francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Lunedi' andro' in comune e mio papa' al comune dove mi sono sposata.
Prima magari senti il notaio, per capire se serve a prescindere.
Se comprate insieme tu e tuo marito, l'immobile ricade in una comunione "normale" tra voi, e potrebbe non essere necessario conoscere il regime patrimoniale scelto per il matrimonio.
L'anno scorso ha venduto un mio box che avevo ereditato, privatamente; il notaio dell'acquirente (anzi, la sua assistente) pretendeva il mio estratto dell'atto di matrimonio, per vedere se ero o no in comunione dei beni.
Ho dovuto perdere tempo per parlare direttamente con il notaio, spiegandogli l'ovvio, cioè che un immobile ereditato non avrebbe fatto parte della comunione tra coniugi, nemmeno se io avessi scelto quel regime; ha dovuto convenire che quindi non era necessario il documento.
 

Maria Calogero

Membro Ordinario
Professionista
:)Grazie tanto, sempre gentile e molto professionale Francesca.

Da quello che capisco questo documento e' importante per definire la comunione o separazione dei beni e che e' per evitare problemi il giorno che si vende.

Mia mamma e' andata a un rogito giorni fa come parte venditrice di un garage e il notaio ha solo chiesto agli acquirenti (mogli e marito) se condividevano i beni e loro hanno detto semplicemente si' senza dover fornire documenti.

Sembra sia piu' utile a noi che al notaio, in ogni caso, e' stato interessante leggere il suo utilizzo e i problemi che crea per chi e' interessato:

Documenti stato civile, perché servono
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Buongiorno, premesso che mi sembra ridicola tutta questa fretta a pochi giorni dal rogito quando poteva informarsi per tempo col notaio. L'agente che si è occupato di tutto ha fatto un favore perché non rientra nelle sue mansioni. Lunedì sente il comune e vede cosa può fare, ancora meglio sarebbe sentire anche il notaio per sincerarsi se va tutto bene. Non è che mandando pec a destra e a manca, di sabato poi, adesso gli altri si premurano dei ritardi degli altri. Sempre supponendo che lunedì o la settimana prossima l'ufficio anagrafe lavori, se non su appuntamento. Nella vita mea culpa, sempre.
In conclusione, Il rogito non interessa in prima persona L'agente, il notaio o la banca, da qui le lezioni da imparare
Nella mia azienda chi da la colpa agli altri, viene licenziato senza tanti mezzi termini
Si vede che non sei abituato a lavorare con le PEC.

Io ne mando tutti i giorni, anche per richiedere estratti di matrimonio; poi magari lunedì va al Comune lo stesso dicendo di aver inviato la PEC, visto la fretta.

In alternativa sempre una domanda da protocollare le faranno presentare...

Così si protocolla prima.

Se poi deve fare 2000 domande, pagamenti per riattivare la PEC ecc., allora è un altro discorso.
 

Maria Calogero

Membro Ordinario
Professionista
Si vede che non sei abituato a lavorare con le PEC.

Io ne mando tutti i giorni, anche per richiedere estratti di matrimonio; poi magari lunedì va al Comune lo stesso dicendo di aver inviato la PEC, visto la fretta.

In alternativa sempre una domanda da protocollare le faranno presentare...

Così si protocolla prima.

Se poi deve fare 2000 domande, pagamenti per riattivare la PEC ecc., allora è un altro discorso.

Si purtroppo la PEC mi e' nuova, io non sono di qui. Non vivo in Italia da quando ero sposina quindi tanti cambiamenti. Pensavo fosse piu' facile avere la PEC, se era attivata subito lo usavo subito senza problemi, invece ci vogliono 3 giorni per attivarla ( a meno che non compro altri 100 euro di aggeggi per potere firmare digitale).
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Si purtroppo la PEC mi e' nuova, io non sono di qui. Non vivo in Italia da quando ero sposina quindi tanti cambiamenti. Pensavo fosse piu' facile avere la PEC, se era attivata subito lo usavo subito senza problemi, invece ci vogliono 3 giorni per attivarla ( a meno che non compro altri 100 euro di aggeggi per potere firmare digitale).
Lunedì vai al Comune di buon ora sperando tu riesca a risolvere...
 

Maria Calogero

Membro Ordinario
Professionista
Nella vita mea culpa, sempre. In conclusione, Il rogito non interessa in prima persona L'agente, il notaio o la banca, da qui le lezioni da imparare
Nella mia azienda chi da la colpa agli altri, viene licenziato senza tanti mezzi termini

Io ammetto che la mia colpa e' stato assumere che se fossero necessari documenti piuttosto inusuali o difficile da ottenere mi avrebbero contattato per tempo.
Forse non sono piu' abituata a come funzionano le cose qui (tra burocrazia e organizzazione) dato che ero piuttosto giovane quando sono andata via dall' Italia.
Questo e' il mio sbaglio.... chiamalo ingenuita' o forse culture shock.

Ho comprato 3 case negli States, e li' ti aiutano in TUTTO fino al rogito. Qui l' agente voleva svignarsela appena ho deciso di comprare al preliminare di vendita e chiedere gia' i soldi. "Io il mio lavoro l' ho fatto, ARIVEDERCI E GRAZIE."

L' ho dovuto convincere ad essere pagato il giorno dell' atto perche' un altra agenzia competitiva offriva questo servizio e pensavo fosse giusto cosi'. Anche il venditore dopo tutto pagava il suo agente immobiliare all' atto quindi perche' io no?

Invece posso dire che negli States, il title company (ufficio notarile) ti accompagna passa passo quasi tenendoti per mano. In tutti e tre gli acquisti che ho fatto si fissa un appuntamento VARI giorni prima del rogito dove porti i documenti (ti danno una lista dettagliata settimane prima) cosi' il notaio si accerta con meticolosità' assoluta che e' tutto pronto il giorno del rogito e non ci sono scuse, dimenticanze o omissioni. Non ho mai avuto problemi o brutte sorprese.

Un notaio che non ti facilita la prassi, e che omette a fornirti informazioni importanti e' considerato negligenza, una superficialità' o meglio, una mancanza di responsabilità'.

Nessun ufficio notarile starebbe in business negli States per lungo se il giorno del rogito non e' ben organizzato per tempo o la brutta reputazione correrebbe. Solo dopo essersi assicurato che ha il tutto il necessario per una transazione liscia, fissa la data del rogito.

Il compratore lo paga (e non e' poco!) ed il suo tempo e' anche prezioso, e quindi si aspetta un servizio liscio, professionale e completo.
 
Ultima modifica:

Maria Calogero

Membro Ordinario
Professionista
Aggiornamento: il notaio non era reperibile tutto il giorno. Alla fine pero' una gentilissima impiegata mi ha mandato tramite email il certificato degli estratti di matrimonio. Ci presentiamo al rogito e non ci chiedono NIENTE. Ne' codice fiscale, ne' carta d' identita' o altro! Io ero pronta a fornire il tutto...
In ogni caso rogito andato liscio e tutto OK!
 

Becky16

Membro Attivo
Privato Cittadino
Aggiornamento: il notaio non era reperibile tutto il giorno. Alla fine pero' una gentilissima impiegata mi ha mandato tramite email il certificato degli estratti di matrimonio. Ci presentiamo al rogito e non ci chiedono NIENTE. Ne' codice fiscale, ne' carta d' identita' o altro! Io ero pronta a fornire il tutto...
In ogni caso rogito andato liscio e tutto OK!
Ciao Maria grazie mille per l' aggiornamento!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto