Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Preciso che i Comuni possono alzare o ridurre l'aliquota per la prima casa di 0,2% (=0,0002), e alzare o ridurre l'aliquota per la seconda casa di 0,3% (0,0003).
Considerando che analoga facoltà era concessa ai Comuni dall'ICI, e che pressoché TUTTI i Comuni se ne erano avvalsi alzando...
Grazie Pistaciclabile,
in effetti incuriosito dall'argomento ho anche io approfondito la questione parlandone con diversi colleghi e giungendo alle Tue stesse conclusioni.
Un saluto.
Federico
no, scusami ma non è proprio così, l'art.36 della 392 del 78 dice anche che "nel caso di cessione il locatore se non ha liberato il cedente può agire contro il medesimo qualora il cessionario non adempia le obbligazioni.
é un principio inverso rispetto alla cessione del contratto in generale di...
Scusate l'intromissione, ma il cedente non è mai liberato dalle obbligazioni assunte dal cessionario a meno che non venga liberato dal locatore stesso.
devo pensare disdetta del locatore.
In caso di rinnovo dello stesso contratto no.
Se poi le parti fanno un nuovo contratto dopo la scadenza del primo (e magari nel frattempo il conduttore ha occupato l'immobile pagando l'indennità di occupazione) l'indennità non dovrebbe essere dovuta in...
si, si rimane obbligati in solido per il mancato pagamento dei canoni di locazione, a meno che tu non abbia liberato il cedente (art. 36 l. 392/78)
un saluto
Federico
questo lo penso pure io, è questa la grande pecca della cedolare secca, non aver previsto una forma agevolata per le classi più povere.
Per il resto la legge è molto buona e tanti inquilini e molti proprietari con redditi medio-alti ci guadagnano
secondo me, a parte il pasticcio finale e la confusione nel disciplinare la fase transitoria, la legge è buona, anzi molto buona.
Certo io forse avrei previsto uno scaglione per le classi meno agiate e con un reddito inferiore (ai famosi 25.000/28.000), ma per il resto la legge non sembra...
Salve a tutti,
vorrei sapere se ai fini della detrazione del 36% su acquisto di un box di pertinenza abitazione principale, la proposta irrevocabile d'acquisto accettata vale come compromesso.
qualcuno mi può aiutare???
grazie
Federico
fatemi capire una cosa, se io proprietario do la disdetta entro i dodici mesi dalla scadenza dei secondi sei anni di contratto e poi faccio un nuovo contratto di locazione con lo stesso conduttore devo corrispondergli lo stesso l'indennità di avviamento o no?