Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
L'agibilita' dovrebbe essere unica x l'intero edificio. Se non c'e' e' perche' a suo tempo (1965) il costruttore non l' ha richiesta. Solo successivamente all'ottenimento dell'agibilita' poteva vendere. Ma in Italia succede di tutto
se stai acquistando la prima cosa che ti deve interessare è che non vi siano difformità tra lo stato di fatto e la piantina catastale.
MI viene da pensare una cosa: C1 secondo definizione catastale è negozio o bottega, se vuoi utlizzarlo come ufficio si dovrebbe presentare un cambio di...
la verifica in catasto serve proprio a questo. se non c'è la planimetria catastale va inserita da un tecnico, se c'è è già a posto.
Il costo potrebbe anche dipendere dal fatto che è compreso anche il costo della pratica perchè magari il fabbricato è stato realizzato senza permessi.
tu hai inserito i dati catastali ed hai ottenuto una "visura catastale", dal quale si evince che è un fabbricato rurale e basta. Ti consigliavo di richiedere una "planimetria castatale" che non è altro che una piantina del fabbricato, che ti aiuta capire cosa c'è o meno in catasto.
Il discorso...
ti consiglio di recarti in catasto (ora agenzia del Territorio) e di richiedere una planimetria catastale con i riferimenti che hai (foglio, mappale e subalterno).
non mi preoccuperei. Si chiama "fine lavori": quando TUTTI i lavori autorizzati son terminati! compreso l'accatastamento e quindi anche la richiesta di agibilità. Ci sono anche i tempi burocratici che non dipendono dal costruttore.
Infatti, ci sono anche quelle! occorre prima definire quali opere sono necessarie e in base a quello, si valuta il tipo di intervento e di conseguenza se è previsto o meno il pagamento di oneri di urbanizzazione (dipende dalla normativa regionale).
Certo sarebbe anche opportuno ben analizzare...
ll cambio di destinazione d'uso, con o senza opere edilizie, (in questo caso con opere anche se di lieve entità) richiede la preventiva autorizzazione comunale e solo a seguito di questa si procede con la variazione catastale.
al rinforzo strutturale devi interporre un elemento insonorizzante. Altrimenti si deve intervenire al piano superiore ma dubito che i tuoi vicini si f#cciano carico di un tale intervento.
lo scricchiolio e' tipico dei solai in legno. In centro a Milano ci sono molti palazzi realizzati in muratura di mattoni pieni e solai in legno e putroppo anche solo camminando si sente la vibrazione ed il rumore. Non sono pensati per essere insonorizzati.
Se il rumore ti da' fastidio e il...