SardoSardo

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buonasera,
scrivo sul forum per avere qualche delucidazione inerente il subentro nel contratto di locazione per decesso del locatore.
Mio padre era il locatore di un immobile adibito ad uso commerciale.
Qualche settimana fa mio padre è deceduto.
Gli eredi siamo io, mia mamma e mio fratello.
Ho preparato una comunicazione da inviare al conduttore con raccomandata A. R. nella quale si comunica del decesso di mio padre e i dati dei nuovi locatori, i miei, di mia mamma e di mio fratello.
I quesiti che mi pongo sono:
1) La comunicazione, essendoci tre eredi, deve essere firmata obbligatoriamente da tutti e tre oppure basta la firma di un unico erede?
2) Le prossime ricevute di pagamento da chi devono essere firmate? Servono le tre firme oppure basta la firma di un erede?
3) Magari inserendo due righe nella comunicazione si può specificare che le nuove ricevute saranno firmate da uno dei tre eredi. Cosa ne pensate?
Per quanto riguarda la comunicazione all'Agenzia delle Entrate, tramite il modello RLI, ho notato che c'è la possibilità di inserire tutti e tre i subentranti.
Nel modello RLI viene chiesto di inserire la data del subentro.
Mio padre è deceduto il 16 marzo 2023, la data del subentro da inserire è il 17 marzo 2023?
Grazie per le risposte.
 

Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Gli eredi siamo io, mia mamma e mio fratello.
Mio padre è deceduto il 16 marzo 2023, la data del subentro da inserire è il 17 marzo 2023?
Il subentro al deceduto nel contratto di locazione và comunicato entro 6 mesi all'agenzia delle entrate e la data è il 17 marzo., ed i subentranti siete voi tre.
La comunicazione, essendoci tre eredi, deve essere firmata obbligatoriamente da tutti e tre oppure basta la firma di un unico erede?
Se siete tutti daccordo la comunicazione la può fare anche uno solo di voi così pure la firma sulla ricevuta.
 
Ultima modifica:

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buonasera,
scrivo sul forum per avere qualche delucidazione inerente il subentro nel contratto di locazione per decesso del locatore.
Mio padre era il locatore di un immobile adibito ad uso commerciale.
Qualche settimana fa mio padre è deceduto.
Gli eredi siamo io, mia mamma e mio fratello.
Ho preparato una comunicazione da inviare al conduttore con raccomandata A. R. nella quale si comunica del decesso di mio padre e i dati dei nuovi locatori, i miei, di mia mamma e di mio fratello.
I quesiti che mi pongo sono:
1) La comunicazione, essendoci tre eredi, deve essere firmata obbligatoriamente da tutti e tre oppure basta la firma di un unico erede?
2) Le prossime ricevute di pagamento da chi devono essere firmate? Servono le tre firme oppure basta la firma di un erede?
3) Magari inserendo due righe nella comunicazione si può specificare che le nuove ricevute saranno firmate da uno dei tre eredi. Cosa ne pensate?
Per quanto riguarda la comunicazione all'Agenzia delle Entrate, tramite il modello RLI, ho notato che c'è la possibilità di inserire tutti e tre i subentranti.
Nel modello RLI viene chiesto di inserire la data del subentro.
Mio padre è deceduto il 16 marzo 2023, la data del subentro da inserire è il 17 marzo 2023?
Grazie per le risposte.
Ovviamente voi avete partita IVA ed esercitavate l'attività con vostro padre (o state per farlo), la do per scontata come premessa, in questo caso l'iter giusto è comunicare il subentro di tutti.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ovviamente voi avete partita IVA ed esercitavate l'attività con vostro padre (o state per farlo), la do per scontata come premessa, in questo caso l'iter giusto è comunicare il subentro di tutti.
Ma...ho parecchi dubbi sul fatto che sia una Società, ma in tal caso il conduttore continuerebbe a pagare alla stessa Società...che in teoria avrà sempre lo stesso conto corrente da accreditare

Più facile era intestato a persona fisica e quindi io manderei una lettera AR firmata da tutti gli eredi con l'importo da versare che dovrebbe essere diviso in 3 parti uguali. A meno che 2 degli eredi non deleghino/autorizzino al conduttore il pagamento ad un unico C/C. Questo per evitare di pagare tutto il canone a solo 1 senza aver problemi di eventuali reclami da parte degli altri eredi. Fare 3 bonifici sarebbe un onere maggiore sia per costi che per tempo speso...però potrebbe essere meglio
 

Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Mio padre era il locatore di un immobile adibito ad uso commerciale.
Qualche settimana fa mio padre è deceduto.
Gli eredi siamo io, mia mamma e mio fratello.
I contratti si ereditano...
Faranno il subentro al padre deceduto, avviseranno il conduttore del subentro, per il pagamento del canone, nulla cambia al conduttore che pagherà come ha fatto fino ad ora.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ma...ho parecchi dubbi sul fatto che sia una Società, ma in tal caso il conduttore continuerebbe a pagare alla stessa Società...che in teoria avrà sempre lo stesso conto corrente da accreditare

Più facile era intestato a persona fisica e quindi io manderei una lettera AR firmata da tutti gli eredi con l'importo da versare che dovrebbe essere diviso in 3 parti uguali. A meno che 2 degli eredi non deleghino/autorizzino al conduttore il pagamento ad un unico C/C. Questo per evitare di pagare tutto il canone a solo 1 senza aver problemi di eventuali reclami da parte degli altri eredi. Fare 3 bonifici sarebbe un onere maggiore sia per costi che per tempo speso...però potrebbe essere meglio
Non intendevo società in realtà ma solo che avessero partita IVA per fare il contratto commerciale o ereditarlo.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Non intendevo società in realtà ma solo che avessero partita IVA per fare il contratto commerciale o ereditarlo.
Ok...quindi parlavi di ditta individuale, giusto? Non so anzi non penso proprio che una ditta individuale possa essere "ereditata" da più eredi. Quindi se hai partita IVA e sei Società....gli eredi subentrano nella società. Se hai partita IVA individuale....gli eredi vedranno di fare Società o cointestare da privati...gli immobili ereditati

Altrimenti partita IVA non esiste se il proprietà è persona fisica
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto