Mdc78

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Scusate ragazzi volevo fare una domanda che esula un po'. Ma non riesco a capire.io sono l acquirente e devo fare la domanda per il mutuo.
Ma fino a quando non c è l affrancazione è inutile mandare anche il perito della banca per fare la perizia xche penso non l approverebbe mai o sbaglio?
Grazie
 

Nicestar

Membro Attivo
Privato Cittadino
Scusate ragazzi volevo fare una domanda che esula un po'. Ma non riesco a capire.io sono l acquirente e devo fare la domanda per il mutuo.
Ma fino a quando non c è l affrancazione è inutile mandare anche il perito della banca per fare la perizia xche penso non l approverebbe mai o sbaglio?
Grazie


ti converrebbe attendere che dice questa fantomatica "delibera" Bernini ( se esiste? ), può darsi che si chiarisce qualcosa per te. saluti
 

Mobil

Membro Attivo
Privato Cittadino
Purtroppo non sei su "scherzi a parte", ad ora è così e temo lo sarà anche dopo questa delibera, ma aspettiamo di leggere il testo che dovrebbero divulgare a breve, forse il problema è stato preso in esame, ma ci credo poco, anche perchè la soluzione che tu auspichi sarebbe retroattiva e difficilmente praticabile come conseguenza di una decisione amministrativa, per renderla concreta non hai che fare causa, con tutto quello che comporta.
Si obietta che la legge non ammette ignoranza, ma visto che l'ignoranza è da imputare a tutte le istituzioni coinvolte, dovrebbero essere loro a pagare punto, ma la stessa legge, mi ripeto, è il più delle volte iniqua.
 

Bir

Membro Attivo
Privato Cittadino
Scusate ragazzi volevo fare una domanda che esula un po'. Ma non riesco a capire.io sono l acquirente e devo fare la domanda per il mutuo.
Ma fino a quando non c è l affrancazione è inutile mandare anche il perito della banca per fare la perizia xche penso non l approverebbe mai o sbaglio?
Grazie

Prova a sentire la banca. A me comunque a maggio avevano detto che per (ri)iniziare (io avevo fatto tutto a settembre, ero pronta a rogitare ma poi si è bloccato tutto) l' istruttoria e quindi procedere con la perizia, dovevo avere a disposizione tutti i documenti per la vendita a libero mercato. Quindi ipotizzo che non vogliono solo la lettera del comune, ma la convenzione stipulata tra comune e venditore.
Comuqnue ti conviene sentire la banca perchè magari ognuna ha i suoi metodi e criteri.
 

Mdc78

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Prova a sentire la banca. A me comunque a maggio avevano detto che per (ri)iniziare (io avevo fatto tutto a settembre, ero pronta a rogitare ma poi si è bloccato tutto) l' istruttoria e quindi procedere con la perizia, dovevo avere a disposizione tutti i documenti per la vendita a libero mercato. Quindi ipotizzo che non vogliono solo la lettera del comune, ma la convenzione stipulata tra comune e venditore.
Comuqnue ti conviene sentire la banca perchè magari ognuna ha i suoi metodi e criteri.
Esatto quello che mi hanno detto a me, che cmq senza il figlio che attesta la vendita a libero mercato mandare il perito era una perdita di tempo e soldi. Però cosi i tempi si allungano ancora di più... Sempre sperando che questa nuova delibera uscirà e risolverà qualcosa...
 

giannelmo

Membro Attivo
Professionista
Purtroppo non sei su "scherzi a parte", ad ora è così e temo lo sarà anche dopo questa delibera, ma aspettiamo di leggere il testo che dovrebbero divulgare a breve, forse il problema è stato preso in esame, ma ci credo poco, anche perchè la soluzione che tu auspichi sarebbe retroattiva e difficilmente praticabile come conseguenza di una decisione amministrativa, per renderla concreta non hai che fare causa, con tutto quello che comporta.
Si obietta che la legge non ammette ignoranza, ma visto che l'ignoranza è da imputare a tutte le istituzioni coinvolte, dovrebbero essere loro a pagare punto, ma la stessa legge, mi ripeto, è il più delle volte iniqua.
Al momento non ho fretta, ho persino il tempo di aspettare una risoluzione del TAR o del Consiglio di Stato.
In ogni caso lo sblocco delle compravendite è doveroso, anche se quando il venditore è un secondo acquirente non sarebbe giusto chiedergli le somme ingenti che pare che chiedano. Aspettiamo di vedere cosa c'è scritto sulle convenzioni sostitutive che rilasceranno.
 
U

Utente Cancellato 67606

Ospite
A dar fede all'articolo, la giunta permetterebbe a chi ha già pagato un botto a prezzi di libero mercato di svincolare versando una quota al comune, ossia lo stesso che ha fatto Tronca ed è prorpio quello che qui viene contestato. L'affrancamento deve essere fatto da chi ha venduto, non da chi ha comprato! Cioé, il comune per suo errore ti fa spendere troppo per comprare casa, poi ti permette di rimediare al suo errore facendoti pagare ancora??????? Ma stiamo a scherza'?????
Il Comune ha scatenato il casino permettendo il libero mercato, rilasciando "chiarimenti" e facendo cadere tutti vittima di questa situazione. Il Comune ha impiegato oltre 1 anno per risolvere qualcosa (ma ha risolto?) a seguito della famosa sentenza, lasciando nel panico i cittadini. Il Comune adesso pretende denaro per un casino che ha lui ha creato, applicando tariffe folli approfittandosi della situazione delicata, per rimpinguare un po le casse comunali.

Alcuni calcoli arrivano a 30-40.000 euro di affrancazione, che non sono mica bruscolini, chiunque dovrà pagarli si farà dei ragionamenti ponderati prima di procedere. Mi domando se gli stessi ragionamenti verrebbero fatti per range di prezzo di 5-10.000 euro.

Le responsabilità di notai e cittadini personalmente non riesco a vederle...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto