Senny1991

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, la mia situazione è un pò ingarbugliata, parto dal principio e chiedo se riuscite a darmi qualche dritta o consiglio:

Ho deciso di mettere in vendita il mio appartamento, a novembre mi è arrivata una richiesta da un'agenzia (con la quale non avevo nessun tipo di contratto o vincolo), di far visionare il mio appartamento a una signora, la stessa poi mi ha fatto una proposta vincolata all'ottenimento del suo mutuo che noi abbiamo accettato e valida fino al 31/01/19.. Nel frattempo che la signora attendeva il mutuo, il signor agente ci ha comunicato che se oltre a vendere con lui si decideva anche di acquistare, ci proponeva una provvigione del 2% sul valore degli immobili, da quel momento abbiamo visionato tutti gli ipotetici immobili a cui eravamo interessati, con lui. Nel momento in cui abbiamo visionato finalmente la casa che ci interessava (mai firmata presa visione con questo agente) abbiamo deciso di fare una proposta, vincolata all'ottenimento del nostro mutuo più vendita andata a buon fine del nostro appartamento, quando è però arrivato il momento di parlare del suo compenso ha negato di averci mai detto del famoso 2%, e dopo qualche discussione (minacce di non presentare la nostra proposta e io di conseguenza minaccia di non vendere la casa a lui siamo arrivati al dunque del 2.5%). Qualche giorno fa ci ha comunicato, dopo due mesi , che alla signora (che ci aveva fatto la proposta) è stata respinta la richiesta di mutuo per una segnalazione.

A questo punto la vendita della mia casa è decaduta, ho perso anche fiducia nei confronti di questa agenzia.

Da qualche giorno, sono stata contattata da un'altra agenzia, sempre per la vendita del mio appartamento, per avere agevolazioni si è parlato sempre di vendita e acquisto al 2%. L'agenzia in questione tratta l'acquisto della stessa casa a cui io sono interessata e alla quale avevo già fatto proposta con la prima agenzia.

Cosa succede se io faccio vendita e acquisto con la seconda agenzia? La prima potrebbe chiedermi una percentuale nonostante la vendita del mio appartamento con loro non è andato a buon fine e di conseguenza anche l'acquisto che avrei voluto fare io?

Vorrei trattare solo con un'agenzia dato che la prima non si è comportata in modo corretto per quanto mi riguarda.

Grazie mille.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Da qualche giorno, sono stata contattata da un'altra agenzia, sempre per la vendita del mio appartamento, per avere agevolazioni si è parlato sempre di vendita e acquisto al 2%.
Direi che prima dovresti preoccuparti di vendere, magari dando un incarico in esclusiva ad una unica agenzia ; poi, quando al tuo acquirente avranno approvato il mutuo, potrai impegnarti per l'acquisto di un nuovo immobile, con qualsiasi agenzia ti presenti un immobile che ti interessa, o da privato.
Pensare di comprare casa pensando solo a risparmiare sulle provvigioni ( come se quello fosse il problema determinante) mi pare riduttivo.
La proposta che avevi presentato , vincolata al tuo mutuo e alla tua vendita è una delle cose più inutili che abbia mai sentito, e veramente penalizzante per il venditore, oltre a far illudere tutti per niente.

Cosa succede se io faccio vendita e acquisto con la seconda agenzia? La prima potrebbe chiedermi una percentuale nonostante la vendita del mio appartamento con loro non è andato a buon fine e di conseguenza anche l'acquisto che avrei voluto fare io?
La prima potrà chiederti le provvigioni, se comprerai quella casa.

Quindi vai per gradi, e non fare passi troppo lunghi.
Scegli un'agenzia che ti ispiri fiducia ( non è detto sia quella che ti offre sconti maggiori), e aspetta di avere un acquirente.
Poi penserai ad acquistare.Se la casa che ti piace sarà ancora in vendita, ti rivolgerai alla prima agenzia per acquistarla, ma nel frattempo cercherai anche altro.
 
