Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Io ho chiamato l'ADE e mi hanno guidato passo passo alla compilazione del RLI dove comunicavo la data del fine rapporto e i dati del contratto (Nr. rilasciato dall'ADE). Non ho pagato un bel niente... Senza Intermediari!!!
da ciò che leggo, deduco che non avete dimestichezza sui termini, che il consiglio di stato in una sentenza degli anni 90 aveva ben specificato:
1 - nucleo famigliare (tutti coloro che abitano, parente o meno, in quel numero civico) - 2 - famiglia nucleare (genitori e figli)
Il comune...
mi sembra di ricordare che la legge 267/2000 (enti locali) prevedeva che alla delibera di bilancio annuale andava allegata la delibera riguardante il valore delle aree edificabili. L'IMU si paga in base al valore deliberato dal comune.
Intanto la clausola ti tutela nei confronti del vecchio proprietario...... ma non è lui che ti chiede qualcosa.... lui ha già saldato tutto con vecchio amministratore.. che furbescamente si è messo in tasca i soldi (ammanco di cassa). il creditore si rivolge al giudice che emette ingiunzione...
Non paghi l'IMU se ci abita il proprietario o, se deliberato dal comune, ci abita un parente di primogrado. (da genitore a figlio oppure da figlioa genitore). infatti i comuni potevano deliberare si assimilare a prima casa (abitazione principale) gli immobili dati in comodato d'uso ai parenti in...
veramente dice che è proprietario, non che ha usufruito di agevolazioni!!!! Mozzi ha semplicemente chiesto se era possibile, in caso di acquisto in altro comune di altro immobile, se questo poteva ritenerlo prima casa/abitazione principale. Io, per esperienza personale dico può trasferiere la...
non sono d'accordo con Bagudi . prima di darti una risposta dovresti dirci se hai già usufruito di agevolazione per l'acquisto della tua attuale casa. In caso non avessi usufruito di agevolazioni. non solo puoi acquistare e trasferirci residenza (facendola diventare a tutti gli effetti prima...
nella regione lombardia, l'obbligo di denunzia, era disciplinato dalla d.g.r 3235/2001. i costi erano il tanto di due raccomandate (circa 10 euro attuali)
si, ma comunque siete ununico condomino (tu e la tua compagna 50% a testa) e non potete superare quanto previsto dalla legge. in effetti anche se foste più comproprietari, le vostre quote unite valgono per un condomino. infatti anche nelle votazioni non è che valete doppio. la norma dice che un...
la riforma del condominio ha previsto che nei condomini superiori a 20 proprietari, le deleghe non possono superare 1/5 e comunque non superiore a 200 millesimi.
lo scandalo è che lo stato abbia delegato i sindaci a decidere se le vecchiette dovevano pagare o meno. purtroppo molti sindaci, pur di far cassa, se ne fregano delle vecchiette e di tutti i cittadini, applicando alle aliquote il massimo della maggiorazione previste dalla legge.
Io parlo della mia esperienza, anche se trattasi di era geologica. intanto il tasso che mi applicano, grazie ai consigli e suggerimenti di alcune banche on line, è ancora al 1,53% e, considerato che basta perdere mezzora al computer, ti fai un'idea di cosa e quanto costa un mutuo sia variabile...
Intanto, per farti un'idea sui costi dei mutui, puoi impegnare un pò del tuo tempo facendo proiezioni sui siti dedicati tipo mutuonline, telemutuo, ect. - puoi simulare le varie possibilità in base ai costi e alle tue possibilità. io nel 2007 mi trovavo nella tua stessa condizione e nel giro di...