Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
La soluzione a mio avviso più equa è nel non prevedere il patto di incameramento (quello in base al quale le rate già pagate rimangono acquisite al venditore a titolo di indennità). Peraltro questo patto è molto frequente soprattutto nelle cessioni di aziende, settore in cui tutto l'assetto dei...
kolia cassin ha scritto: ↑
Vorrei chiedere al Notaio Scilabra quali potrebero essere le eque pattuizioni in caso di inadempienza di un acquirente immobiliare con riserva di proprietà.
Se dovessimo ipotizzare la compravendita di un immobile residenziale del valore commerciale di 140.000,00 Euro e...
Grazie del benvenuto e buonasera a tutti. Ho visto che, su segnalazione dell'Ing. Cassin, è stata aggiunta sotto i miei post l'indicazione della carica che ricopro nel Consiglio Notarile di Torino. Vi pregherei di eliminarla in quanto i messaggi sono espressi a titolo personale e non impegnano...
Permettimi di dirti che non è così. I notai sono pubblici ufficiali e professionisti e proprio la loro legge professionale (art. 47 legge 89/1913) prevede che spetti al notaio indagare la volontà delle parti e curare la compilazione dell'atto. Questa attività, definita dalla dottrina come...
Confermo quanto scritto dall'Ing. Cassin. La compravendita con patto di riservato dominio è un contratto ampiamente sperimentato, anche in campo immobiliare, e che, se seguito sin dall'inizio in maniera professionale, può essere la soluzione giusta per alcune delle problematiche emerse nel...