Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Lo so bene che se il locatario è una società, in fase di registrazione del contratto non ti fanno avvalere della cedolare secca.
Ma questo solo per l'arroganza dell'AdE.
Anche in questa circostanza lo Stato non perde l'occasione di dimostrare che paese di m.... è l'Italia.
Se il conduttore è una...
Speriamo che estendano la cedolare al più presto. L'Italia è l'unico paese al mondo in cui ci sono queste distinzioni.
Se una persona fisica affitta un appartamento (uso abitativo) ad un professionista o ad un'impresa, non può applicare la cedolare secca.
Una presa di posizione che ha di fatto...
Ho letto che in commissione finanze alla camera, l'On. Laffranco ha proposto l'estensione della cedolare secca anche alle attività commerciali.
Poi hanno sospeso la discussione per occuparsi dell'ennesimo decreto banche...
Infatti. Adesso è difficoltoso trovare un appartamento in affitto anche per un piccolo blogger che ha la partita IVA, dato che i proprietari non possono aderire alla cedolare secca.
Tutto a causa della prepotenza dell'AdE che interpreta le leggi a modo suo.
Nella legge non si fa alcun...
Certo. Ho scritto l'IRPEF massima che una persona può pagare.
Se uno ha un lavoro "normale", sul reddito derivante dalla locazione paga comunque tra il 38 ed il 41% di IRPEF se non può aderire alla cedolare secca.
Quindi: se affitti ad una persona fisica puoi pagare il 10 o il 21% di tasse. Se...
Avete ragione anche voi. In Italia purtroppo abbiamo l'Ade che interpreta le leggi a modo suo ed impone regole più restrittive di quanto la legge preveda.
Soltanto in Italia paghi il 10% di tasse se affitti ad una persona fisica mentre arrivi a pagare il 44% (43% IRPEF + 1% registro) se affitti...
Mi hanno appena registrato con cedolare secca un contratto tra locatore persona fisica e conduttore società. Appartamento accatastato A/2 e contratto ad uso abitativo (foresteria).
Il locatore corre il rischio di vedersi recapitato un accertamento o cose simili?
Ciao e grazie.
Michele