Ultima modifica:

Senny1991

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Direi che prima dovresti preoccuparti di vendere, magari anno un incarico in esclusiva ad una unica agenzia ; poi, quando al tuo acquirente avranno approvato il mutuo, potrai impegnarti per l'acquisto di un nuovo immobile, con qualsiasi agenzia ti presenti un immobile che ti interessa, o da privato.
Pensare di comprare casa pensando solo a risparmiare sulle provvigioni ( come se quello fosse il problema determinante) mi pare riduttivo.
La proposta che avevi presentato , vincolata al tuo mutuo e alla tua vendita è una delle cose più inutili che abbia mai sentito, e veramente penalizzante per il venditore, oltre a far illudere tutti per niente.


La prima potrà chiederti le provvigioni, se comprerai quella casa.

Quindi vai per gradi, e non fare passi troppo lunghi.
Scegli un'agenzia che ti ispiri fiducia ( non è detto sia quella che ti offre sconti maggiori), e aspetta di avere un acquirente.
Poi penserai ad acquistare.Se la casa che ti piace sarà ancora in vendita, ti rivolgerai alla prima agenzia per acquistarla, ma nel frattempo cercherai anche altro.


Ti rispondo dicendoti che prima di tutto non hanno nessun vincolo, questa casa (che io vorrei acquistare) è affidata a più agenzia, inoltre non so se tu sei nel campo ma di solito la proposta viene accompagnata ad un assegno (caparra) per bloccare la casa, se uno non vincola e non gli danno il mutuo perde i soldi, se c'è gente in giro piena di soldi a cui non interessa di perdere 5 o 10 mila euro non è un problema mio, io faccio molta fatica a guadagnarmeli quindi non è inutile per me il vincolo di una proposta.

Punto secondo, ho visto una casa che a me piace, un affare per quanto mi riguarda e vorrei bloccarla facendo una proposta e di perderla sinceramente mi dispiacerebbe, la provvigione è un problema dato che ho alzato il budget e per alzarlo sto facendo dei sacrifici e sono tirata, rinunciare sempre perchè un agente vuole magari 10 mila euro solo per una vendita mi sembra questa la cosa ASSOLUTAMENTE INUTILE E SENZA SENSO.

Grazie comunque per la tua risposta, chiedo cortesemente di rispondere sull'argomento e non di entrare nei miei affari privati
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Come al solito francesca63 ha risposto in modo corretto o intelligente, perciò dalle retta.

E' comprensibile voler risparmiare il più possibile, ma assurdo nel tuo caso specifico, perchè questo ti mette inevitabilmente in contatto con agenti poco professionali disposti a tutto pur di incassare qualche soldo, con conseguente mancanza di affidabilità, professionali, serietà e servizio.
E come risultato finale non mi pare ti offra una grande garanzia, ovvero non è un risparmio.

Scegli piuttosto un agente immobiliare serio e capace, concorda con lui una provvigione ragionevole (che non è detto debba per forza essere bassa) e segui i suoi consigli, senza cercare scappatoie o furberie varie.

Per rispondere alla tua domanda, la sintesi è quella che già ti è stata annunciata: se venderai il tuo immobile tramite una nuova agenzia dovrai pagare solamente l'agenzia che te lo ha venduto (e non la prima, a mano che l'acquirente non sia quello presentato dalla prima agenzia, ma visto l'esito della sua richiesta di mutuo, dubito possa accadere).
Se vorrai invece acquistare l'immobile visto con la prima agenzia, devi rivolgerti a quest'ultima, sia per una ragione di correttezza, sia per una ragione di opportunità.

In ogni caso, prima vendi, poi a cose fatte acquista, tutte le altre possibilità solitamente sono illusorie, frustranti e si rivelano una perdita di tempo.
 

Senny1991

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Come al solito francesca63 ha risposto in modo corretto o intelligente, perciò dalle retta.

