idealista

Membro Attivo
Con il dlgs 59/2010 il vecchio ruolo mediatori viene soppresso e sostituito da una sezione speciale del registro delle imprese rea a cui dovranno iscriversi tutti coloro che vogliono esercitare la professione di agente immobiliare. per capire cosa cambia con il nuovo regime abbiamo intervistato il presidente nazionale fiaip (federazione italiana agenti immobiliari professionali) paolo righi

Come avverà il passaggio dal vecchio regime del ruolo al nuovo?
«Innanzitutto è importante sottilenare che non vi sarà un passaggio automatico dal vecchio regime del ruolo al nuovo. ogni titolare di agenzia dovrà compilare online il modello aggiornamenti (impropriamente chiamato scia) per richiede l’iscrizione al rea presso la camera di commercio di riferimento. nel modello dovrà denunciare il numero degli agenti immobiliari che lavorano per contro dell’agenzia, con i loro nominativi e la mansione svolta. l’iscrizione dovrà avvenire entro un anno (ovvero il 12/05/2012) pena la decadenza dei requisiti di agente immobiliare e l’impossibilità di esercitare la »

Quali sono gli aspetti positivi della riforma?
«Si tratta di una riforma importante perché prima di tutto consente di individuare chi esercita la professione nel nostro paese, contrastando in questo modo la piaga dell’abusivismo. tutela il consumatore perchè questi potrà richiedere all’agente immobiliare il patentino che attesti la sua iscrizione al rea»

In che consiste il nuovo patentino dell’agente immobiliare?
«Una volta formalizzata l’iscrizione al rae, le camere di commercio dovranno rilasciare a coloro i quali possiedono i requisiti e esercitano la professione un patentino. un tesserino con foto, dati anagrafici e numero di iscrizione al registro delle imprese. anche con il vecchio ruolo gli agenti possedevano un tesserino, ma questo era vitalizio e i professionisti ne rimanevano in possesso anche dopo aver cessato l’attività (con conseguente pratica di lavoro in nero). con la riforma ogni volta che un agente termina la sua collaborazione con l’agenzia, il tesserino gli sarà ritirato»

Le camere di commercio sono pronte per l’emissione dei tesserini?
«Attualmente le camere di commercio non sono ancora pronte, ma visto che tutto verrà fatto tramite una procedura informatica tra un circa un mese disporranno di un elenco aggiornato. in più sarà compito delle camere di commercio controllare il registro informatico degli agenti immobiliari che sarà visibile in rete anche dal cittadino. questa sarà un’altra forma con cui il cittadino potrà informarsi sulla vericidità delle informazioni fornite da un agente immobiliare o presunto tale»

Cosa succederà agli agenti immobiliari iscritti al ruolo ma che non esercitano più la professione?
«Gli iscritti al vecchio ruolo non attivi che vogliono continuare a mantenere l’abilitazione possono iscriversi in una sezione speciale del rea, la cosiddetta sezione “dormienti”, dichiarando esplicitamente di non operare più. gli viene assegnato loro un numero di iscrizione, ma non potranno ottenere il tesserino. la permanenza nella sezione dormienti non potrà essere superiore ai quattro anni»

Quali sono le novità per le agenzie immobiliari?
«Le agenzie dovranno esporre al pubblico un organigramma di tutti i dipendenti con il relativo mansionario, che faciliterà in questo modo anche l’opera di controllo. novità di fondamentale importanza riguarda l’obbligo per ogni agenzia di avere un agente immobiliare nel suo organico. fino ad ora un agente immobiliare, titolare di più agenzie, poteva anche impiegare come dipendenti persone non iscritte a ruolo. ora non sarà più possibile, anche perché la scia dovrà essere presentato per ogni unità locale»

E quale sarà la pena per chi introduce dati falsi nel modello scia?
«La pena prevista è quella generale per le dichiarazioni mendaci come previsto dal codice penale»

La fiaip sta spingendo per l’approvazione di nuove norme contro il corretto esercizio della professione?
«Si, le nuove norme mirano a eliminare i tre provvedimenti amministrativi a carico dell’agente immobiliare (sospensione, cancellazione e radiazione) previsi dalla legge n39 del 1989 per passare direttamente alla via penale. le nomre sono state già approvare dalla commissione giustizia del senato e ora seguiranno il normale iter parlamentare»

http://www.idealista.it/news/archiv...i-immobiliari-attivita-intervista-paolo-righi
 

leonard

Membro Senior
Agente Immobiliare
Professionista
l’iscrizione dovrà avvenire entro un anno (ovvero il 12/05/2012) pena la decadenza dei requisiti di agente immobiliare e l’impossibilità di esercitare la »

