Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
@gothan80 Il proprietario è la "società", non il socio della società, cioè il "signore" che hai conosciuto. Se come dici egli è l'amministratore unico della società proprietaria, può inventarsi tutte le storie che vuole ma per chiedere provvigioni "ad personam" deve essere: 1) formalmente...
Se il soggetto figura come amministratore in carica della società (fatti fare una visura CERVED), dunque avendone la legale rappresentanza, in ogni caso non può pretendere per sè come mediatore/agente/etc la provvigione, anche se ha svolto al riguardo una mera attività burocratico-segretariale...
Non voglio fare l'Azzeccagarbugli (sopportatemi, please) ma essere "soci" - in stretti termini giuridici - è altra cosa rispetto ad avere rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza rispetto alla società proprietaria del bene. A meno che il mediatore non sia anche...
Non entro in merito alla questione della provvigione perchè non sono esperto di questa materia.
Invece, per quanto attiene al fatto che ti sia stato sottaciuto che la società proprietaria del bene ha a Libro Soci (e come socio di maggioranza) ... chi ti stava davanti, può essere "unfair" ma ti...
Buongiorno, sono nuovo del forum. Sono un professionista in materia societaria che opera a Milano e ho anche clienti che dispongono di cosnistenti patrimoni immobiliari. Ho spesso sentito parlare di PPP (anche con asset immobiliari assistiti da polizze assicurative) ma da parte di persone che...