E' comprensibile voler risparmiare il più possibile, ma assurdo nel tuo caso specifico, perchè questo ti mette inevitabilmente in contatto con agenti poco professionali disposti a tutto pur di incassare qualche soldo, con conseguente mancanza di affidabilità, professionali, serietà e servizio.
E come risultato finale non mi pare ti offra una grande garanzia, ovvero non è un risparmio.

Scegli piuttosto un agente immobiliare serio e capace, concorda con lui una provvigione ragionevole (che non è detto debba per forza essere bassa) e segui i suoi consigli, senza cercare scappatoie o furberie varie.

Per rispondere alla tua domanda, la sintesi è quella che già ti è stata annunciata: se venderai il tuo immobile tramite una nuova agenzia dovrai pagare solamente l'agenzia che te lo ha venduto (e non la prima, a mano che l'acquirente non sia quello presentato dalla prima agenzia, ma visto l'esito della sua richiesta di mutuo, dubito possa accadere).
Se vorrai invece acquistare l'immobile visto con la prima agenzia, devi rivolgerti a quest'ultima, sia per una ragione di correttezza, sia per una ragione di opportunità.

In ogni caso, prima vendi, poi a cose fatte acquista, tutte le altre possibilità solitamente sono illusorie, frustranti e si rivelano una perdita di tempo.


All'inizio sembrano tutti agenti seri e capaci, poi si rivelano persone che hanno come unico scopo quello di fregarti! Dato che si è comportato male e in modo scorretto più volte (non elencate le altre volte, se inizio non finisco più).

Io non voglio non pagare l'agente, ovviamente è il suo lavoro seno come mangia questo poveretto. Voglio solo arrivare ad una provvigione ragionevole, dato che io la mia prima casa l'ho acquistata senza l'aiuto di nessun agente e mi è andata benissimo. L'unica cosa che dico è che una persona magari deve già sborsare un sacco di soldi per l'acquisto di una casa, fa i salti mortali come nel mio caso e in più l'agenzia mi deve spillare anche più di 10 mila euro ? E come risposta non accetto che non dovrei acquistare o vendere o altro, dato che già una prima volta ho fatto benissimo senza l'aiuto di nessun agente RIPETO! Il problema è che penso che debbano essere o dobbiate essere un pò più onesti dato che prendete provvigioni sia dall'acquirente che dal venditore! Non ne faccio comunque dell'erba un fascio. Ognuno ha i propri modi e spero onesti la maggior parte, io non mi fido per esperienze.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
inoltre non so se tu sei nel campo ma di solito la proposta viene accompagnata ad un assegno (caparra) per bloccare la casa, se uno non vincola e non gli danno il mutuo perde i soldi, se c'è gente in giro piena di soldi a cui non interessa di perdere 5 o 10 mila euro non è un problema mio, io faccio molta fatica a guadagnarmeli quindi non è inutile per me il vincolo di una proposta.
Sono un ex agente, con 15 anni di esperienza sul campo, e solide competenze legali.
Non ho mai detto che il vincolo per il mutuo (tecnicamente “condizione sospensiva’) sia inutile , anche se spesso lo reputo usato male.
Ad esempio, la tua acquirente ha messo il vincolo mutuo, e poi le è stato negato: se prima di fare la proposta si fosse saputo che aveva una segnalazione, avreste risparmiato tutti il tempo perso.
Cercare di acquistare quando non si hanno i soldi o le caratteristiche di reddito e affidabilità per avere un mutuo non è un diritto, ma un salto nel vuoto senza rete.
Quello che reputo inutile è aver fatto una proposta con doppio vincolo (mutuo e vendita del tuo immobile), che avrebbe comportato molte incertezze e necessitato una gestione impeccabile ( non credo alla portata dell’agente che te la ha fatta fare).
ho visto una casa che a me piace, un affare per quanto mi riguarda e vorrei bloccarla facendo una proposta e di perderla sinceramente mi dispiacerebbe, la provvigione è un problema dato che ho alzato il budget e per alzarlo sto facendo dei sacrifici e sono tirata,
Non tutto quello che piace è alla nostra portata: non si capisce perché se fai fatica a comprarla deve rimetterci l’agente.
La logica suggerirebbe che cercassi qualcosa che ti puoi permettere.
Niente vieta di cercare casa privatamente, in modo che le provvigioni siano 0.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Il problema è che penso che debbano essere o dobbiate essere un pò più onesti dato che prendete provvigioni sia dall'acquirente che dal venditore!
Non è questione di onestà, perché le provvigioni non sono un furto, ma un legittimo compenso, e ognuno si regola come preferisce, è una libera scelta.
D’altronde , come già detto, non è obbligatorio rivolgersi ad una agenzia.
Però ti dico come facevo io: se qualcuno acquistava e vendeva con me prendevo il 3% sull’acquisto del nuovo immobile , e chiedevo l’1% sulla vendita del suo.
Pensi che fosse equo ?
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
All'inizio sembrano tutti agenti seri e capaci, poi si rivelano persone che hanno come unico scopo quello di fregarti! Dato che si è comportato male e in modo scorretto più volte (non elencate le altre volte, se inizio non finisco più).

