Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
DEDA ho degli amici che si trovano nella tua stessa identica situazione. La maggior parte si trova ad aver pagato circa il 90% del prezzo pattuito, alcuni hanno fidejussioni bancarie che coprono intaramente gli acconti versati, i più tranquilli, altri circa il 50% del versato, altri 0%. Dopo...
Per poter escutere la fidejussione è necessario che venga dichiarato lo stato di insolvenza o di crisi dell'impresa costruttrice (questo penso lo possa fare solo un creditore dell'impresa sicuramente non non il promissario), oppure, il promissario, che, non ricevendo garanzie sull'intero importo...
Scusate l'ignoranza, ipotizzando si riesca a rogitare senza accollo del mutuo da parte dell'acquirente e con la promessa del venditore di onorare il suo debito, che cosa succederebbe, nel caso il costruttore/venditore non adempia al suo impegno?
se fossimo in paese civile con leggi a difesa delle parti deboli forse, mentre in Italia penso che la banca dica "non risultando trascrizioni sull'immobile, abbiamo fatto l'unica cosa per noi possibile, iscrivere la nostra ipoteca". Tutto il discorso però suona strano, come mai solo dopo i...
:-) effettivamente hai ragione mi sono espresso male. L'unica maniera per cancellare un'ipoteca é pagare il debito incorporato. Se però il debito non l'ha fatto il promissario acquirente, e il promissario ha pagato degli acconti (anche garantiti da fideiussione), per vedere trasferita la...
Inserisco la mia esperienza, l'unica maniera per trasferire una proprietà, su cui insiste un'ipoteca, è giudiziale (c.d. atto coatto). Ovviamente, per il pricipio base di tutto il credito bancario italiano, al nuovo proprietario viene trasferito oltre la proprietà anche il debito per il quale è...
Grazie delle risposte, entrambi avete citato il termine "salvo patti contrari". Parlando con un promissario siamo andati a verificare i suoi incartamenti e dal verbale di consegna dell'appartamento (in carta semplice, firmato dal geometra dell'impresa e dal promissario stesso nel maggio 2012) si...
Mi inserisco nella discussione, chi paga le spese di trascrizione? Tali spese possono essere portate a scorporo dalle futura spese di trascrizione del rogito?
Infatti gli occupanti non sembrano particolarmente preoccupati delle spese ... loro stanno attendendo che qualcuno dei creditori porti avanti il fallimento per sperare di cavarsela con la vendita all'asta e definire una volta per tutte la cosa ... o dentro, rischiando di pagare due volte la casa...
appartamenti su cui insistono (per ognuno) almeno 8 ipoteche ... la prima volontaria, mutuo bancario, e le altre 7 giudiziali a favore dei vari istituti bancari e ditte che hanno lavorato per l'impresa ma non incassato i loro compensi. Proprio una bella situazione.
Hai centrato il problema ... quello che sto cercando di far capire agli altri condomini. Secondo me il Condominio ha come unico interlocutore l'impresa, è a lei che bisogna inviare il decreto ingiuntivo (in fase di contradditorio si difenderà citando i promissari ... ma questo è un problema tra...
Sottobanco vuol dire che, i prospetti di riparto regolarmente approvati in assemblea, non sono stati trasmessi ai promissari (i quali non hanno titolo di partecipazione/voto alle assemblee), ma solamente ai proprietari. E un proprietario ha girato in maniera assolutamente informale il prospetto...
Aggiungo per chiarezza ( e dovere di cronaca) alcuni di loro (quindi non tutti) versano una quota di spese al condominio (ma non al supercondominio) , calcolata in base alle tabelle di riparto consuntivo/preventivo che uno dei proprietari gli ha dato "sottobanco". Mentre per le spese del...