Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Certo, la pratica di sanatoria coinvolgerebbe sia il proprietario dell'appartamento che il condominio per le parti comuni.
--
Architetti Milano
Progetti a Milano
Buongiorno Stefano,
io proporrei, in ragionevole via conciliativa, al vicino di sanare l'abuso e aggiornare la planimetria catastale a sue spese. Un'operazione fattibile da un tecnico con un costo ragionevole per parcella e sanzione comunale. Se non dovesse accettare (cosa che mi sembrerebbe...
Questo è da verificare più nel dettaglio vedendo i documenti. Gli elementi da valutare sono diversi. Nelle condizioni "standard" che si incontrano spesso a Milano dovrebbe essere possibile, probabilmente pagando qualcosa come oneri al Comune.
Buongiorno la superficie minima degli alloggi nel comune di Milano è di 30mq ed è stabilita dal Regolamento Edilizio, pubblicamente consultabile a questo link.
Per annettere il sottotetto un tecnico abilitato può preparare una pratica che si chiama SCIA e che autorizza, anche senza opere...
Buongiorno,
il frazionamento si ottiene con una pratica piuttosto semplice (DOCFA) che cancella il vecchio subalterno e ne crea due nuovi con la nuova conformazione. Per quanto riguarda la destinazione d'uso normalmente rimane quella attuale. Il cambio è possibile e dipende anche da altri...
Confermo che a Milano funziona esattamente come detto da ingelman. La procedura di variazione catastale va redatta, entro trenta giorni dalla fine dei lavori, da un tecnico abilitato che provvederà a depositare la nuova planimetria rispettando gli standard stabiliti dalla legge e dalle...
Secondo il regolamento edilizio di Milano, lavatoi (come nel tuo caso) e lavanderie (come nel tuo caso) possono essere locali senza permanenza di persone. Quindi possono trovarsi anche anche nel sottotetto non abitabile. La difformità sarebbe solo nella planimetria e potrebbe essere sanata, come...
Presentare una SCIA per opere già realizzate che non violano in altro modo i regolamenti edilizi e di igiene nonché le norme del Codice Civile prevede il pagamento di una tassa di 516,00 € più il costo della pratica da corrispondere al tecnico che la redige.
ciao
Immagino che a Roma funzioni come a Milano e che sia prevista, presso l'Ufficio Tecnico del Comune, la richiesta di visura e copia degli atti di fabbrica. Il proprietario o un tecnico delegato possono cioè richiedere di visionare tutto il fascicolo riguardante un certo immobile fin dalla sua...
Io ti tranquillizzerei, comunque stiano le cose il problema si può risolvere abbastanza facilmente con un tecnico che farà tutti gli aggiornamenti del caso.
Buongiorno Andrea,
la destinazione C/3 non è compatibile con quella di uno Studio Medico, quella giusta è la A/10. Ma non si tratta di un problema, la destinazione d'uso può essere cambiata da un tecnico tramite una procedura DOCFA, questo varierà naturalmente la rendita catastale. Per quanto...