...........la data è corretta????
 

leonard

Membro Senior
Agente Immobiliare
Professionista
.......bagudi grazie di esistere, idealista mi aveva "cancellato" dai futuri elenchi, ma tu moderatrice dalle mille virtù hai sistemato tutto...................:ok:
 

ellyfilly

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Pensate a quanto si preoccupano per noi...mi viene il voltastomaco a leggere queste ****ate. Ops! Avete fatto una grande scoperta! L'abusivismo :shock:! Si poteva ridurre da decenni se le Camere di Commercio avessere alzato 1 dito quando agenzie serie e clienti buggerati, presentavano segnalazioni. Dalle mie parti è successo ma...tutto regolare, non si è mosso nessuno! Nemmeno dopo 3-4 segnalazioni, sempre verso le stesse...:innocente:
E poi, qualcuno pensa sul serio che sarà tutto gratuito?:risata::risata::risata: attendo...
In Camera di Commercio devi pagare anche l'aria che respiri: 5,70 euro per aver il TUO esame scritto. Ma per favore...
I "dormienti"! Ormai siamo dormienti da tempo e per forza... Ci iscriveremo tutti o quasi! :^^:
Per esperienza personale cmq, non c'è cosa peggiore che diventare più severi in tempo di crisi.
E' un pò lunga ma ve la racconto...anni fa, lavoravo in altro settore (da 18 anni...) come dipendente. Ho deciso di lasciare perchè ero esaurita (adesso lo sono di più...). Ho scoperto in quel frangente che avrei dovuto dare le dimissioni on line, direttamente al ministero del lavoro tramite un form, con tanto di numero di protocollo, password ecc :shock:???. Ho fatto come richiesto e nel frattempo mi sono informata quando, come e perchè c'era questa nuova disposizione.
Ho scoperto che l'avevano istituita per eliminare il fenomeno delle lettere di dimissioni firmate in bianco con le quali i datori di lavoro subordinavano l'eventuale assunzione (in tutti i settori). Bene! ho pensato...Sapete quanto è durata questa disposizione? 3 mesi :shock:. Come mai, uno potrebbe domandarsi...:occhi_al_cielo:. Hanno visto che le assunzioni iniziavano a diminuire, una... micro-crisi e...l'hanno cancellata dalla faccia della terra! Sparitaaa!:shock:
Allora, quale potrebbe essere la morale? Che se in tempi non sospetti, certe iniziative non portano alcun beneficio,anzi, in tempi sospetti, di crisi, di meno!
Con questo non voglio dire che non sono d'accordo nell'eliminare l'abusivismo, figuriamoci :rabbia: , ma in Italia abbiamo la prerogativa di chiudere i cancelli sempre quando i buoi sono già scappati e qualcuno se li è già acchiappati!
Ringraziamo per questi super provvedimenti arrivati al momento giusto! :applauso: :applauso::applauso: :amore::amore::amore:
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Sono abbastanza concorde sul fatto che i provvedimenti siano inutili :D ma non perchè sono inutili le azioni delle associazioni nel caso, ma perchè senza togliere di mano alle cciaa o farle diventare davvero responsabili dei controlli ogni provvedimento a se non vale nulla, o poco. Infatti se le cciaa avessero fatto il loro dovere quel che c'era poteva anche bastare e l'attuale intervento sarebbe stato, al massimo, un aggiustamento.
Con questo intervento, secondo me, viene colpito solo una parte del fenomeno, cioè quella parte che riguardava agenti immobiliari patentati che "zombizzavano" e i prestanome, visto il regime di controllo della mediazione occasionale (devi dire quando la fai, una volta cominciata la puoi fare per massimo 60 giorni e la puoi attivare una volta sola ogni anno).
Devi dire chi c'è in agenzia e che mansioni ha, cosa che crea trasparenza...
Ma alla fine, se la cciaa on fa i controlli anche tutto questo... ;)
Però addebitare alle associazioni l'inefficienza delle cciaa ... la dice lunga.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto