Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Dipende dal tipo di contratto. Se il locatore opta per la cedolare secca al conduttore per registrare il contratto serve la delega del locatore, in quanto l'agenzia delle entrate, quando presenti il mod. RLI chiede il Doc di tutti il locatori.
La provviggione la devi pagare ugualmete anche se l'incarico è scaduto. Il mediatore ha tempo un anno dal momento in cui sà dell'avvenuta vendita. Quindi il termine potrebbe anche non scadere mai, può sempre dire che lo ha saputo da poco tempo. Non ti preoccupare che noi agenzie abbiamo il sesto...
L'agente immobiliare non deve firmare nulla ha già dei moduli con i propri dati legali depositati presso la camera di commercio di appartenza. Per il resto a me sembrerebbe tutto un pretesto per scavalvare le due agenzie. Questo è un mio modesto parere personale
Certo che questo poverino lo avete fatto nero!!! Io direi in poche parole che se in buona fede non hai nulla da temere in quanto il ripensamento ci può anche stare. Al contrario quando noi agenti veniamo presi in giro i principi diventano basilari e indisprensabili e non ci si passa sopra...
Fai fare la domanda per il cambio di destinazione al proprietario dell'immobile, poi quando e se ottenuto fai il rogito notarile .
Vincoli le somme di eventuale caparra all'ottenimento del cambio di destinazione. Se il proprietario vuole vendere è cosi altrimenti lascia perdere.Credo che nel...
a mio modesto parere sono due cose completamente differenti: la cedolare secca è un regime fiscale mentre il canone concordato è un accordo contratuale tra le parti, quindi è possibile passare da in regime fiscale all'altro (cioè da cedolare secca e viceversa) - mentre per cambiare le condizioni...