Io non voglio non pagare l'agente, ovviamente è il suo lavoro seno come mangia questo poveretto. Voglio solo arrivare ad una provvigione ragionevole, dato che io la mia prima casa l'ho acquistata senza l'aiuto di nessun agente e mi è andata benissimo. L'unica cosa che dico è che una persona magari deve già sborsare un sacco di soldi per l'acquisto di una casa, fa i salti mortali come nel mio caso e in più l'agenzia mi deve spillare anche più di 10 mila euro ? E come risposta non accetto che non dovrei acquistare o vendere o altro, dato che già una prima volta ho fatto benissimo senza l'aiuto di nessun agente RIPETO! Il problema è che penso che debbano essere o dobbiate essere un pò più onesti dato che prendete provvigioni sia dall'acquirente che dal venditore! Non ne faccio comunque dell'erba un fascio. Ognuno ha i propri modi e spero onesti la maggior parte, io non mi fido per esperienze.


Benchè tu abbia fatto il tuo primo acquisto con esito positivo e senza agenzia, non fa di te una persona esperta.
Infatti se tu fossi stato esperto ed accorto, non avresti preso in considerazione una proposta non accompagnata da un assegno e non avresti sottoscritto una proposta per l'acquisto di un immobile senza aver avuto prima la certezza del buon fine della vendita del tuo immobile.

Probabilmente il tuo primo acquisto rientra nelle casistiche delle compravendite facili, che si contano sulle dita di una mano e che sono sempre più rare: in altre parole sei stato fortunato.

E' ovvio che hai bisogno d'aiuto ed è ovvio che devi rivolgerti ad un professionista.
Altrettanto ovvio che il professionista debba essere adeguatamente pagato.

Conosci il detto: "no soldi, no cammello"? ecco nel tuo caso vale lo stesso.
Gettare fango sull'intera categoria ed essere diffidente verso tutti non ti aiuta.
Perciò sii obiettivo, un agente immobiliare facilone e poco professionale si può trovare, ma è pur vero che la maggioranza lavora duramente e con serietà.

Quindi, lo ripeto, cerca un agente capace, serio e affidabile essendo disposto a pagargli la dovuta e meritata provvigione, sennò, arrangiati da solo (sperando nella fortuna) o rinunci a cambiare casa.
 

Senny1991

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Benchè tu abbia fatto il tuo primo acquisto con esito positivo e senza agenzia, non fa di te una persona esperta.
Infatti se tu fossi stato esperto ed accorto, non avresti preso in considerazione una proposta non accompagnata da un assegno e non avresti sottoscritto una proposta per l'acquisto di un immobile senza aver avuto prima la certezza del buon fine della vendita del tuo immobile.

Probabilmente il tuo primo acquisto rientra nelle casistiche delle compravendite facili, che si contano sulle dita di una mano e che sono sempre più rare: in altre parole sei stato fortunato.

E' ovvio che hai bisogno d'aiuto ed è ovvio che devi rivolgerti ad un professionista.
Altrettanto ovvio che il professionista debba essere adeguatamente pagato.

