lunotto

Membro Attivo
Privato Cittadino
Un contratto commerciale (6+6) Stipulato e registrato il 22/01/2015.Per motivi economici l'inquilino recede dal contratto in essere dopo 6 mesi con racc.ar.Tale motivazione è prevista nel contratto.La mia domanda:Ho compilato F 24 elite esattamente con il tributo 1503,ma mi rimane il dubbio nell'ultima casella"Importi a debito versati".devo scrivere il vecchio importo euro 67,00 oppure diverso importo?Grazie e cordiali saluti.
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
67 va scritto sia nella riga dove metti i dati identificativi e il codice 1503 che in basso a sinistra. Poi compili il mod rli e comunichi la risoluzione anticipata on ade dove hai registrato il contratto
 

Key

Membro Attivo
Professionista
Per gravi e motivati problemi economici.Come da consolidata giurisprudenza.
Wow non e'riuscito ad arrivare all'anno di attivita'.
Gia'l'F24 elementi identificativi ha un sistema di compilazione molto scomodo
 

miacobel

Membro Attivo
Privato Cittadino
Scusate se mi intrometto in questa sessione.
Anche io devo fare una risoluzione contratto.
Mi domando, chiedendo vostra conferma, : il mod rli x la risoluzione anticipata indirizzata all'agenzia dove è stato registrato il contratto, può essere inviato per raccomandata insieme a copia dell' F24?

GRAZIE
 

Key

Membro Attivo
Professionista
Ma se il contratto di locazione e'stato registrato telematicamente a chi lo consegni/spedisci.
Ogni AdE ha una PEC.
Quindi lo spedisci via Pec.
In base a quale normativa va iniata copia del versamento tributo di risoluzione contratto?
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
@Key, quando scrivi posso nuovamente dirti di non dare informazioni errate a discapito della community?
Per la risoluzione anticipata:
o la comunichi direttamente presso gli sportelli Ade con f24 elide versato e modello rli entro 30gg dalla risoluzione medesima;
o invii via posta LA MEDESIMA DOCUMENTAZIONE corredata da copia di documento di identità;
o la effettui tu stesso on line senza alcuna documentazione in quanto fai , appunto, tutto on line;
o la invii via Pec ma sempre f24Elide quietanzato e modello rli di richiesta.
Anche se il contratto è registrato on-line puoi benissimo comunicare la risoluzione. A chi????All'ufficio c/o cui il medesimo on line è stato registrato!
Le documentazioni incomplete non vengono prese in considerazione, altrimenti, qualora vi sia un recapito telefonico annesso o si possa comunque rintracciare il contribuente, lo si chiama e si invita a fornire la documentazione a completo.
 

Key

Membro Attivo
Professionista
Brava Luna!!!
Si sono sempre impreciso
Per mia esperienza,le Raccomandate AR meglio di no con AdE grandi.Se le perdono.
Consegnata allo sportello è la miglior cosa.Ma dipende che AdE è,certo fare le ore di fila per rioluzione contratto no!!!
Online,tramite PIN,per gli utenti registrati.
Ottimo!!!
Ho eseguito un pagamento(i pagamenti con importo ZERO,vanno fatti obbligatoriamente online tramite il tuo login o tramite intermediario),non si possono più fare in banca,ho stampato la presa in carico,ma la quietanza ancora NON l'ho vista....
Comunque sono problemi dell'AdE non certo dell'utente/contribuente.

Il modello RLI
Qui apro un capitolo,che NON è farina del mio sacco,ma una prassi o malcostume diffusa tra locatori(anche studi legali)
Quindi LUNA chiedo un parere a tutti:
Per i contratti NON abitativi:
-il locatore pretende ,quando non c'è sentenza di sfratto )la scrittura privata di risoluzione contratto e consegna dei locali e demanda alla società locatrice la presentazione del modello RLI all'AdE ed il pagamento dei 67 E.
Va beh ma questo è un accordo tra le parti.
Altro capitolo è quando nel contratto è previsto l'art.1456 c.c.(e chi non lo mette....)
E' prassi del locatore al verificarsi di una morosità pari o superiore a due mensilità,pertanto per l'art.1456 c.c.alla risoluzione del contratto di locazione,anticipare subito il pagamento dei 67E di risoluzione contratto.
Perchè:per NON pagarci le tasse sul NON percepito.
Infatti per la circolare AdE 55E(se ricordo bene....) del Maggio 2014 viene ribadito che per i contratti NON abitativi la Risoluzione espressa è elemento essenziale per NON pagare tasse sul NON percepito,come da sentenza della corte costituzionale del 2000.

Quindi quando tira aria che la società locatrice NON ce la fa a pagare il canone(ipotesi ormai abituale con la crisi)il locatore è costretto subito a pagare il tributo di 67E di risoluzione contratto,come Suo diritto per l'art.1456c.c.,e per NON pagare tasse sul non percepito,come SUO INTERESSE.

Segue l'incarico al legale per lo sfratto.

Ora presentare anche l'RLI quando segue la sentenza di sfratto,per un contratto sostanzialmente già risolto per via del 1456c.c...........
Finora NON ho mai sentito nessuno che lo fa.....
In caso di verifica fa fede la clausola di risoluzione espressa contenuta nel contratto e la data di pagamento del tributo di 67 E di risoluzione AdE, e la postuma sentenza di sfratto per morosità.
Se la sentenza di sfratto per morosità,arriva dopo 1 anno e mezzo per colpa del penoso stato della giustizia italiota,cha fai,paghi le imposte sul NON percepito.
Per il NON abitativo la sentenza di sfratto NON è retroattiva,per l'abitativo si(riguardo le imposte sui canoni )
Chiedo a tutti Voi un illustre parere sul metodo
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
Facciamo ordine....alla semplice domanda di come si effettua la risoluzione di un contratto intanto si da una risposta oggettiva. Poi se ognuno vuole dare un consiglio su quale possa,anzi potrebbe,essere il metodo migliore in virtù della propria esperienza é ovviamente ottimo. Non può essere una risposta corretta o precisa quella in cui affermi che non si deve allegare l'f24 elide e tanto poi se la sbriga l'ade. non é una risposta perché l'ade archivia la pratica e amen. Per il resto FISCALFISCALMENTE PARLANDO l' errore che invece fanno molti contribuenti é di comunicare la risoluzione DOPO il provvedimento di convalida di sfratto e non quando il conduttore smette di pagare,o quando si avvera la risolutiva espressa per i commerciali qualora inserita. Regola generale comunque é semplicemente chiudere il contratto. Quando l'inquilino smette di pagare dalla punto di vista fiscale tu hai tutto il diritto di chiudere. Certo poi ti prendi le conseguenze civilistiche. Questo spiegato in parole semplici e alla portata di tutti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto