specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Detto questo dato che uno dei principali fattori che ferma il suono è la massa interposta tra i due appartamenti, e pur considerando che gli altri elementi (controsoffitti, massetti, eventuali elementi smorzanti o massa aggiunta) sicuramente sono molto importanti, dubito che la maniera con cui sia costruito il solaio "non ci azzecchi nulla".
Si era capito benissimo che il tuo intervento non era ironico ma esplicativo e inoltre sono convinto anch'io che la scelta e la qualità dei materiali "ci azzeccano" eccome con l'isolamento acustico.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti,
qualche mese fa ho acquistato un appartamento ultimato nell'anno 2010 circa, quindi abbastanza recente, premetto che in passato ho abitato in appartamenti sempre anni 70-80, ho notato in questi mesi che dal piano inferiore sento parlare come se il solaio fosse sottilissimo, sento distintamente le parole, a volte c'è una bimba che gioca quindi le urla si sentono come se la bimba fosse in una stanza nella mia proprietà. Sento addirittura la tosse. Questa cosa non mi è mai successa né in appartamenti di miei conoscenti né in altri appartamenti dove ho vissuto, mi sto convincendo che possa mancare qualche strato e che i costruttori possano aver risparmiato sugli spessori di materiali, non sono un tecnico e non so dove possa essere effettivamente il problema. Nelle altre case dal piano inferiore non sentivo assolutamente nulla.

L'appartamento mi è stato venduto da un privato, e vista la conoscenza che abbiamo, devo ancora saldare una piccola porzione del prezzo di vendita (prevista in atto), anche se la proprietà è stata già effettivamente trasferita con l'atto notarile. Stiamo parlando di circa 5 mila euro, non cifre enormi. Ma secondo voi il venditore è responsabile almeno in parte per questo difetto? Secondo voi potrei dimostrare in qualche modo questo difetto ed evitare perlomeno di pagare quella cifra rimanente? Voi cosa mi consigliate di fare?

Se avessi saputo di questo difetto, avrei potuto chiamare una ditta edile, far smontare il pavimento prima del trasloco ed eventualmente inserire uno strato isolante. Adesso con tutti i mobili presenti è realmente un casino incredibile riuscire a risolvere questa problematica..

Mi affido alla vostra competenza e vi ringrazio anticipatamente,
un saluto.
Nelle case in cemento armato il suono si trasmette in modi a volte imprevedibili, dovresti incaricare una azienda che si occupi di isolamenti acustici di fare un soprlalluogo e farti un preventivo. Non è detto che il suono passi attraverso la soletta e neppure che se anche passasse da li, tale soletta sia più sottile del normale.
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Un esempio controintuitivo.
Aggiungere al piano di sotto un controsoffitto potrebbe in alcuni casi peggiorare le cose anziché migliorarle, perché il sistema massa (controsoffitto) molla (l'aria interna) massa (il complesso solaio/massetto) potrebbe avere una frequenza di risonanza intorno alle frequenze della voce (non ho fatto e non saprei fare i calcoli quindi non so quanto sia probabile o se sia possibile) e questo farebbe passare quelle frequenze più facilmente del solo complesso solaio/massetto.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Si era capito benissimo che il tuo intervento non era ironico ma esplicativo
..... la scelta e la qualità dei materiali "ci azzeccano" eccome con l'isolamento acustico.
Dici i materiali... .appunto, si "ci azzeccano".
Ma il solaio, propriamente detto è un elemento strutturale e progettato in quanto struttura .
Non per isolare i rumori ma per resistere alle azioni statiche.

La sinergia tra strutturale e acustica in fase di progetto strutturale non è posta in essere per il semplice fatto che si dovrebbero ideare solai con spessori elevati con conseguente riverbero su travi e pilastri , tradotto > più carichi, svantaggi economici.
Per cui l'acustica è affrontata successivamente con interposizione di materiali tra estradosso solaio e pavimento.

per questo l'isolamento acustico non "ci azzecca" con il solaio in quanto elemento strutturale !!!!
È semplice cosa esplicativa anche questa !!!!!
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Poi "si fa presto" a dire isoliamo acusticamente un solaio:
1 > adeguata previsione e individuazione della esposizione.
2 > ADEGUATO progetto di isolamento acustico, in funzione dei rumori attesi (punto 1)
3 > coniugare i punti 1 e 2 con le altezze interne (spessori dei materiali introdotti) quindi SENZA alterare L'AGIBILITÀ DEGLI AMBIENTI!!
Qui entriamo nelle altezze e quindi nel VOLUME edificabile, indici urbanistici.
Purtroppo sono correlazioni estranee ai non addetti ai lavori !!

Pardon se è poco !!!
Prima di esclamare, isoliamo acusticamente, fate prima una semplice riflessione sui tre punti precedenti .....tra l'altro semplificativi MA non esaustivi !!!!!
 
Ultima modifica:

Luther

Membro Attivo
Privato Cittadino
Devo fare un muro divisorio fra i due appartamenti nella casa di famiglia, che diventerà una bifamiliare cielo terra, muro che dovrà avere un ottimo isolamento acustico anche in considerazione di una scala in metallo ad esso adiacente, che nel mio appartamento unirà i due piani.
Pensavo di mettermi dietro al muratore rumeno e di fare un muro doppio in poroton con isolante in mezzo, inserito nei muri perimetrali.
Ma bisogna fare il progetto di isolamento e poi il collaudo acustico.
Milleduecento euro per una mappazza di faldone con foto prese da internet senza manco tradurre le didascalie in inglese.
Da cui si evince che bisogna costruire un muro doppio in poroton con isolante in mezzo, inserito nei muri perimetrali.
Seguirà fattura per il collaudo.
Mannaggia al bicarbonatodisodio.
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
muro che dovrà avere un ottimo isolamento acustico anche in considerazione di una scala in metallo ad esso adiacente, che nel mio appartamento unirà i due piani.

Il muro spesso e con intercapedine potrà aiutare, ma se il tuo dubbio è il rumore fatto dalla scala in metallo agirei in primis su quella.
Ad occhio farei in modo che non risuoni, quindi smorza dove puoi.

Isolare acusticamente, mi dice chi se ne occupa, è molto simile a fare un acquario, se una parete è ben fatta ma hai un buco su quella vicina il risultato non è proprio eccellente.
 

MauroScherlin

Membro Assiduo
Professionista
Contro il rumore aiuta molto anche la casa di campagna isolata... Scherzi a parte è molto complicato isolare acusticamente. Poi, come già detto, è molto probabile che i rumori non provengano neppure dalla soletta ma da qualche passaggio impiantistico.
 

Luther

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il muro spesso e con intercapedine potrà aiutare, ma se il tuo dubbio è il rumore fatto dalla scala in metallo agirei in primis su quella.
Ad occhio farei in modo che non risuoni, quindi smorza dove puoi.

Isolare acusticamente, mi dice chi se ne occupa, è molto simile a fare un acquario, se una parete è ben fatta ma hai un buco su quella vicina il risultato non è proprio eccellente.
Grazie per il consiglio.
Ho vissuto 15 anni con dei vicini rumorosi in uno stabile vetusto, ho venduto dalla disperazione, oltre che per le spese condominiali folli. I rumori da calpestio della scala in metallo del mio appartamento potrebbero dare fastidio non a me ma a mia sorella, o meglio ai suoi futuri inquilini. Ho già un idea per il fissaggio, senza ancorarla al muro divisorio fra gli appartamenti, ma con dei piantoni che saranno poi tamponati con un ulteriore chiusura in cartongesso, preservandone la leggerezza stilistica, e senza "intaccare" le qualità di isolamento acustico del muro stesso.
In ogni caso, sia per il design della scala che per l'ancoraggio della struttura, mi fiderò del fabbro e della mia testa, lasciando fuori l'architetto, che è stato scelto solo per le ottime competenze diciamo "politiche" con gli uffici comunali, e soprattutto lasciando fuori il progettista acustico mangiasoldi.
 

vinci87

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ragazzi scusate vedo che la discussione è divagata molto,
io sento addirittura il rumore degli interruttori dei lampadari dei vicini, è come se fossero in una stanza accanto dentro il mio appartamento. Penso sia un difetto grave di un appartamento pagato fior di quattrini. L'ho già specificato che non sono un tecnico quindi di solai, massetti, ecc... Non ne capisco. Non so come è stratificato. Chiamiamola "opera di separazione dei due appartamenti" perchè NON sono un tecnico e non la so definire. Non ho studiato ingegneria strutturale e progettazione prima di scrivere qui.

L'unico appiglio che ho è questa somma di denaro che ancora devo dare al venditore. A me onestamente per una costruzione recente sembra un difetto gravissimo. Che si fa in questi casi? Amministratore, avvocato, costruttore, venditore? A chi mi devo rivolgere?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto