silviaK

Nuovo Iscritto
Ho acquistato un piccolo appartamento in una palazzina del 1900, ricavato da un frazionamento eseguito nel 1979.
Nel rogito è stata inserita la dicitura "immobile costruito prima del 1967..."
Mi avevano detto che il cert. di abitabilità non era dovuto, vista la vetustà dell'immobile: infatti l'obbligo di tale certificazione discende da una norma del 1934.
Ora invece scopro che in caso di ristrutturazione e varie anche una casa così antica necessita di certificato di abitabilità...ho provato a chiederne copia all'uff. competente ma sembra che non sia mai stata richiesta.....
Mi chiedo:
-Il fatto che la planimetria catastale allegata al rogito sia perfettamente conforme allo stato di fatto (è quella presentata in Catasto a fine lavori, nel '79) non avrebbe dovuto comportare automaticamente il rilascio dell'abitabilità?
-perchè da decenni i diversi inquilini (io compresa) dell'appartamento in questione ottengono senza problemi la residenza dal Comune competente se esso è privo di abitabilità?
- richiedere l'abitabilità adesso sarebbe un problema, visto che la fine dei lavori di frazionamento risale al 1979?
 

Diego Antonello

Membro Attivo
Agente Immobiliare
se l'immobile è sprovvisto di certificato di abitabilità, basta chiedere all'ufficio competente (comune/asl) il rilascio di uno nuovo.....un tecnico te lo può far avere in qualche settimana senza troppe difficoltà, comunque se serve puoi anche rogitare con richiesta del certificato in corso
ad ogni modo, la conformità urbanistica/catastale non comporta automaticamente il rilascio del certificato, ma dev'esserne fatta richiesta dal costruttore o dal proprietario

Aggiunto dopo 5 minuti...

la dicitura "costruito ante 1° settembre 1967" viene inserita non tanto per il discorso dell'abitabilità, quanto perchè da tale data è entrato in vigore l'obbligo di citare i permessi a costruire relativi all'immobile..
tieni comunque presente che, sebbene sia buona norma avere il certificato d'abitabilità (e molti istituti bancari lo chiedono), vale anche il pregresso: se una casa costruita nell'800 era abitabile e non è intervenuto alcun provvedimento da parte dell'asl, l'abitabilità resta, purchè eventuali interventi di ristrutturazione, anche parziale, siano stati fatti conformemente alla normativa urbanistica (anche perchè altrimenti tutte le case ante '34 non sarebbero abitabili)
 

silviaK

Nuovo Iscritto
Grazie.
Ho letto comunque che la richiesta di agibilità deve esser presentata entro 15 giorni dalla fine lavori....visto che sono passati più di 30anni dal frazionamento è ugualmente possibile richiederla? Inoltre ho scaricato dal sito del mio Comune il modulo con l'elenco dei documenti richiesti per il rilascio del certificato in questione... Possibile reperire documenti relativi ad installazione impianti e simili considerando che l'immobile è stato costruito nel 1900 e frazionato nel 1979?
 

Diego Antonello

Membro Attivo
Agente Immobiliare
la richiesta può comunque essere fatta in qualsiasi momento.......quanto ai documenti relativi agli impianti, basta una dichiarazione del tecnico o dell'impiantista, che firmerà una cosa del tipo "in base a sopralluogo e verificato lo stato di fatto dell'immobile con particolare riferimento all'impianto elettrico (o idrosanitario, o termico, o quello che è), si rileva che gli stessi sono stati creati ante l.46/90 ma in regola con la normativa dell'epoca" o varie ed eventuali......
come già detto, un geometra o un'altro tecnico richieste di certificati d'abitabilità le fa abbastanza quotidianamente, quindi ti può consigliare al meglio per il tuo caso specifico...
tra l'altro, considera che il tutto non comporta grosse spese.....qualche bollo o giù di lì...;)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto