Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Per la risoluzione anticipata di un contratto con adesione alla cedolare secca presentata in ritardo (oltre un mese) ho predisposto un mod. f24 con sanzione e interessi calcolati su 67 euro e il mod. RLI. L'ADE ha proceduto alla risoluzione.
Poichè il rilascio avviene alla prima scadenza naturale (i primi 4 anni) non bisogna effettuare nessuna comunicazione all'ADE. Mentre nel caso in cui l'affitto continui (5° anno) bisogna comunicare all'ADE la proroga con mod. 69 e pagare con mod. F23 (cod. 114T) la tassa di registrazione annuale.
Ti consiglio di sottoscrivere un piccolo contrattino con l'affittuario in cui oltre ai suoi dati personali riporti anche l'ammontare del canone e la durata dell'affitto. Una copia la tiene l'affittuario e l'altra la porti al commercialista che provvederà a inserire l'importo nella tua...
la soluzione della scrittura integrativa per riduzione de canone di 1800 euro, con registrazione all'AdE, è stata suggerita al fine di "scontare uffialmente" per il proprietario di parte di IRPEF, addizionali varie e registrazione annuale per un totale stimato di euro 450 circa.
Credo che il problema possa avere una soluzione con una scrittura integrativa, sottoscritta dalle parti, in cui si concorda il nuovo importo del canone di affitto. Tale scrittura comunque andrà registrata all'AdE allegando F23 con cod. 109T per euro 67,00 e cod. 964T per euro 3,72.
Per...
premesso che il diritto di prelazione spetta al coltivatore diretto affittuario del fondo posto in vendita oppure in mancanza di quest'ultima figura (affittuario coltivatore diretto del fondo posto in vendita) spetta al proprietario coltivatore diretto confinante con il fondo posto in vendita...
Il contratto di fitto agrario a favore del conduttore Y è prevista anche la conduzione della parte di terreno attualmente non coltivata? Se si perchè il proprietario X non chiede prima il rilascio del terreno?
sono d'accordo su tutto quanto hai riportato in merito al diritto di prelazione tranne una precisazione sulle prime tre righe "Il diritto di prelazione dell'affittuario.............rinunciando alla proroga del contratto". Infatti valuta il seguente scenario: Il proprietario del fondo concorda...
nel nostro caso specifico solo all'affittuario del fondo venduto spetta il diritto di prelazione (anche se non gli è stato notificato il preliminare di compravendita come per legge) e, comuque, può far valere il suo diritto di prelazione entro un anno dalla stipula. Ai proprietari coltivatori...
se sul fondo oggetto di vendita vi è l'affittuario, quest'ultimo ha il diritto di prelazione. Se rinuncia al suo diritto di prelazione tale diritto NON passa ai confinanti coltivatori diretti. Se sul fondo agricolo oggetto di vendita non è presente l'affittuari, il diritto di prelazione passo...