Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
ho il possesso e uso dei posti auto..la mia curiosità è dettata dal fatto che questi non fanno parte del terreno citato nell'atto di acquisto...lui li ha commprati a parte perchè gli mancavano i parcheggi..avendo allargati le corti di ingresso..ora il terreno non essendo citato nell'atto come si...
i signori....vendono...che accetta....ecc. c1...01 posto auto al piano strada..della superfice catastale di m2 14 confinante con altro posto auto e..; c1 posto auto al piano strada della superfice catastale di m2 13 confinante con altro posto auto eccc..quanto sopra è censito nel catasto...
c'è l'accatastamento dei posti auto difatti prima pagavamo le imposte...il fatto che la mappa non riporta la reseca dei posti auto...quei famosi 3x14...
salve, scusa ma ora ho letto il tuo messaggio..ripeto le aree di parcheggio ci sono state vendute singolarmente nell'atto di acquisto, nel predetto atto di vendita viene allegato l'atto di aquisto del terreno dove è sorto il fabbricato, il terreno beneficiario della concessione edilizia è...
le aree di parcheggio sono state vendute nell'atto di acquisto avendo nel catasto proprie particelle ( c2) insieme alle abitazioni, in pratica fanno parte delle pertinenze.
slve, ho scoperto che dopo tante varianti al progetto compariva una difformità nelle piante dei progetti stessi, con un'aggiunta di un'area di 14 metri per 4 non presente nella planimetria dell'atto d'acquisto e nel progetto della concessione edilizia. in pratica i vecchi parcheggi sono stati...