Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Esatto, il problema e' che se ci mette lo zampino l'ade, l'unico modo per farli ragionare e' fargli causa. E naturalmente cio' non ha senso se gli importi in gioco sono esigui, come nella maggior parte dei casi. Diciamo che e' una sorta di estorsione.
Non trovo pero' piu' questa discussione:
http://www.immobilio.it/threads/comodato-duso-particolare.32650/unread
Ho ricevuto la notifica di una risposta, ma poi la discussione e' scomparsa.
Richiesta di Supporto Tecnico da ginopilotino
---------
Sistema Operativo: MicroSoft Windows
Browser Utilizzato: Mozilla Firefox
Descrizione del problema:
Pochi minuti fa avevo aperto una discussione che ora non trovo piu'. Cosa e' successo?
Infatti non e' un comodato d'uso gratuito a tutti gli effetti. Ma l'ade come puo' pretendere di far pagare le tasse su qualcosa che non viene percepito ed e' gia' tassato alla societa'?
Purtroppo l'ade sostiene sta cosa stramba e cioe' che l'IRPEF sull'affitto la paghi il proprietario, anche se l'appartamento e' stato legittimamente subaffittato da te. Tu puoi anche aver pagato le tasse giuste al posto di tuo fratello, ma se la cosa salta fuori, le richiederanno a lui.
Ho qui un comodato d'uso tra un privato (proprietario) e una societa'. Questo comodato prevede che per 10 anni la societa' disponga gratuitamente di terreni e immobili a destinazione turistico ricettiva, prendendosi pero' carico, a proprie spese, di ristrutturarli e adeguarli in modo da avviare...