pispice79

Nuovo Iscritto
Salve, ho acquistato un terreno sul quale c'è una struttura senza tetto di circa 40 mq. in mattoni.
Questa struttura non risulta in nessun posto e forse posso spiegarvi il perche'!!!
Due porzioni di terreno diverse con due fabbricati uguali e attaccati tra di loro con unico tetto, solo che il fabbricato sul terreno X e' stato ormai condonato accatastato e ristrutturato(bella Villetta), e l'altro fabbricato quello nel mio terreno no, il vecchio proprietario all'epoca non ha fatto richiesta di condono.
Probabilmente guardando le foto avranno visto il tetto unico, si sono accorti che e' stato fatto l'accatastamento(ma della villetta terreno X) e quindi non hanno beccato il fabbricato nel mio terreno!!!!Perche' andando sul sito dell' Agenzia delle entrate ed inserendo il foglio e la particella non risulta nulla.
Questo fabbricato e' quasi cadente, pero 40 metri a 2-3 km dal mare sarebbero molto utili da poter sanare. Il terreno e' D2.
Mi avevano detto di fare una dichiarazione ante 67, ma non e' possibile in quanto anche il vecchio proprietario ha acquistato il terreno dopo il 78....,
come posso fare per sanarlo ?? E' stato costruito negli anni 80 circa. Inoltre mi conviene accatastarlo o no ? Non so che fare Help!!!
Grazie
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Accatastarlo senza conformità urbanisitica non è possibile e inoltre è inutile dato che il Catasto ha solo scopi fiscali.
Prova a chiedere ad un tecnico del posto se c'è una soluzione.
Molto dipende anche dalla regione in cui è ubicato il fabbricato.
 

pispice79

Nuovo Iscritto
Grazie della risposta, cmq. la regione in questione e' la Calabria.
Cito questo testo trovato in internet...

"Tutti questi lavori potrebbero essere stati eseguiti sulla base di una nuova concessione o una speciale autorizzazione, oppure potrebbero essere stati eseguiti senza alcun "permesso" e poi condonati (vi è stato un condono nel 1985 e un altro nel 1994).

Oppure, ancora, effettuati senza alcun provvedimento e mai condonati.

In quest'ultimo caso, potremmo avere brutte sorprese sia nel caso volessimo effettuare lavori nell'abitazione che necessitano di un provvedimento urbanistico, sia qualora volessimo vendere l'abitazione acquistata. Infatti, a seconda della gravità dell'abuso potremo trovarci di fronte ad un bene addirittura incommerciabile (cioè non vendibile!), oppure, nei casi meno gravi, ad un bene che, per essere regolare deve essere oggetto di un apposito provvedimento rilasciato dal Comune. E il più delle volte verso il pagamento di oneri anche di forte entità."

In che senso ? In base a cosa il Comune puo' decidere di fare un provvedimento per sanare l'immobile abusivo ? E' a discrezione del comune o il provvedimento viene sempre fatto in base a delle regole prestabilite ?
Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto