Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ciao,
io sono del nord di Milano e qui la cameretta di 7 mq non te l'accettano, si dovrebbe usare l'escamotage di destinarla a guardaroba, inoltre non menzioni la scheda catastale che sarà da aggiornare in conseguenza alle modifiche che hai apportato, a meno che tu non lo abbia già fatto, poi...
Allora per quanto riguarda la regolarità urbanistica, bisogna fare una pratica in sanatoria per frazionamento (DIA o PdC dipende da regione/comune) con pagamento di € 516 e non credo che bisogna pagare altri oneri o costo di costruzione visto che la superficie non residenziale snr è già...
Il box non essendo un locale abitativo non deve avere requisiti igienico sanitari, quali rapporti aeroilluminanti o banalmente il riscaldamento, quindi a meno che tu non abbia infiltrazioni d'acqua dai muri o dal solaio, credo che il box sia in regola.
Ciao
Ciao,
non tratto quotidianamente con i periti di banca e non so come si comportano di solito, credo però che se l'abuso è sanabile ed è già stata presentata la Sanatoria non vedo perchè ti dovrebbero creare problemi, sicuramente la richiesta di mutuo verrà accettata quando verrà rilasciata la...
Se per qualche volta viene considerato nuova costruzione, intendi che il regolamento edilizio comunale prescrive i 3 metri basta chiedere ad un tecnico comunale, se no per me vale l'articolo di Codice Civile che dice non si possono costruire balconi
se non vi è la distanza di un metro e mezzo...
Per verificare basta andare all'ufficio tecnico comunale ed esporre quello che s'intende realizzare, il problema, come dici tu, è ripristinare lo stato attuale ma il proprietario potrebbe affittarlo nuovamente come laboratorio.
Secondo l'art.905 C.C. 1 metro e mezzo, ecco cosa dice l'articolo :
Art.905 - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi - Non si possono aprire vedute dirette verso il fondo chiuso o non chiuso e neppure sopra il tetto del vicino, se tra il fondo di questo e la faccia esteriore del...
Innanzitutto dipende da che laboratorio deve fare, per esempio una gelateria o pasticceria con produzione propria a me non l'hanno mai chiesto, se invece deve entrare un'altro tipo di attività (mobiliere, tappezziere ecc.) per me deve comunicare il cambio di destinazione d'uso all'ufficio...
Farlo ora per il passato, mi ripeto, dove opero si può fare presentando una Sanatoria per modifiche interne, spetta all'attuale proprietario regolarizzarle dato che le opere le ha eseguite lui, come dice realessandro, va risolto tramite un tecnico.
Ciao
Buongiorno,
lo stesso problema l'ho avuto anch'io con una mia cliente, è sorto quando è andata a chiedere il calcolo per la tassa rifiuti ichiarandolo come studio medico, ed abbiamo dovuto chiedere il cambio di destinazione d'uso senza opere in Comune (in Lombardia Legge 1/2001) e poi al catasto...
Nel Comune dove opero, come dice il Geom. Giovannelli, farebbe fede il catasto precedente che attesta che sono state eseguite opere senza titolo abilitativo, se le opere sono conformi alle prescrizioni urbanistiche ed igienico sanitarie, bisogna presentare un Permesso di Costruire in Sanatoria...
Buongiorno,
le questioni familiari sono sempre delicate e soprattutto complicate, comunque se un comproprietario decide di sciogliere la comproprietà ha il diritto di farlo, io so che può arrivare anche ad un'atto giudiziario per poterla sciogliere, non capisco però il loro dietro front...
Come anticipato sopra, se si accede da un'area di manovra condominiale si può fare, il dubbio che mi viene è, che se è un piano interrato con molte autorimesse c'è da richiedere il parere dei VVF per poter aggiungerne un'altra, ma bisogna vedere quante autorimesse esistono, le superfici ecc.
Poi...