cose, l'AI debba chiaramente pretendere di essere lui delegato a registrare il preliminare, oppure non emette fattura fino al rogito.

Sperare poi a distanza di 3-4 anni di vedere il contributo dei contraenti mi sembra una pia illusione.

Scusate l'intrusione, ma questa discussione, per chi sta fuori, è quasi da incorniciare ..;)
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Bastimento, il preliminare non è assolutamente obbligatorio.

Hai ragione però quando dici che in quel caso la mediazione dovrebbe essere fatturata e pagata al rogito.

La norma della solidarietà dell'agente immobiliare nel caso di mancata registrazione del preliminare c'è, ma è veramente da ascriversi alle norme-schifezze, perchè se i contraenti non sono d'accordo nello spendere per la registrazione, l'unica via per non ricevere la cartella esattoriale è quella di pagare personalmente, e non vedo proprio il perchè il mediatore debba accollarsi questo onere (che peraltro non esiste in nessun altro ambito...)

Non ti tolgo il saluto :p ma ti prego di non giudicare troppo severamente una categoria tartassata come la nostra...:cauto:
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
L'Agente è obbligato in solido (non ci piace, non ci sembra giusto , ci vogliono declassare , liberalizzare ed invece ci riempiono di obblighi , pochi diritti e tanti doveri)
anche a me non piace , ma o facciamo una rivoluzione :^^: scusate se ridacchio ma la rivoluziome la dovrebbero fare tutti gli italiani riferita alla situazione politico/economica in generale ........ ma qui mi fermo perchè andrei OT .

Non ci piace ma è così.
Preso per certa ormai questa scomoda realtà devo quotare una frase del buon Bastimento


l'AI debba chiaramente pretendere di essere lui delegato a registrare il preliminare
:ok:


oppure non emette fattura fino al rogito.
questa un pò di meno :) (ci mancherebbe pure , quì già per chiudere una vendita dobbiamo fare gli acrobati)

Sarebbe logico, in fase di chiusura della trattativa, pretendere il versamento delle imposte dovute, già in sede preliminare (ovvero convochi il cliente per ritirare la copia della proposta accettata e in quella sede gli fai trovare L'F23 compilato, l'eventuale delega per la registrazione anche se non servirebbe, e gli fai lasciare quanto dovuto .

L'alternativa estrema è effettuare noi la registrazione e richiedere alle parti immediatamente la restituzione del dovuto fino ad arrivare davanti al notaio in sede di stipula e pretendere che le parti stesse adempiano ad un loro onere pecuniario , che ci vede coobligati, pretendendo che la cosa venga regolata, nell'interesse delle parti stesse, prima del rogito e davanti al pubblico ufficiale (notaio) .

Ma credo che se prendiamo l'abitudine, già in fase di proposta, di conteggiare le spese di registrazione e di farci lasciare un assegno per l'importo dovuto oltre quello che accompagna la proposta a titolo d'acconto caparra confirmatoria, non si arriverebbe mai a questi estremi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto