Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
È stato un argomento tirato fuori del tutto a sproposito, e non certo da me.
Pagando l'onorario all'agente mi aspetto non solo che si indaghino appieno i pubblici registri; ma anche e soprattutto che ci si informi sul possibile inquilino. È semplice: si può parlare coi precedenti conduttori o ci...
Purtroppo questa è la prassi della categoria.
Quale sia lo stato dell'arte, del resto, si vede da questo forum: si fanno grossolani errori su argomenti legali e fiscali. Va bene che l'agente immobiliare non è né un avvocato, né un commercialista; ma un po' di preparazione in più sulle materie...
Non ci sono limiti massimi; convenzionalmente può essere stabilito di tutto.
Forse la soluzione migliore è la vendita con riserva di proprietà:
Chiaramente così è il compratore ad esser meno tutelato.
Per tutelare più tutti, si potrebbe anche fare il rogito prima, se il compratore non fa il...
Per la tua sicurezza ci vorrebbe che questo risultasse.
Comunque ti ripeto, la consulenza è d'obbligo se ti vuoi premunire contro i problemi che ti ho detto.
Per lo meno, cerca di entrare in possesso degli estratti conto da cui risulta che tuo padre ha dato i soldi anche a tua sorella.
Come ti...
Scusami, ma cosa c'entra se è sposata o no?
Il punto è che donandoti i soldi dell'appartamento tuo padre fa un anticipo dell'eredità a te, di cui un giorno tua sorella potrebbe richiedere la collazione nell'asse ereditario. Il problema potrebbe aprirsi alla morte di tuo padre, qualora tua...
Infatti la sentenza è stata oggetto di critiche dalla dottrina, ciononostante il principio enunciato nella sentenza 14 dicembre del 2000, n. 15778 è stato applicato anche in altri casi.
Il principio affermato è questo:
"nella ipotesi in cui un soggetto abbia erogato il danaro per l’acquisto di...
Sbagliato!
È falso che conservi l'esenzione ICI per la prima casa. L'ICI non si paga per l'abitazione principale (che è diverso da "prima casa"); quindi, se si affitta la "prima casa" si paga di solito il 7 per mille (ma l'aliquota cambia a seconda del comune).
Inoltre anche le aliquote IRPEF...
Il problema non è di tipo fiscale ma di tipo successorio.
Se ci sono fratelli e la donazione risultasse, le somme donate potrebbero essere soggette a collazione, ed addirittura potrebbe configurarsi la donazione indiretta dell'immobile, come recentemente sostenuto dalla Cassazione, e la sua...
Che sarebbe di secondo grado visto che c'è già quella di Equitalia, e quindi non se ne caverebbe fuori poco o nulla.
Concordo con l'amico di qualche messaggio prima che ha scritto "tutti colpevoli"; ma colpevole è pure la compratrice.
Infatti alto rendimento, come in questo caso 30.000 contro...
Le cose stanno molto molto diversamente.
Non è vero che la percentuale è sempre del 50%: infatti essa può variare in base alla presenza o meno di figli.
È anche sbagliato dire che il coniuge è sempre anche comproprietario: il diritto ex 540 c.c., infatti, non si acquisisce per il fatto...