Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Fate parlare il perito con il notaio. Oppure il notaio nella relazione notarile precisi che l'immobile è svincolato dalla convenzione e non più assoggettato al prezzo massimo di cessione.
La maggior parte dei notai applicano la sentenza della
Corte costituzionale
Sentenza 5 novembre 2021, n...
molti comuni non emettono tale documento. in questo caso il proprietario dovrà rivolgersi ad un tecnico il quale farà una relazione giurata del prezzo massimo di cessione e di locazione.
semplificando: Il notaio, dopo aver studiato i documenti, saprà dirvi se è necessario.
Sarebbe opportuno che il proprietario fornisse tutta la documentazione, compresa quella del super bonus. Fatti assistere non solo da un geometra ma anche da un fiscalista esperto per controllare che la procedura eseguita sia inattaccabile.
L'ing. avrà verificato se la trave cui si riferisce è parte del progetto strutturale del fabbricato? Se è parte del progetto strutturale è competenza del condominio. Se non è parte del progetto strutturale spetta ai confinanti o a chi ha causato il danno.
Una cosa è chiedere un parere alla buona (e lascia il tempo che trova) altra cosa è appurare le cause del eventuale cedimento. Se ci fossero dei cedimenti strutturali, io al suo posto sarei preoccupato e farei di tutto perchè questo venga approfondito. Per quanto riguarda le spese e chi le deve...
Forse è meglio che un ingegnere strutturista faccia una relazione e appuri se dipende da un cedimento delle strutture portanti o da altro. Tutto il resto si basa su supposizioni, che non servono a dirimere la questione.
Per dare un proprio parere bisognerebbe conoscere le motivazioni. Io a naso mi sentirei più tranquillo con un preliminare registrato (non trascritto), pagamento dell'intera somma (riportando i titoli di pagamento), che preveda l'immissione in possesso con relativa assunzione di responsabilità e...
Nel C/1 generalmente si può fare quasi tutto. Se la tua attività prevede anche il nolo di spazi per specifiche attività culturali, è consigliabile mansionarlo anche nel contratto di locazione. Per quanto riguarda gli adeguamenti sia di sicurezza che sanitari vanno eseguiti tutti scrupolosamente...
ai fini IMU è sufficiente che il contratto sia stipulato eseguendo i dettami del decreto ministeriale del 2017, richiami l'accordo territoriale di riferimento della zona e venga vidimato da una delle associazioni firmatarie dell'accordo. La residenza non mi risulta essere menzionata nell'accordo...
I collaudi sulle strutture in cemento armato vengono eseguite in più step, nell'arco della costruzione, eseguendo sia le prove di carico e sia testando (a campione) la qualità del cemento utilizzato. Alla fine della della costruzione della struttura l'ing. strutturista emette un certificato di...
Forse è una mia mancanza di informazioni. A me non risulta ci sia l'obbligo di trasferire la residenza nell'immobile preso in locazione anche se è a canone concordato (3+2).