Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Il "bello" è che la norma che fissa altezze e superfici minime è nata in un periodo di transizione dopo il caos creato dalla Legge Ponte, dalla pezza della Legge Tampone, nel vuoto legislativo degli anni 70 dell'edilizia residenziale pubblica.
Abbiamo la 166/1975 "interventi straordinari in...
il lastrico solare è la copertura piana di un edificio,
che sia calpestabile o meno, comune o privato, con o senza parapetti.
Mentre terrazzo ha una connotazione della terrazza privata, attrezzata, con parapetti e vivibile
In questi spazi non è infrequente trovare pavimentazioni con pendenze...
A richiesta posso produrre documentazione di tecnici comunali che accompagnati dai vigili urbani effettuano sopralluoghi, corredati da fotografie e misurazioni di verifica in cantieri e appartamenti privati.
Ecco che ti serve o un architetto o un ingegnere
qualcuno che sappia e abbia voglia di mettersi a leggere quello che c’è sotto la superficie.
Le imprese edili hanno spesso una visione piuttosto “classica” dell’edilizia
se vedono qualcosa che esce dai soliti schemi, storcono il naso
Vi consiglio la visione di The Brutalist, film bellissimo e molto realistico
C'è una parte in cui i Van Buren, i mecenati illuminati, si mettono d'accordo con l'impresa, alle spalle dell'architetto, per cambiargli il progetto
"per risparmiare" "tanto è uguale"
la modifica avrebbe banalizzato...
Dipende tutto da cosa ti aspetti.
Se ti basta qualcuno che venga con te, annuisca, ti dica “sì, qui ci metti una parete e là fai un open space” senza sollevarti troppi problemi, allora un geometra o un’impresa vanno benissimo!
Sono figure molto amate proprio perché non fanno troppe domande,
non...
se è per quello ci sono casi in cui l'amministratore non paga neppure i giardinieri e sparisce lasciandoci a litigare con imprese che vogliono migliaia di euro che noi abbiamo regolarmente bonificato...
Ma visto che il DL è un dipendente del Committente, come fa ad essere conflitto di...
sicuramente, l'obiezione del conflitto di interessi è a dir poco capziosa
ma il DL deve essere un tecnico appartenenete ad una professione regolamentata:
se l'amministratore è architetto, ingegnere o geometra può fare il DL
se è revisore contabile, commercialista o avvocato no
:)
Il DL è il tecnico di parte del Committente
"lavora in contrasto con l'impresa per verificare la regolare esecuzione delle opere contrattualizzate"
Il condominio vuole risparmiare rinunciando ad avere un tecnico di parte?
Non può certo pretendere di accollarne le responsabilità...
voi dovete rivolgere le obiezioni all'amministratore che chiderà conto al DL che a sua volta si occuperà di relazionarsi con l'impresa, per correggere e/o rifare se necessario le parti fatte male
un contratto ben scritto prevede un iter preciso per i SAL:
1 il DL prepara i conteggi;
2 li...
quello è il responsabile dei lavori, una figura non professionale, che gode della fiducia del committente a cui delega determinate funzioni
(che devono essere espressamente descritte) l'equivalente al RUP
il DL deve essere un tecnico