brina82

Membro Storico
Professionista
Io non avevo contatti con il notaio perché comunque è l'agente immobiliare che si è sempre definito il tramite tra noi e la parte acquirente e lui ci avrebbe informato di tutto il necessario. Se già sai che in una compravendita sono necessari certi documenti credo avrebbe dovuto quanto meno avvisarci anche in modo non ufficiale precedentemente in modo che noi decidessimo se aspettare che venisse richiesto o se muoverci per farlo visto che comunque è un documento gratuito l'estratto di matrimonio.
A noi lui ha comunicato il nome e l'indirizzo del notaio solamente quattro giorni fa.
Ma perchè non mandi una PEC di richiesta al Comune?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Io non avevo contatti con il notaio perché comunque è l'agente immobiliare che si è sempre definito il tramite tra noi e la parte acquirente e lui ci avrebbe informato di tutto il necessario.
Si, normalmente dovrebbe funzionare così; ma non tutti gli agenti, purtroppo , si occupano di tutto fino alla fine.
È quello di @Maria Calogero non si è dimostrato il massimo già per altri aspetti, quindi non del tutto affidabile.
Inoltre, per un venditore è diverso; mentre l’acquirente, scegliendo il notaio, di solito ha anche un rapporto diretto
 
Ultima modifica:

Maria Calogero

Membro Ordinario
Professionista
Io non avevo contatti con il notaio perché comunque è l'agente immobiliare che si è sempre definito il tramite tra noi e la parte acquirente e lui ci avrebbe informato di tutto il necessario. Se già sai che in una compravendita sono necessari certi documenti credo avrebbe dovuto quanto meno avvisarci anche in modo non ufficiale precedentemente in modo che noi decidessimo se aspettare che venisse richiesto o se muoverci per farlo visto che comunque è un documento gratuito l'estratto di matrimonio.
A noi lui ha comunicato il nome e l'indirizzo del notaio solamente quattro giorni fa.

Stessa situazione qui! L' agente ha fatto tutto l' appuntamento con il notaio, fornito i documenti a lui di catasto, planimetrie etc ha fatto da intermediario. Chi ha dato il suo preventivo etc. Ci ha chiesto giorni fa che il notaio voleva sapere come doveva essere pagato da noi. Se ci sono documenti difficili da ottenere e non standard, bisogna avvisare per tempo, anche per convenienza loro! Ora ho visto che l' ufficio civile fa appuntamenti ad un mese e piu' il primo e' l' 8 Agosto! Anche se ci pensavo un mese non ce' l' avrei fatta!

Inoltre se una persona non vive piu' nel comune in cui si e' sposata, come si fa ad avere il documento? Questo estratto non e' disponibile online come tutti gli altri documenti.

Trovo solo agenzie che forniscono documenti online ma entro 3 giorni.

Ma perchè non mandi una PEC di richiesta al Comune?
Posso provare, adesso vedo come avere una PEC. Grazie.
 

Rosa222

Membro Junior
Privato Cittadino
Ma perchè non mandi una PEC di richiesta al Comune?
Ma non sono io che ho il problema, io fortunatamente ho risolto seppure fossi stata avvertita solo una settimana prima di andare a fare l'atto e ho dovuto fare i salti mortali per averlo in tempo utile.

Stessa situazione qui! L' agente ha fatto tutto l' appuntamento con il notaio, fornito i documenti a lui di catasto, planimetrie etc ha fatto da intermediario. Chi ha dato il suo preventivo etc. Ci ha chiesto giorni fa che il notaio voleva sapere come doveva essere pagato da noi. Se ci sono documenti difficili da ottenere e non standard, bisogna avvisare per tempo, anche per convenienza loro!
Quindi nel vostro caso se capisco bene siete voi gli acquirenti e non i venditori come nel mio caso giusto? Certo in tal caso vi sareste anche potuti interfacciare direttamente voi con il notaio che pagherete profumatamente per altro..

Purtroppo è facile per chi è già addentrato in queste questioni dire avreste dovuto fare così e cosa', ma persone come noi se tutto va bene una volta nella vita vendono o acquistano casa e le cose si imparano man mano... Si va alle agenzie proprio pensando di essere tutelati e invece spesso ti scontri con poca professionalità e molta superficialità....

Ora ho visto che l' ufficio civile fa appuntamenti ad un mese e piu' il primo e' l' 8 Agosto! Anche se ci pensavo un mese non ce' l' avrei fatta!
Assolutamente ora come ora è impossibile con il problema del covid e loro dovrebbero saperlo
 

Valepravis

Membro Junior
Professionista
Cerca la PEC del Comune, quella generale; manda alla c.a. dell'ufficio anagrafe e/o ufficio matrimoni; scrivi che hai particolare urgenza, scusandoti ovvero premettendo che ti devono fare un "superfavore" ecc.

La PEC solitamente è protocollata e girata all'ufficio di competenza.
Buongiorno, premesso che mi sembra ridicola tutta questa fretta a pochi giorni dal rogito quando poteva informarsi per tempo col notaio. L'agente che si è occupato di tutto ha fatto un favore perché non rientra nelle sue mansioni. Lunedì sente il comune e vede cosa può fare, ancora meglio sarebbe sentire anche il notaio per sincerarsi se va tutto bene. Non è che mandando pec a destra e a manca, di sabato poi, adesso gli altri si premurano dei ritardi degli altri. Sempre supponendo che lunedì o la settimana prossima l'ufficio anagrafe lavori, se non su appuntamento. Nella vita mea culpa, sempre.
In conclusione, Il rogito non interessa in prima persona L'agente, il notaio o la banca, da qui le lezioni da imparare
Nella mia azienda chi da la colpa agli altri, viene licenziato senza tanti mezzi termini
 

Maria Calogero

Membro Ordinario
Professionista
Cerca la PEC del Comune, quella generale; manda alla c.a. dell'ufficio anagrafe e/o ufficio matrimoni; scrivi che hai particolare urgenza, scusandoti ovvero premettendo che ti devono fare un "superfavore" ecc.

La PEC solitamente è protocollata e girata all'ufficio di competenza.
Grazie, ho appena creato una PEC ma ho pagato 30 euro per un anno ma ci vuole la mia firma per attivarla e ci mettono 3 giorni mentre il sito diceva che si poteva avere la PEC immediatamente! Non penso posso mandare un messaggio ad una PEC con l' email normale.
 

Maria Calogero

Membro Ordinario
Professionista
Penso tu parli della "trascrizione"; si poteva chiedere il deposito prezzo dal notaio, fino ad avvenuta trascrizione. Ma ormai penso sia tardi, con rogito tra due giorni; e, onestamente , nessuno lo fa. La trascrizione dovrebbe avvenire telematicamente, in pochissimo tempo.

Però non ti crucciare, e non spaventarti per ipotesi quasi da fantascienza; ti consiglio di smettere di leggere, di chiamare il notaio lunedì, e di chiarire per il documento mancante.
Poi potrai festeggiare a rogito avvenuto !

Si grazie, si' intendevo trascrizione. Un pensiero in meno.
 

Maria Calogero

Membro Ordinario
Professionista
Ho trovato il sito del notaio e c'e scritto per l' acquirente non solo serve estratto per riassunto dell'atto di matrimonio (in carta semplice) rilasciato dal Comune nel quale è stato contratto il matrimonio ma anche copia dell'atto di fondo patrimoniale e Certificato di Residenza, boh! Lunedi' andro' in comune e mio papa' al comune dove mi sono sposata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto