Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Chi non ha fatto i lavori, al massimo é in grado di rilasciare una Dichiarazione di rispondenza non una di conformità. Per gli impianti esistenti, purché realizzati ante DM 37/08, le DiRi possono validamente surrogare le DiCo smarrite o mai prodotte.
Non sono però sicuro che l'utc si accontenti...
in premessa quoto NMC architetto, ed aggiungo che l'autorizzazione comunale é sempre rilasciata "fatti salvi i diritti di terzi"; ma ma per meglio capire ....
aggiungo due domande:
1) é una pergola o una tettoia ? (semplifico, sotto la pergola piove, sotto la tettoia no).
2) se di tettoia si...
quoto antonello, con l'integrazione:
"In ogni caso l'acquirente non è tenuto a rispettare la locazione qualora il prezzo convenuto sia inferiore di un terzo al giusto prezzo o a quello risultante da precedenti locazioni."
Art. 2923 cc
In asta non andrebbe comunque l'immobile, ma la sola quota pignorata. Nessuna prelazione.
I comproprietari hanno il solo vantaggio, essendo gli unici minimamente interessati, di poter rilevare la quota escussa ad un prezzo infimo: 1/12 di casa infatti non interessa a nessuno, il valore di...
diciamo che ci provano..... ma la doppia esenzione ICI non é sicuramente riconosciuta dai Comuni.... che mi risulta stiano procedendo a tappeto ad azioni di recupero.
Dall'aggiudicazione in asta al decreto di trasferimento dai tre-quattro mesi in su, ai quali vanno aggiunti i tempi tecnici di regolarizzazione dell'immobile.
Come si può facilmente verificare, almeno :shock: il 95% delle perizie segnalano irregolarità edilizie più o meno consistenti (e che...
:wall:....sono io a scusarmi, perché ritenendo che il quesito di anto comma avesse già ottenuto una serie di risposte esaurienti ho postato un caso limite, sempre sul tema FL mancante, per il quale forse avrei dovuto aprire una nuova discussione per non originare l'errata attribuzione del...
ricattuccio semplice o cascata....lo si può chiarire contattando l'impresa installatrice..... potrebbe essere che per il rilascio della certificazione al committente aspetti di essere a sua volta pagata....(comportamenti non infrequenti che forse meriterebbero segnalazione alla Camera di Commercio).
Anche se i moduli comunali spesso non sono aggiornati, la L. 46/90 è stata abrogata e sostituita dal DM n. 37/08. Della 46/90 sono rimasti in vigore solo 3 articoli, praticamente ad uso della sola PA.
Chi non ha installato l'impianto potrà al massimo rilasciare "dichiarazione di rispondenza"...
Va bene che ogni municipio faccia repubblica a sé, ma toglietemi qualche curiosità personale sulla mancanza della comunicazione di fine lavori... facciamo un esempio, per meglio capire:
al titolo concessorio (la classica C.E. nnnnn/aa) abbia fatto seguito una regolare comunicazione di inizio...
Per chiudere i lavori il comune richiede una relazione asseverata di un tecnico....se tutto é regolare, si può affrontare il successivo problema della agibilità con domanda e ricco corredo di certificazioni per gli impianti...e sono spese...
Sul ruolo delle scritture private registrate, nulla da aggiungere a quanto é stato gia detto; per quanto riguarda i testi contrattuali, questi sono stati adeguati ormai da tempo alla stabilissima legge 431/1998, ragion per cui, alla scadenza, il rinnovo tacito é la regola e il nuovo contratto...
Infatti...chiedo venia :mrgreen:... il post ERRATA CORRIGE era ad integrazione di un precedente post di Andrea Boschini, post in cui era riportata la tabellina completa dei coefficienti catastali, come da Guida fiscale dell' AdE, ma senza il sottostante messaggio ATTENZIONE...etc.. .che sulla...