Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
In realtà, le spese condominiali degli scorsi anni potrebbe comunque chiedertele, purchè riesca a dimostrarle.
La richiesta di sistemazione dell'impianto elettrico dovrebbe essere utilizzata come merce di scambio: ossia, se proprio non vuoi sistemarlo lasciamo le cose come stanno ma non...
Non ho ancora capito se il contratto prevedesse espressamente il pagamento di euro 80,00 (salvo conguaglio). In tale ipotesi, continuerei serenamente a versare quella cifra e poi se ne riparla a fine anno con i documenti contabili alla mano e possibilmente la ripartizione delle spese tra...
Intanto, vorrei chiarire che l'omesso versamento dell'imposta di registro è problema di natura squisitamente fiscale che non inficia la validità del contratto; si tratta di una irregolarità di cui rispondono solidarmente proprietario e conduttore.
Quanto all'impianto elettrico, qualora non fosse...
L'idea di Francesca è azzeccata. Probabilmente il Condominio ha esercitato un'azione di manutenzione ed il condòmino intende eccepire la prescrizione per il decorso del termine annuale.
Questo significherebbe che la domanda del Condominio sarebbe respinta, ma non che il condòmino ha diritto a...
Il contratto ad uso transitorio per studenti può essere rinnovato una sola volta per il medesimo periodo originario.
Anche se il contratto prevede che, oltre al canone, tu debba pagare 80,00 euro di spese condominiali, hai tutto il diritto di esigere un rendiconto delle spese annuali; peraltro...
Per rispondere al tuo quesito, sarebbe fondamentale conoscere il contenuto del regolamento condominiale. Se, infatti, all'interno del regolamento vi è una norma che vieta tali installazioni, non potresti che adeguarti. In caso contrario, vige il principio del rispetto del decoro architettonico...
Non credo di aver compreso fino in fondo quali lavori (e per quale ragione) dovrebbero essere eseguiti.
Posso però rasserenarti su un punto che mi pare per te importante: se vi è il consenso del promittente venditore, potete serenamente posticipare la data del preliminare di vendita; anzi...
Per caviapp: non ho mai detto questo. Ogni caso va valutato però nella sua specificità. Ho solo valutato l'ipotesi che la proposta non sia stata comunicata alla proprietà; se così fosse, come potrebbe sorgere il diritto alla mediazione? Dove sta il contatto? Spero di essere stata più chiara ora...
In linea teorica, dovresti pagarla, poichè si sono concretizzati gli estremi legali cui la legge subordina il riconoscimento al mediatore del diritto alla provvigione: il mediatore ha infatti positivamente messo in contatto compratore e venditore.
Qualora però il contratto definitivo di vendita...
Re: Ceritificazione Impianti, affitto e responsabilità
Il proprietario ha l'onere di assicurare al conduttore il buon funzionamento degli impianti ed una simile clausola non esonera il locatore da responsabilità per i danni provocati da una simile omissione.
Il punto è però un altro: se neppure...