Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non credo che una infiltrazione lieve comporti danni come descritto da GIANKO ( importante infiltrazione di acqua piovana con conseguente sgocciolamento sulle auto parcheggiate )
In ogni caso basta la maggioranza di 1/3 dei condomini sia da regolamento contrattuale o condominiale (come fai a parlare di manutenzione ordinaria se c'è un infiltrazione ? )
E sufficiente la maggioranza degli intervenuti e relativi millesimi se l'assemblea in oggetto a un quorum pari o maggiore di 1/3 dei condomini aventi diritto .
Il problema e abbastanza semplice . Il condomino in oggetto si fa una partita IVA , fa i lavori affidatogli dall'amministratore (pulizia scale , giardinaggio ecc. ) fattura al condominio e L'amministratore paga regolarmente le fatture . Risultato il condomino con partita IVA e regolare per il...
OK . vai alle sentenze di cassazione (sono a bizzeffe) ne cito qualcuna , cassazione sentenza 5/05/2010 n.10858 - sentenza 29/11/2018 n.30935 .Riguardo la tua conoscenza in materia di pavimentazione di copertura e cause di infiltrazione . non sei edotto abbastanza per farmi da maestro .
In materia di principio secondo cui qualora si debba procedere alla riparazione del cortile o viale d'accesso all'edificio condominiale , che funga anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva , ai fini della ripartizione delle relative spese non si può ricorrere ai...
Essendo un viale d'accesso condominiale con box al piano inferiore , i costi della parte superiore ( massetto , impermeabilizzazione , pavimentazione ecc. ) , devono essere sostenuti da tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà .Quelli della parte inferiore ( intonaco ...
il caso e molto più complesso . Cercherò di essere più chiaro. la casa in questione era di proprietà al 50% fra due coniugi. alla morte di uno dei due coniugi si apre la successione e avendo loro due figli, il 50% del defunto viene divisa fra gli eredi ( coniuge superstite e due figli al 16.66%)...
ho una casa in parte mia , in parte avuta in donazione modale per un totale di 10/12. i restanti 2/12 ( nuda proprietà) non sono stati mai reclamati dai proprietari venutone in possesso alla morte della persona che la occupava a titolo di usufrutto . Sono trascorsi più di sei anni dal giorno...