superciuk

Membro Ordinario
Privato Cittadino
buongiorno,
sono in trattativa per l'acquisto di una nuda proprieta'. La proprieta' e' divisa tra una signora vedova e le sue tre figlie. Se ho ben capito io entrero' in possesso dell'immobile con il decesso della signora alla quale restera' l'usufrutto dell'immobile.Le figlie sono d'accordo e cederanno anche loro la loro parte (piena proprieta' o anche loro nuda proprieta' questo non l'ho capito). Il mio dubbio e' se le figlie o altri possano poi vantare qualche altro tipo di diritto. E' la prima volta che mi capita di valutare una nuda proprieta' e prima di fare la proposta vorrei avere le idee piu' chiare. Sono grato a chi vorra' aiutarmi. Grazie
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
La proprieta' e' divisa tra una signora vedova e le sue tre figlie.
Quindi la provenienza dovrebbe essere una successione legittima

Le figlie sono d'accordo e cederanno anche loro la loro parte (piena proprieta' o anche loro nuda proprieta' questo non l'ho capito).
Questo punto lo devi chiarire bene.

Nell'atto notarile, nel quale interverranno tutte le parti in causa e lo sottoscriveranno, deve essere ben specificato che tu acquisti la proprietà dell'intero lasciando l'usufrutto alla sola vedova senza diritto di accrescimento alcuno.
 

superciuk

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Si, mi hanno detto che morto il marito la casa e' andata in successione alla vedova e alle figlie.

Questa cosa la devo specificare anche nella proposta di acquisto dove devono figurare tutti gli attuali proprietari?

L'agente immobiliare mi sta mandando in confusione...io forse sono un po' prevenuto ma mi manca sempre un pezzo per arrivare ad una comprensione chiara.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Questa cosa la devo specificare anche nella proposta di acquisto dove devono figurare tutti gli attuali proprietari?
Assolutamente si; il prezzo dipende anche dall’età del/dei titolari del l’usufrutto.
Naturalmente è diverso dover attendere x anni ( ovvero la dipartita di una persona non giovane), o xxx anni (cioè la dipartita di tre persone ben più giovani).
Ma l’agente dovrebbe essere ben in grado di spiegarti tutto in modo chiaro ed esaustivo !
 

superciuk

Membro Ordinario
Privato Cittadino
mi ha spiegato ora cosi':
che si procedera' con la vendita dell'intera proprieta' per quello che riguarda le quote dei figli e per la nuda proprieta' per quel che riguarda la quota della madre. Alla madre verra' garantito l'usufrutto per la quota di sua spettanza e il diritto di abitazione per la quota delle figlie che sara' gia' totalmente mia.
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Alla madre verra' garantito l'usufrutto per la quota di sua spettanza e il diritto di abitazione per la quota delle figlie
Percepisco una leggera stonatura in quello che hai riportato, il diritto di abitazione non può essere alienato ne ceduto a terzi ad alcun titolo quando si parla di compravendite.

Io credo che il Notaio saprà sicuramente in grado di consigliarti per il meglio sulla tipologia di atto che devi fare e come deve essere articolato, fermo restando che anche nelle fasi di trattativa deve essere ben chiara la tua volontà da inserire anche in fase di proposta d'acquisto
ovvero:
Nell'atto notarile, nel quale interverranno tutte le parti in causa e lo sottoscriveranno, deve essere ben specificato che tu acquisti la proprietà dell'intero lasciando l'usufrutto alla sola vedova senza diritto di accrescimento alcuno.
 

superciuk

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Innanzitutto grazie per i preziosi consigli. Forse non ho compreso bene io ma mi sembrava di aver capito che sui 2/3 della vedova acquisto la nuda proprieta' e le garantisco l'usufrutto. Sul terzo della proprieta' acquisisco la piena proprieta' dalle figlie e garantisco alla vedova il diritto di abitazione su quel terzo(non so perche' sul quel terzo diritto di abitazione e non usufrutto). Comunque sicuramente faro' in modo che sia chiara la mia volonta' gia' nella proposta di acquisto.
 
Ultima modifica:

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
il diritto di abitazione non può essere alienato ne ceduto a terzi ad alcun titolo quando si parla di compravendite.
Non lo cedono, infatti: è probabile ( quasi certo) che sia un immobile ereditato dal padre/marito, quindi sulla quota delle figlie la madre ha già attualmente il diritto di abitazione, e lo mantiene.
La sostanza non cambia , l’importante, come hai specificato, è acquistare la nuda proprietà con diritto di usufrutto o abitazione per la sola madre
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto