Contenuto recente di carbisig

  1. C

    Scadenza contratto locale commerciale

    La Risoluzione n. 73/E del 3 giugno 2005 è un interpello di richiesta se l'indennità per la perdita dell'avviamento commerciale è risarcitoria a cui l'AdE nega questa funzione e fa obbligo di pagamento IVA sostenendo che l'indennità è il corrispettivo per la “prestazione di un servizio” ...
  2. C

    Canoni non percepiti: sono ugualmente tassati?

    Riporto quanto scritto testualmente nella sentenza n. 362/2000 della Corte costituzionale: “In ogni caso, una volta che la risoluzione si sia verificata, l'obbligazione del corrispettivo a carico del conduttore inadempiente per la restituzione ha natura risarcitoria (art. 1591 cod. civ.), e non...
  3. C

    Canoni non percepiti: sono ugualmente tassati?

    Il mancato pagamento della seconda mensilità non significa nulla. Dipende da quello che c'è scritto nel contratto. Se esiste una clausola risolutiva espressa per il canone non pagato entro tempi fissati, l'applicazione della clausola al conduttore determina la risoluzione del contratto per...
  4. C

    Canoni non percepiti: sono ugualmente tassati?

    La sentenza di Cassazione n. 651 del 18 gennaio 2012 non solo afferma che il rimborso IRPEF sui mesi non percepiti ma dichiarati prima dello sfratto non è riconosciuto per le locazioni commerciali ma, richiamando esplicitamente la sentenza n. 362/2000 della Corte costituzionale, stabilisce che...
  5. C

    Canoni non percepiti: sono ugualmente tassati?

    La Corte costituzionale con la sentenza n. 362/2000 ha stabilito testualmente “la risoluzione del contratto impedisce di configurare il pagamento, effettivo o solo presunto, come effettuato a titolo di canone, cui possa essere commisurata la base imponibile ai fini del l'imposta sul reddito “...
  6. C

    Canoni non percepiti: sono ugualmente tassati?

    Mi sembra che l'argomento in questione sia se il locatore deve denunciare i canoni non pagati dal conduttore e se ci sono modi per evitare ciò. Un modo è la risoluzione del contratto che quindi è del locatore nel confronto del conduttore, ottenuta tramite sentenza o anche per esempio con...
  7. C

    Canoni non percepiti: sono ugualmente tassati?

    Antonello sono stupito della tua domanda, da cui sembra che tu non conosca la soluzione, cosa che invece penso tu sappia bene data la tua professione e l'esperienza dimostrata nei tanti tuoi post che ho seguito e che ho utilizzato a buon fine in diverse occasioni. Penso quindi che le domande che...
  8. C

    Canoni non percepiti: sono ugualmente tassati?

    Certo se la risoluzione coincide con lo sfratto. Se invece la risoluzione precede la sfratto fa testo la data di risoluzione perché chiude il contratto. Basta presentare all'AdE l'F23 codice tributo 113T con 67 euro pagati e il mod. 69 con barrata la casella Ris e nella parte Tipologia Atto...
  9. C

    Comunicazione di cessione di fabbricato

    Si. Riporto la nuova normativa. DECRETO-LEGGE 20 giugno 2012, n. 79 Entrata in vigore del provvedimento: 21/06/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 131 (in G.U. 09/08/2012, n. 185). Art. 2 Comunicazione...
  10. C

    Recesso anticipato di locazione in regime di cedolare secca

    precisazione: a questo indirizzo si possono fare solo i pagamenti ma non c'è nessun modello 69 telematico da compilare. Confermo, non mi risulta l'esistenza di un modello 69 telematico da compilare con Fisconline o Entratel per una risoluzione anticipata di cedolare secca...
  11. C

    Non vi é piaciuta la nuova IMU? Allora beccatevi la riforma del Catasto

    Non è una novità. Inizia il 2 gennaio 1998 con il Regolamento del Catasto dei fabbricati e con il D.P.R. 23 marzo 1998 n. 138 Processo revisionale del catasto edilizio urbano, continua nell'ottobre del 1999 con l'inizio dell'informatizzazione del Catasto dei fabbricati e la progressiva...
  12. C

    Piscina fuoriterra: distanza dal confine

    perché purtroppo la deve rimuovere.
  13. C

    Piscina fuoriterra: distanza dal confine

    Non conosciamo esattamente le cose, pighettiasg ha parlato di mancata comunicazione per cui potrebbe trattarsi non della SCIA ma della Comunicazione Preventiva prevista dall'attività libera; ma anche se fosse così è sempre un obbligo, la cui violazione comporta sanzione.
  14. C

    Piscina fuoriterra: distanza dal confine

    Guarda che ho riportato quanto dice il CC 889, che non parla di cisterna prefabbricata mobile fuori terra.
  15. C

    Piscina fuoriterra: distanza dal confine

    Credo di aver capito che il problema è il vicino e che quindi facendo le cose in regola, compreso pagamento multa, questo viene tacitato una volta per tutte. Ha ragione cafelab: il CC 889 stabilisce distanze di due metri dal confine, anche se su questo si trova un muro divisorio, di pozzi...
Indietro
Top