Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Grazie studiopci,infatti è proprio così.
Oggi però all'AdE non sono riuscito a registrare il contratto per un'altro motivo,l'impiegata mi ha detto che ho sbagliato a compilare il modello f23.
Io ho inserito 56,47 euro invece lei sostiene che devo inserire 75,27.
Non ci stò più capendo niente.
Si...
Salve,devo registrare un contratto concordato e volevo sapere se dobbiamo firmarlo sia io che mia moglie,essendo entrambi intestatari dell'immobile dato in affitto.
Inoltre volevo capire se il contratto che è un 3+2 e parte dal 01-01-2013, scade il 31-12-2015 oppure 01-01-2016.
Grazie.
Salve,
gradirei sapere se sono tenuto a fare la dichiarazione IMU, per un l'alloggio che ho acquistato il 26 giugno 2012 e che ho dato in affitto a partire dal 01-01-2013,che mi risulta come seconda casa non avendo lì la residenza.
Inoltre se non riesco a presentare tale dichiarazione entro...
Grazie mille,per la cedolare secca,no non intendo aderire.
Adesso mi trovo alle prese con il modello F23,devo inserire la percentuale di tasse da pagare,su 3600 sapresti dirmi quant'è considerando il contratto di tipo agevolato?
Grazie.
Ancora non abbiamo firmato,domani mi porta l'affitto con la cauzione e firmiamo con data a decorrere dal 1 gennaio.
Ma le spese condominiali,sono obbligato a inserirle nel contratto?
Una volta firmato,qual'è la prima cosa da fare?
E dopo?
Grazie.
Ok sono riuscito a compilare il contratto concordato.
Decorrenza 1 gennaio 2013.
Adesso quali sono i sucessivi passi da seguire?
Grazie per l'aiuto ma non ho esperienza.
Grazie.
SGTorino,volevo chiederti un'altra cosa,ho incominciato a leggere il contratto concordato,e dal tuo utilissimo blog ho potuto verificare gli elementi per il contratto 3+2 nel mio caso sono 5, avendo come superfice utile dell'alloggio 57 mq. in Zona Perifera,mi viene un prezzo max./min...
E' possibile inserire nel contratto qualche clausola per tutelarmi nel caso in cui l'inquilino dopo 5 anni non volesse andare via.
In questo caso dovrei fare uno sfratto per finita locazione?
I tempi per riavere l'alloggio sono più brevi?E i costi?
Grazie.
Hai ragione Graf.
Interessante la possibilità di staccarsi dal riscaldamento centralizzato,e la possibilità di produrre energia tramite fonti rinnovabili.
Grazie,ma non riesco ad aprire il file,mi dice che si è verificato un problema con Adobe acrobat reader.
Non capisco...
Al massimo riusciresti a girarmeli per favore,via email?
Grazie mille.