Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Vorrei soltanto rassicurare il Collega De Valeri (e chi ha avviato questa discussione): per quanto mi riguarda, ritengo di avere i titoli e la formazione necessari per fornire dei semplici (e forse banali) consigli a chi ha dei dubbi e li espone nel forum, senza scrivere corbellerie. Nessun...
Buongiorno. Provo a chiarire i tuoi dubbi - compatibilmente con la presenza di alcuni punti poco chiari nel tuo racconto.
Innanzitutto: l'art. 547 c.c. stabilisce che si fa luogo alla successione legittima soltanto nel caso in cui il defunto non abbia disposto - in tutto o in parte - dei propri...
Buongiorno. Alcune precisazioni; innanzitutto, a meno che nell'acquistare l'immobile in cooperativa si sia dichiarato che lo stesso costituisce bene personale della moglie (ex art. 179 c.c.), lo stesso è entrato a far parte della comunione legale tra coniugi. Quanto all'aggredibilità del bene...
Buongiorno. Posso fare una domanda? In che senso le copie in possesso Tuo e del venditore non riportano la condizione relativa all'esito positivo della domanda di mutuo? Si tratta di "bozze" della proposta, precedenti alla sottoscrizione? Il venditore ha accettato la clausola da Te richiesta...
Buonasera. Sulla base dei dati forniti, credo che una soluzione al problema possa essere ritrovata nell'art. 30, primo comma, della L. 218/1995 (riforma del diritto internazionale privato). Secondo tale norma, i coniugi possono convenire per iscritto che i loro rapporti patrimoniali siano...
Buongiorno.
Direi che la soluzione suggerita sia corretta. Con qualche precisazione.
Innanzitutto, trattandosi di una Società di capitali, per giungere allo scioglimento occorre passare attraverso la fase della liquidazione: la relativa decisione spetta esclusivamente ai Soci - o, in questo...
Concordo con quanto scritto da Procicchiani. Il principio sancito dalla norma e dalla sentenza che ugo cita valgono soltanto finché il bene è comune, ma non esclude che un corpo o spazio condominiale venga trasferito in proprietà esclusiva a un condomino o a un terzo.
Il caso deciso dalla...
Ad Ale69. Anche dopo i tuoi chiarimenti, ribadisco quanto ho già scritto. Alla data del tuo acquisto, per poter usufruire delle agevolazioni per la prima casa, era sufficiente essere residente - o trasferire la propria residenza entro diciotto mesi - nel Comune dove è ubicato l'immobile...
Buonasera. Un bene comune può essere trasferito in proprietà esclusiva a uno o più soggetti (partecipanti o estranei al condominio) con il consenso di tutti i condomini. In teoria, sarebbe sufficiente anche una delibera condominiale in tal senso, adottata all'unanimità dei condomini e...
In teoria, dovrebbe dividersi in proporzione al valore degli immobili permutati. Anche se si può stabilire diversamente.
Comunque, se ricordo bene, la tariffa notarile prevede per il caso di permuta grosso modo la somma delle parcelle per i due trasferimenti - con l'applicazione delle riduzioni...
Francamente, mi sembra assurdo. All'epoca del tuo acquisto, la normativa affermava chiaramente che per usufruire delle agevolazioni per l'acquisto della prima casa era sufficiente - tra l'altro - che l'immobile acquistato fosse ubicato nel Comune in cui l'acquirente ha la residenza, o s'impegna...
E' sempre una permuta, ossia un negozio giuridico che contiene in sé due operazioni di trasferimento, da tassare nel modo che ho indicato.
Fino al 1986,il principio era quello della tassazione determinata con riferimento al bene di maggior valore: "Anteriormente all'entrata in vigore del...
Scusate l'intromissione. Probabilmente ho compreso male il senso della risposta di Antonio. Per quel che ne so, il regime di tassazione è diverso.
L'art. 40 del DPR 131/1986 ha introdotto il principio dell'autonoma applicabilità delle imposte quando le prestazioni sono, rispettivamente...
Una piccola precisazione, prima di spegnere il pc. Non mi sono mai sognato di suggerire ad Ematom un accordo transattivo; mi sono limitato a esprimere il mio parere sulle cautele da adottare qualora lui decida di seguire il consiglio che gli ha dato qualcun altro, nel corso della discussione...