fpsoft

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il mio unico dubbio è che il prezzo pagato non è stato fatto secondo rivalutazioni istat ma in base al libero mercato, soggetto quindi a una trattatva tra me e la parte venditrice... presumo che in caso di edilizia convenzionata credo non sia possibile nessuna forma di trattativa essendo il prezzo imposto.
Ipotizziamo: se il prezzo reale di acquisto fosse 100 e quello convenzionato 70, se nel rogito si scrivesse 100 (come da legge...) tu potresti poi per via giudiziale farti restituire i 30 in piu'. Se invece nel rogito viene riportato 70 e ti chiedono il resto a nero (cosa ovviamente illegale e pericolosa), è matematico che si tratta di immobile non vendibile a prezzo di mercato. Un'eventuale richiesta di nero potrebbe quindi essere la cartina di tornasole per iniziare a sospettare qualcosa.
 
U

Utente Cancellato 10094

Ospite
no no assolutamente.... su questo sono sicuro. Tanto che ho tutte fotocopie assegni fatti e al rogito dovrò fare assegni circolari alla banca visto che c'è un mutuo residuo sull'appartamento. Di nero non ho dato, ne mi hanno chiesto nulla. Il prezzo di vendita a partire dalla proposta per finire al compromesso è sempre stato quello che andrò a pagare.

Grazie e saluti.... cmq richiederò meglio al notaio per fugarmi gli ultimi dubbi. GRazie
 

FERNY

Nuovo Iscritto
Tu neanche immagini che giri ci sono dietro queste case. Per raccontarti la mia storia ci vorrebbe tanto di quel tempo mi limito a dirti di stare attento e brevemente per aiutarti ti racconto quanto mi è capitato: ho prenotato un appartamento da acquistare e la cooperativa non mi ha detto che era edilizia agevolata/convenzionata dove il prezzo è già fissato dal Comune con apposita convenzione. A distanza di anni mi ritrovo ad aver pagato l'appartamento € 70.000 in più del suo reale valore, ho dovuto sottoscrivere un contratto di locazione perchè erano appartamenti da locare e da vendere solo dopo otto anni, sono in causa e nel rogito....fra tre anni si spera il prezzo sarà quello del comune e non quello da me pagato. Anch'io non ho dato niente in nero, ho pagato sempre con assegni circolari N.T. ....come vedi ci sono individui che trattano l'edilizia pubblica come quella privata per cui stai attento.
 

ilarietta80

Nuovo Iscritto
scusate l'intromissione... volevo capire una cosa: ma se si deve acquistare da un privato, che a sua volta ha acquistato da un costruttore un appartamento costruito in edilizia convenzionata con diritto di proprietà, c'è sempre il vincolo di prezzo e del tempo per la vendita? su questo appartamento non c'è diritto di superficie perchè l'attuale proprietario ha acquistato anche la proprietà del terreno. ho la copia della convenzione ma questa si riferisce solo ai vincoli imposti per la vendita con diritto di superficie e non con diritto di proprietà. Se qualcuno mi sa aiutare gliene sarei davvero grata!
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
scusate l'intromissione... volevo capire una cosa: ma se si deve acquistare da un privato, che a sua volta ha acquistato da un costruttore un appartamento costruito in edilizia convenzionata con diritto di proprietà, c'è sempre il vincolo di prezzo e del tempo per la vendita? su questo appartamento non c'è diritto di superficie perchè l'attuale proprietario ha acquistato anche la proprietà del terreno. ho la copia della convenzione ma questa si riferisce solo ai vincoli imposti per la vendita con diritto di superficie e non con diritto di proprietà. Se qualcuno mi sa aiutare gliene sarei davvero grata!

Ogni convenzione fa storia a sè. Appellarsi alle varie sentenze è piuttosto pericoloso.
Se è stato riscattato il terreno devi verificare che il riscatto abbia tolto qualsiasi vincolo: da noi nn succede ma qualche collega ha evidenziato che in certi comuni il riscatto del terreno non coincide col poter vendere liberamente, ma a volte vengono creati nuovi vincoli (sul prexzzo di rivendita).
Se il riscatto (che è un atto vero e proprio e dà li lo accerti) ha eliminato tutti i vincoli allora puoi fare cio che vuoi da ora in avanti :stretta_di_mano:
 

fpsoft

Membro Attivo
Privato Cittadino
su questo appartamento non c'è diritto di superficie perchè l'attuale proprietario ha acquistato anche la proprietà del terreno. ho la copia della convenzione ma questa si riferisce solo ai vincoli imposti per la vendita con diritto di superficie e non con diritto di proprietà.
Se originariamente l'immobile era in diritto di superficie, poi il proprietario ha eseguito la trasformazione in diritto di proprietà ai sensi della legge 448/98, tale trasformazione dovrebbe essere stata eseguita con rogito notarile tra il proprietario ed il Comune (rogito che ovviamente puoi consultare in conservatoria o tramite i siti che offrono questo servizio): li' ci devono essere scritti eventuali nuovi vincoli o se c'e' una nuova convenzione che sostituisce la vecchia e la sua durata o la totale abolizione dei vincoli stessi. Come ti hanno già detto, non è detto che la trasformazione da diritto di superficie in diritto di proprietà abolisca tutti i vincoli (es. il prezzo di rivendita).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto