Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ciao,
Direi proprio di si, puoi approfittarne.
Difatti sei proprietadio di un immobile che per il maggior periodo di possesso, circa 3 anni su 4, hai adibito ad abitazione principale tua e del tuo nucleo famigliare trasferendovi la residenza.
E' importante distinguere i termini "prima casa" e...
Cuiedo scusa, LucaPontellini ha perfettamente ragione.
Nel trattare troppi argomenti assieme, con la testa altrove, devo essere stato poco attento al quesito posto.
Concordo quindi con quanto postato da Pontellini in precedenza.
Anzi aggiungo che, nel caso in cui fosse prima casa, per non...
Ciao, dal mio punto di vista l'atto di vendita dovrebbe essere stipulato soltanto dopo la trascrizione dell'atto di acquisto, reso da quel momento opponibile ai terzi.
:accordo:
Aggiunto dopo 5 minuti :
Direi sempre quello di acquisto per gli stessi motivi.
Quindi se dall'acquisto alla cessione fossero trascorsi oltre cinque anni non vi sarebbe alcuna plusvalenza.
Ciao, se non erro con atto di revoca la proprietà ritorna al donante come se lo stesso non la avesse mai ceduta.
Quindi immagino che l'atto di provenienza da considerare sia quello con cui a suo tempo il donante acquistò la proprietà.
Le novità oggetto della discussione dovrebbero essere quelle contenute nell'art. 16 comma 15 della manovra finanziaria nell'ultima versione:
15. All’articolo 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, sono aggiunti i seguenti commi:
“1-bis. Gli atti di cui al comma 1 devono contenere, per le...
Buongiorno,
sono un AI indipendente ed opero esclusivamente nel comune di Milano.
Svolgo la mia professione "appoggiandomi" presso uno studio legale in zona Tribunale.
Entro fine 2010 trasferirò l'attività dallo studio ad un negozio sempre in Milano centro.
Sono interessato a capire meglio i...
Il certificato di agibilità (credo ai tempi abitabilità) non viene rilasciato dal catasto ma dal comune successivamente (o anche contestualmente) alla concessione in sanatoria.
Catasto e comune comunicano tra loro quanto un sasso comunica con un geraneo.
Ciò che conta, ti ripeto, è...
Ciao,
a Milano, se non erro, i principali requisiti (di altezza e superfici) per l'abitabilità di un sottotetto dovrebbero invece essere:
1. Altezza media ponderale di mt 2,40.
2. S.l.p. minimo 30mq escludendo dal computo le superfici con altezza inferiore a mt 1.5
Dato però che si parla...
Ciao a tutti e complimenti ad immobilio.it, davvero utile ed interessante!
Alessandro Pecchillo
iscr. Ruolo n. 15722 CCIAA di Milano (da poco e ancora per poco)