Conosci il detto: "no soldi, no cammello"? ecco nel tuo caso vale lo stesso.
Gettare fango sull'intera categoria ed essere diffidente verso tutti non ti aiuta.
Perciò sii obiettivo, un agente immobiliare facilone e poco professionale si può trovare, ma è pur vero che la maggioranza lavora duramente e con serietà.

Quindi, lo ripeto, cerca un agente capace, serio e affidabile essendo disposto a pagargli la dovuta e meritata provvigione, sennò, arrangiati da solo (sperando nella fortuna) o rinunci a cambiare casa.


Sicuramente non sono esperta, ma nel mio primo acquisto mi sono fatta seguire da un geometra che mi ha chiesto la metà della metà che mi poteva chiedere un agente, ha fatto tutte le carte, ha stipulato il preliminare di compravendita ecc, l'unica cosa che ho fatto da sola è cercare la casa.

Sono un ex agente, con 15 anni di esperienza sul campo, e solide competenze legali.
Non ho mai detto che il vincolo per il mutuo (tecnicamente “condizione sospensiva’) sia inutile , anche se spesso lo reputo usato male.
Ad esempio, la tua acquirente ha messo il vincolo mutuo, e poi le è stato negato: se prima di fare la proposta si fosse saputo che aveva una segnalazione, avreste risparmiato tutti il tempo perso.
Cercare di acquistare quando non si hanno i soldi o le caratteristiche di reddito e affidabilità per avere un mutuo non è un diritto, ma un salto nel vuoto senza rete.
Quello che reputo inutile è aver fatto una proposta con doppio vincolo (mutuo e vendita del tuo immobile), che avrebbe comportato molte incertezze e necessitato una gestione impeccabile ( non credo alla portata dell’agente che te la ha fatta fare).

Non tutto quello che piace è alla nostra portata: non si capisce perché se fai fatica a comprarla deve rimetterci l’agente.
La logica suggerirebbe che cercassi qualcosa che ti puoi permettere.
Niente vieta di cercare casa privatamente, in modo che le provvigioni siano 0.


Io non capisco perchè una persona deve rinunciare ad una cosa che gli piace perchè l'agente gli chiede 10 mila euro nemmeno meritati, perchè sinceramente, cosa ha fatto questa persona?! Mi ha portato a vedere una casa? Ha portato una persona a vedere la mia casa? E poi? Quali salti mortali avrà mai fatto? Perchè ha perso un paio d'ore tra la mia proposta e la proposta della signora? Dato che molti non sanno fare nemmeno il proprio lavoro, come il primo agente che ha cercato di vendermi la casa. Comunque ognuno la pensa a proprio modo e sinceramente siamo andati fuori tema. La mia domanda era semplice, se faccio una seconda proposta con un secondo agente alla casa a cui avevo già fatto la proposta con il primo agente lui verrà mai a chiedermi le provvigioni?
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Per di più, non so quanti proprietari potrai trovare che, in assenza di un acquirente certo per il tuo immobile, accettino la doppia sospensiva: che tu venda e che ti accettino il muuto...

Bisogna essere realisti in questo campo, se non si vuole rischiare di fare passi avventati.

Inoltre, consentimi un suggerimento, da moderatrice.

chiedo cortesemente di rispondere sull'argomento e non di entrare nei miei affari privati

Questo è un forum, cioè una specie di piazza dove ci si incontra, si scambaino pareri, ci si conulta, ecc. per cui è normale che, quando un utente posta un quesito si diano anche dei consigli non richiesti.
Viene fatto in buonafede e per permettere a chi non ha esperienza di attingere alla nostra.

L'unica cosa che dico è che una persona magari deve già sborsare un sacco di soldi per l'acquisto di una casa, fa i salti mortali come nel mio caso e in più l'agenzia mi deve spillare anche più di 10 mila euro ?

Sei su un forum di agenti immobiliari. Se ti esprimi così, cosa vuoi che ti rispondiamo ??
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto