frvanel

Membro Attivo
Professionista
In una casa affittata ad una coppia, entrambi cointestatari del contratto, il compagno se ne è andato di casa, dando disdetta con raccomandata al proprietario.

A quel punto la donna ha pensato bene di rimanere per due anni in quella casa senza pagare affitto, fino allo sfratto, in compagnia dei suoi due figli maggiorenni.

Il compagno ha poi scoperto che legalmente nei confronti del locatore lui è responsabile per tutti gli affitti non pagati, e non solo per i 6 mesi di affitto impagato dopo la sua disdetta, in quanto tra cointestatari c'è la responsabilitá in solido fino alla liberazione della casa.

Ma nei suoi confronti, per il debito lasciato, è responsabile solo la compagna cointestataria nullatenente o anche i suoi due figli non cointestatari, tutti risultanti residenti in quel periodo in quella casa?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Solo la compagna.
I figli erano lì in forza di contratto di locazione intestato alla madre e al compagno.
Se poi l’affitto non veniva pagato, il debito resta a carico degli intestatari in solido e non di altri.
 

frvanel

Membro Attivo
Professionista
Eppure mi era stato detto da un avvocato che quando un cointestatario lascia regolarmente una casa, se l'altro cointestatario rimane nella casa con i figli senza pagare, nei confronti del locatore sono responsabili solo gli intestatari, ma nei confronti del cointestatario che se ne è andato sono invece responsabili tutti gli occupanti della casa

Ho posto questa domanda per avere una conferma o una smentita di quanto mi era stato detto, ma spero di non essere stato frainteso
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Non mi pare si possa dire che il contestatario abbia “lasciato regolarmente la casa”. La “ regolare disdetta” sarebbe tale solo se fatta da tutti, altrimenti è una comunicazione senza molto valore, a mio parere.
Se non è stata data regolare disdetta da parte di tutti i contestatari del contratto, il contratto è rimasto in vigore come prima.
Il fatto che uno dei due se ne sia andato non ha molta rilevanza, a meno di aver fatto sottoscrivere un nuovo contratto a chi è rimasto.
 

frvanel

Membro Attivo
Professionista
Non mi pare si possa dire che il contestatario abbia “lasciato regolarmente la casa”. La “ regolare disdetta” sarebbe tale solo se fatta da tutti, altrimenti è una comunicazione senza molto valore, a mio parere.
Se non è stata data regolare disdetta da parte di tutti i contestatari del contratto, il contratto è rimasto in vigore come prima.
Il fatto che uno dei due se ne sia andato non ha molta rilevanza, a meno di aver fatto sottoscrivere un nuovo contratto a chi è rimasto.

Grazie della risposta, anche se alla fine non sono riuscito a capire se quando un cointestatario manda raccomandata di disdetta al locatore per poi andarsene, confidando che l'altro cointestatario con figli non firmatari del contratto continua a pagare l'affitto oppure lascia la casa, e invece non succede nessuna delle due, per la morositá lasciata può rivalersi solo sulla compagna oppure anche sui figli.(l'avvocato dava per buona la seconda ipotesi)
 
Ultima modifica:

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Il contestatario non ha mandato nessuna disdetta.
Se il contratto è intestato a due persone, la disdetta solo di uno non ha senso.
Quindi tutto è proceduto come prima.
I figli non hanno nessun obbligo nei confronti del locatore o del compagno andato via.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Grazie della risposta, anche se alla fine non sono riuscito a capire se quando un cointestatario manda raccomandata di disdetta al locatore per poi andarsene, confidando che l'altro cointestatario con figli non firmatari del contratto continua a pagare l'affitto oppure lascia la casa, e invece non succede nessuna delle due, per la morositá lasciata può rivalersi solo sulla compagna oppure anche sui figli.(l'avvocato dava per buona la seconda ipotesi)
Ti consiglio di sentire un altro legale...non vedo come io figlio debba rispondere in solido ai debiti fatti da in genitore, in quanto ospite in casa sua....però è un caso che non ho mai affrontato quindi chissà...qualche legge che non conosco o qualche dettaglio che non hai specificato...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto