Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
l'immobile e' stato acquistato dal costruttore con fattura e IVA al 20% ed e' intestato alla SNC di cui sono socio (eravamo 2 soci ma purtroppo a settembre 2020 e' venuta a mancare la mia socia e sono rimasto solo)
Per liquidare gli eredi sono costretto a vendere l'immobile.
Per condire il...
Non si finisce mai di imparare:
....
L’imposta sostitutiva si applica oggi con l’aliquota del 20% (era del 12,50%, prima del 3 ottobre 2006), ma rimane di solito più conveniente della tassazione ordinaria, perché le aliquote delle imposte sui redditi sono più elevate, anche per lo scaglione più...
l'immobile e' stato acquistato 15 anni fa per cui e' stato ammortizzato circa al 50% e sicuramente ci saranno delle plusvalenze anche se il prezzo di vendita e' molto inferiore a quello di acquisto.
A rigor di logica credo che le tasse su di esse le calcolera' il commercialista e comunque non...
Il commercialista mi ha detto che e' materia da notaio. il quale deve vedere tutte le carte e decidere se la vendita puo' essere effettuata in regime reverse charge oppure no assumendosene le responsabilita'. Non vorfrei mai che poi alla fine le responsabilita' me le devo assumere io senza saperlo
infatti mi sono documentato e ho capito che anche chi acquista deve avere la partita IVA per fare autofattura ma l'agente immobiliare mi dice che la cosa e' possibile
Buongiorno,
sono titolare di una SNC con immobile di proprieta' acquistato nel 2005 con IVA al 20% che ho messo da poco in vendita.
Ho trovato dei potenziali acquirenti che pero' sono dei privati e che mi hanno proposto di vendere l'immobile in regime di REVERSE CHARGE per cui dovrei emettere...
ho capito, la questione e' molto complicata, speravo di cavarmela facilmente ma invece... provo a sondare qualche societa' di leasing e vedo se riesco a procedere con il lease back altrimenti vedro' di percorrere altre strade che non sono molte se non la vendita a terzi dell'immobile o...
ok, mi sto informando un po su quello che avevo in mente e ho scoperto essere un lease back, (fatto in buona fede pero' e non per creare bolle) ma mi dicono che le banche non lo propongono piu'!
purtroppo non so, comunque l'acquisto risale al 2005 al prezzo di 110000 per cui sono passati 15 anni e se non sbaglio l'ammortamento degli immobili e' 30 anni
Ok, prendo in considerazione il mutuo, unica cosa è che col leasing fatto 100 il valore del capannone la società di leasing darebbe in contanti 50 a me e 50 all'erede e andrei avanti un bel pò a pagare rate. Col mutuo invece i 50 lì riceverebbe solo l'erede e io avrei subito il capannone ma...