Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
grazie ad entrambi per le esaurienti risposte... l'unica cosa che non ho ben compreso (e chiudo) è la questione del deposito.. "tu condizionerai l'efficacia al deposito presso il notaio entro un termine che valuterai congruo"
ok grazie per la chiarezza... io l'ho scoperto quasi per caso questa storia, il primo agente immobiliare mi aveva parlato di un residuo mutuo inferiore ed in linea con il prezzo di vendita (tra l'altro mi avrà chiesto di sottoscrivere la proposta d'acquisto almeno cinque volte). Quindi se ho ben...
scusa la mia ignoranza, ma questo deposito a garanzia da chi andrebbe versato? per intenderci, facciamo finta che il prezzo concordato è 100 e che il residuo del mutuo è 120. Io al rogito verso 100 alla banca (suppongo) e i restanti 20 chi li versa? Non credo che l'attuale venditore possa coprirli!
grazie intanto per la risposta... dalla visura ipotecaria non risulta nulla (l'agenzia mi ha detto che per ora il venditore è in regola). Il problema è che c'è una differenza (15-20.000) tra il mutuo residuo e il prezzo di vendita concordato.
Buonasera a tutti, mentre stavo per firmare la proposta d’acquisto per un piccolo appartamento è venuto fuori che l’attuale proprietario ha un debito (mutuo) con la banca ben superiore al prezzo di vendita.
Volevo sapere quali sono i rischi che si corrono in queste circostanze. E’ possibile...