Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non esiste un modo per evitarla. L'aliquota applicata sulla plusvalenza è del 20% sia che si tratti di società che di privati.
Tanto è vero che l'unico modo di evitare di pagare la plusvalenza nel caso di società è che esse si conferiscano il bene al pari valore di acquisto niziale ovvero non...
Ribadisco quanto più volte detto quando parlavamo dell'abolizione del Ruolo. Se vogliamo un riconoscimento formale della professione non possiamo pretendere che ciò sia fatto sulla base del mero esame sostenuto. E' l'occasione per ri-discutere davvero la nostra posizione professionale anche alla...
Circa l'obbligo di informare con raccomandata:
(avv.Giuseppe Buffone Prelazione agraria: la ''denuntiatio'' deve avvenire in forma scritta)
Prelazione agraria: la ''denuntiatio'' deve avvenire in forma scritta
Cassazione civile , sez. III, sentenza 30.11.2005 n° 26079 La sentenza della...
Mi sembra vi siano due ordini di questioni:
1. Certamente non è possibile garantire di avere piena disponibilità del bene quando invece anche una sola porzione è intestata ad altri. A questo punto o si esclude dal preliminare la vendita di quella porzione di terreno oppure necessariamente deve...
No Daniele, credo proprio invece che questo possa essere solo il primo passo per dare la possibilità di poter fare il nostro lavoro anche al fruttivendolo sotto casa ma successivamente ben presto al geometra, architetto, avvocato, commercialista, (che detto tra noi sappiamo benissiamo in molti...
Mio parere personale è che l'abolizione al ruolo sia il primo passo verso la possibilità di far accedere con un semplice tirocinio alla professione. Già questo atto seppur per ora solo formale, avrà certamente delle ripercussioni sull'opinione pubblica. Come ho sempre ribadito avrei piuttosto...
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori
Concordo pienamente con la linea di Fiap e Fimaa. Da mesi orami discutiamo sul dare sempre maggior valore alla professione e vedo che molti interventi di chi entra nel forum sono tesi a richiedere come...
Concordo con Maurizio. Fare l'AI oggi richiede alta professionalità di per sé dal momento che è necessario avere competenze specifiche e tenersi sempre aggiornati sulle normative di natura edilizia, fiscale, tributaria. Negli ultimi anni poi è in atto una rivoluzione nel settore costruzioni per...